Spazio

Esplorazione spaziale, si ricomincia a parlare della fusione a Elio-3

Pubblicato

il

Il divulgatore scientifico Mark Whittington ha scritto un editoriale per la testata The Hill in cui ha parlato di reazioni di fusione a Elio-3 (He3) e di propulsione spaziale al plasma.

 

Whittington fatto riferimento alla svolta per il guadagno netto di energia da fusione presso il Livermore National Ignition Facility; il piano di Helion Energy di utilizzare il combustibile He3 nel loro prossimo dispositivo, attualmente in costruzione; e una società britannica chiamata Pulsar Fusion che sta lavorando su un «motore a razzo a fusione che utilizza reazioni deuterio/elio-3, che sostiene fornirà sia la propulsione che l’energia elettrica per i futuri veicoli spaziali».

 

Whittington scrive anche che nessuno dei progetti di sviluppo della fusione che ora utilizzano o stanno per utilizzare He3 come combustibile prevede che questo combustibile proverrà dalla Luna; piuttosto sarà realizzato con componenti molto costosi nel loro apparato sperimentale.

 

La Cina intende riportare, e afferma di aver iniziato con piccole quantità, riportare l’He3 dalla Luna.

 

«Un motore a fusione che prende il plasma creato dalla reazione e lo spara da un ugello con elettromagneti è una tecnologia rivoluzionaria che ridurrà di ordini di grandezza il tempo necessario per viaggiare su Marte e sui pianeti esterni», ha scritto Whittington. «È il tipo di progresso che farà la differenza tra i viaggi occasionali nello spazio profondo per l’esplorazione scientifica e la trasformazione del Sistema Solare, con tutte le sue abbondanti risorse, in un regno della civiltà umana».

 

Come riportato da Renovatio 21, l’attività mineraria della Repubblica Popolare Cinese sulla Luna è già iniziata, al punto di aver riportato sulla terra un nuovo minerale.

 

Secondo alcuni esperti, l’Elio-3, un isotopo leggero e stabile dell’elio, sarà il futuro combustibile dell’umanità. La sostanza si troverebbe in maggiore abbondanza sulla Luna rispetto che sulla Terra, essendo stata incorporata nello strato superiore della regolite – la coltre di depositi superficiali non consolidati, sciolti ed eterogenei che ricoprono la superficie dei corpi celesti rocciosi – dal vento solare per miliardi di anni.

 

«Gli scienziati ritengono che l’Elio-3 sulla Luna sia promettente come combustibile pulito, sicuro ed efficiente per la generazione di energia da fusione nucleare in futuro» scrive l’agenzia cinese Xinhua.

 

L’Elio-3 sarebbe utilizzabile come combustibile nucleare in quella che chiamano «fusione aneutronica», cioè una fusione che non rilasci energia sottoforma di neutroni e quindi non abbia radiazioni neutroniche o ionizzanti dannose.

 

Come è possibile comprendere, la geopolitica lunare rivestirà a breve un’importanza immane.

 

Più popolari

Exit mobile version