Gender
Eremita transessuale difende in una parrocchia l’espianto di organi sessuali del «cambio di sesso»
La controversa eremita transgender Nicole Matson (che ora vuole farsi chiamare «Fra’ Christian») ha parlato negli scorsi giorni in una parrocchia pro-omotransessualista del Kentucky difendendo il suo intervento di «cambio di sesso», ha criticato il Vaticano per aver ignorato le «voci transgender» e ha elogiato il vescovo John Stowe per averla ospitata nella diocesi. Lo riporta LifeSite.
Davanti a un pubblico di circa 65 persone, Matson ha raccontato la sua testimonianza e il suo background su come è arrivata a sottoporsi a un intervento chirurgico di «cambio di sesso» e a vivere ora come un eremita diocesano maschio, un eremita la cui storia ha causato notevoli controversie nell’ultimo anno, portandola a diventare una figura di spicco del movimento pro-transgender nella Chiesa.
«Sento che la vita religiosa è esattamente il posto in cui dovrei essere», ha detto, parlando della sua vita attuale come eremita diocesano.
La chiesa di St. Paul a Lexington, Kentucky, è orgogliosa della sua apertura alle persone LGBT, ed è stato proprio lì lunedì sera che Matson ha tenuto il suo discorso riprogrammato. L’evento, originariamente previsto per il mese scorso, è stato rinviato a causa delle resistenze dei fedeli, come annunciato dalla parrocchia su Facebook.
Sostieni Renovatio 21
Ora conosciuta come «Fratello Cristiano», Matson è una donna che si identifica come uomo e vive come eremita diocesano nella diocesi di Lexington del vescovo John Stowe. La Matson è diventata oggetto di polemiche sui media cattolici internazionali quando ha annunciato la sua autoidentificazione transgender all’inizio del 2024.
La Matson è stata accolta da Stowe nella diocesi di Lexington come un «eremita transgender», nonostante il vescovo fosse pienamente a conoscenza dell’operazione di «cambio di sesso» di Matson.
Dopo la rivelazione pubblica di Matson, avvenuta l’anno scorso, di essere un «transgender» dichiarato, Stowe l’ha pubblicamente sostenuta nonostante la costernazione cattolica. Ha difeso la vita e l’identità di Matson come «uomo transgender» e si è detto «grato a Fratel Christian per la sua testimonianza di discepolato».
Da allora è emersa come una figura di spicco nella promozione dell’ideologia transgender nella Chiesa cattolica, incontrando persino Papa Francesco lo scorso autunno.
La Chiesa insegna che Dio crea ogni individuo maschio o femmina al momento del suo concepimento e che il sesso è un tratto immutabile che «caratterizza l’uomo e la donna non solo a livello fisico, ma anche psicologico e spirituale, imprimendo il suo segno su ciascuna delle loro espressioni».
La dottrina cattolica condanna la mutilazione e la sterilizzazione perché «contrarie alla legge morale» e denuncia l’ideologia di genere.
Rivolgendosi al pubblico, Matson ha raccontato di essersi rifiutata di indossare abiti da bambina e di come la sua consapevolezza transgender sia iniziata «molto presto», identificandosi come maschio fin da bambina. Questa ossessione per l’identificazione come maschio l’ha portata a credere che «stesse succedendo qualcosa di strano», ha detto Matson, ricordando il periodo precedente al «cambiamento di sesso».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La sua attenzione sul desiderio di vivere e identificarsi come un uomo è stata alimentata anche dalla visione di un programma televisivo sulle persone transgender, che Matson ricorda di aver detto all’epoca «mi tocca troppo da vicino».
L’eremita trans ha affermato di aver pregato di essere un ragazzo da bambina, citando numerosi esempi di disforia di genere vissuta a scuola. Per Matson, tali episodi – piuttosto che una prova di disforia – erano la prova di quella che lei afferma essere la sua vera identità, ovvero essere un uomo.
«Non riuscivo a trovare un modo per esistere nel mondo», ha detto Matson parlando dei suoi anni al liceo, citando lo sviluppo della sua disforia di genere e facendo riferimento alle tendenze suicide che ne derivavano.
Ma tutto è cambiato, ha detto, durante il suo terzo anno di college, quando ha scoperto il termine «disturbo dell’identità di genere» e ha deciso che l’unica spiegazione era che lei era in effetti, biologicamente e mentalmente, maschio.
Decidendo di cercare una soluzione «medica» alla sua disforia, Matson descrisse dettagliatamente come aveva «effettuato la transizione». Inizialmente, aveva vissuto come un uomo per un anno prima di qualsiasi intervento fisico – un processo che lei chiamava «transizione sociale».
Dopodiché, iniziò a sottoporsi a una terapia ormonale e si sottopose a un intervento chirurgico per diventare maschio, modificando tutti i suoi documenti legali da donna a uomo. L’intero processo fu completato prima di iniziare la laurea, poiché vi entrò con la sua identità maschile e con il nome «Cole».
«Sono passati 20 anni», ha detto lunedì. «Quella transizione mi ha fatto sentire viva, come se avessi improvvisamente trovato un modo di vivere».
Dopo molti anni di studio nel Maryland, Matson ha detto di «essersi innamorata dell’Eucaristia, del reale dono di Cristo nell’Eucaristia, volevo sapere chi fosse». Ha cercato di entrare nella Chiesa cattolica mentre studiava teologia all’Università di Oxford, senza menzionare di essersi sottoposta a un intervento chirurgico di «cambio di sesso» e di aver incontrato un prete solo dopo aver iniziato il catechismo.
Matson afferma di «sapere» di voler intraprendere la vita religiosa – in quanto uomo – e ha anche ammesso che, al momento della sua istruzione cattolica, sapeva che la sua «storia medica sarebbe stata un problema».
Matson ha rivelato di aver chiesto consiglio a un canonista su quali sacramenti nella Chiesa richiedessero informazioni dettagliate sul sesso. Dopo essersi resa conto che il sacerdozio e il matrimonio non erano quindi un’opzione, ha seguito il suo consiglio per intraprendere la vita religiosa o una vita eremitica.
Seguendo l’idea, Matson ha sviluppato la sua idea di una comunità religiosa per artisti, contattando contemporaneamente diverse comunità consolidate. A causa della sua «storia medica», Matson ha affermato che le è stato detto «non sappiamo cosa fare con te», sottolineando come le abbiano citato un documento vaticano «segreto» del 2000 che proibiva alle persone transgender di sposarsi o di intraprendere la vita religiosa.
Matson si è lamentata del fatto che non è riuscita a trovare un ordine religioso per circa 10 anni, così nel frattempo «lavorava per la Chiesa» costruendo una comunità di artisti attorno a sé.
Per raggiungere il suo obiettivo di vivere come una religiosa di sesso maschile, alla fine decise di cercare un vescovo che la ospitasse, affermando che «il vescovo Stowe era in cima alla lista» dei vescovi che sarebbero stati aperti a «qualcuno con la mia storia clinica».
Raccontando a Stowe la sua storia completa e la storia del suo intervento di «cambio di sesso», Matson ha detto di aver espresso grande interesse nell’ospitarla nella diocesi. L’ha mandata prima a fare formazione presso una comunità di benedettini, un percorso iniziato nel 2021 dopo che il monastero l’aveva accolta a braccia aperte.
«Sento che la vita religiosa è esattamente il posto in cui dovrei essere», ha detto, parlando della sua vita attuale, che vive come eremita diocesano.
La Matsona è apparsa sulle cronache cattoliche lo scorso anno come una persona «transgender», cosa che, a suo dire, non era mai stata pianificata. Il transessuale ha condannato le iniziative volte a criminalizzare gli interventi di «cambio di sesso» e a ridurre la copertura Medicaid per i farmaci ormonali utilizzati nei cambi di sesso.
Ha quindi indicato le crescenti resistenze sociali contro il transgenderismo come uno sviluppo negativo, attaccando anche la Chiesa per il suo insegnamento, criticando direttamente il documento del Vaticano del 2019 «Maschio e femmina li creò» sulla teoria del genere, accusandolo di non prestare attenzione alle opinioni delle «persone transgender».
Secondo il trans, ignorare le «voci transgender» non era «accettabile», così come la condanna da parte del Vaticano dell’«ideologia di genere».
La transessuale anche condannato l’uso del termine «ideologia di genere» da parte dei vescovi cattolici statunitensi, attestando che le persone transgender non praticavano il loro stile di vita a causa dell’ideologia di genere. «Come cattolici, crediamo nella bontà di Dio, nella creazione di Dio, e comprendiamo che il modo in cui siamo fatti è il modo in cui siamo fatti da Dio ed è buono, e che Dio crea esperienze diverse che sono più complesse di quanto si possa percepire attraverso l’edificazione della Chiesa. Questa non è in alcun modo una complicazione o una sfida per l’antropologia cattolica».
Fuori dalla chiesa, i cattolici hanno organizzato una manifestazione di protesta con recita del rosario per protestare contro l’intervento del vescovo Stowe nei confronti della donna, riporta sempre LifeSite.
Il capitano del raduno del Rosario ha spiegato a uno dei presenti:
«Organizzare un evento per presentare una donna che finge di essere un uomo religioso come modello o incoraggiamento è un peccato contro i comandamenti di Dio: amare Dio e amare il prossimo. Dio è onnipotente, onnisciente, infinitamente saggio e infinitamente buono. Ci conosceva prima che fossimo concepiti. Insinuare che Dio abbia messo qualcuno nel corpo sbagliato è blasfemia. Convalidare l’errata concezione che qualcuno ha di sé a causa di una malattia mentale o del male non è caritatevole. Siamo qui per offrire riparazione per la blasfemia perpetrata dai leader della Chiesa».
Aiuta Renovatio 21
Deplorando le proteste contro la sua vita da uomo transgender, la Matson ha dichiarato: «amo la Chiesa, credo nell’autorità della Chiesa».
Approfondendo la sua storia personale, Matson si è espressa a favore della difesa delle persone transgender. «La nostra Chiesa non ha ancora preso in considerazione la reale complessità della sessualità umana», ha affermato.
Matson ha anche sostenuto la distinzione tra ideologia di genere e vita transgender, affermando che le persone transgender non hanno «scelto» di vivere come vivono a causa di un’ideologia, ma perché sono state create in quel modo. «Tutte queste cose possono ancora essere vere, e le persone transgender possono ancora esistere e avere il nostro genere donato da Dio ed essere create a immagine di Dio. Niente a che vedere con l’ideologia».
«L’esistenza delle persone transgender non contraddice in alcun modo la fede cattolica e l’antropologia essenziali«, anche se questo potrebbe «doversi adattare in base a ciò che continuiamo ad apprendere», ha affermato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Facebook