Geopolitica
Erdogan parla dell fallimento dei colloqui di pace 2022 mediati dalla Turchia
I colloqui di Istanbul per porre fine al conflitto tra Russia e Ucraina nel marzo 2022 non hanno raggiunto il loro obiettivo perché alcuni interessi si sono opposti a un accordo di pace, ha rivelato il presidente turco Recep Tayyip Erdogan.
Ieri Erdogan ha parlato dei negoziati tra Mosca e Kiev durante una conferenza stampa alla Turkish House di New York, sottolineando il ruolo positivo di Ankara come intermediario in vari conflitti.
«Abbiamo fatto sforzi per stabilire una pace giusta fin dall’inizio della guerra [Ucraina-Russia], e continuiamo a farlo», ha detto, come citato dall’agenzia di stampa Anadolu. «I negoziati a Istanbul hanno dimostrato il successo del ruolo attivo della Turchia. Tuttavia, alcune lobby non volevano che questi sforzi raggiungessero il loro obiettivo», ha aggiunto Erdogan.
Iscriviti al canale Telegram
I negoziati del 2022 tra Kiev e Mosca per risolvere le loro divergenze culminarono in una bozza di trattato. Se fosse stato attuato, l’Ucraina avrebbe accettato di diventare una nazione neutrale con un esercito limitato in cambio di garanzie di sicurezza internazionale.
Poco dopo la firma del documento da parte dei capi delle rispettive delegazioni, Kiev fece marcia indietro e dichiarò che la vittoria militare su Mosca era la sua unica opzione nel conflitto.
Il cambiamento di politica è stato sollecitato dalla visita a Kiev dell’allora primo ministro britannico Boris Johnson, un falco della Russia, che ha detto agli ucraini di continuare a combattere, secondo il parlamentare ucraino David Arakhamia, che ha firmato la bozza del trattato per conto di Kiev.
Mosca ritiene che Johnson abbia ordinato all’Ucraina di non scendere a compromessi, poiché l’Occidente è interessato a infliggere il massimo danno alla Russia, indipendentemente dal costo pagato dal popolo ucraino. Johnson ha affermato di aver semplicemente consigliato a Kiev di non fidarsi del Cremlino e che le sue parole non equivalevano a un’istruzione.
Dopo aver lasciato il suo incarico nel settembre 2022 in seguito a un’ondata di scandali interni, Johnson rimane un fervente sostenitore dell’invio di più armi e aiuti a Kiev. Un sostegno occidentale senza restrizioni «invierà il messaggio cruciale al Cremlino» che non può avere voce in capitolo su ciò che sta accadendo alle sue porte, ha sostenuto in un editoriale appena pubblicato dalla rivista The Spectator, che un tempo egli dirigeva.
Aiuta Renovatio 21
Erdogan è ora in visita negli Stati Uniti per partecipare all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj è pronto a promuovere il suo «piano di vittoria» a margine dell’evento. Dovrebbe prima presentare la sua proposta al presidente degli Stati Uniti Joe Biden.
Tre mesi fa il New York Times ha pubblicato la presunta bozza del fallito accordo di pace di Istanbul.
Come riportato da Renovatio 21, una bozza degli accordi di pace fu mostrata l’anno scorso da Putin in una riunione con politici africani durante un vertice a San Pietroburgo.
In un’intervista alla stampa dell’ottobre scorso l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schroeder ha sostenuto che gli USA avevano costretto Kiev a rifiutare la pace con Mosca.
Tre mesi fa anche il Wall Street Journal aveva pubblicato i dettagli del fallito accordo tra Mosca e il governo Zelens’kyj.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di United Nations Photo via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0