Geopolitica
Erdogan dice che la Russia ha il diritto a difendersi
L’Occidente dovrebbe prestare attenzione alla dottrina nucleare aggiornata della Russia, che riflette il diritto e la capacità di Mosca di difendersi dalle minacce, ha affermato il presidente turco Recep Tayyip Erdogan.
Mosca ha svelato le modifiche proposte al suo deterrente strategico a settembre, mentre l’Ucraina stava ancora chiedendo a gran voce il permesso di usare armi occidentali per attacchi a lungo raggio nel territorio russo. La nuova dottrina è stata ufficialmente adottata martedì, ore dopo che i missili forniti dagli Stati Uniti all’Ucraina erano stati usati per colpire la regione di Brjansk.
«Penso che questa dichiarazione della Russia sia, prima di tutto, una misura presa in risposta alla posizione assunta nei suoi confronti, riguardo all’uso di armi convenzionali», ha detto martedì Erdogan in una conferenza stampa dopo il vertice del G20 a Rio de Janeiro, in Brasile.
«Penso che questa questione debba essere presa in considerazione dai funzionari della NATO. La Russia ha il diritto e la capacità di proteggersi e di prendere misure per la propria difesa. Ed è stata costretta a prendere queste misure», ha aggiunto Erdogan.
I Paesi della NATO hanno lo stesso diritto all’autodifesa, ha affermato il leader turco, ma devono tenere a mente che «non ci sono aspetti positivi in una guerra che coinvolga armi nucleari».
Diversi organi di stampa statunitensi hanno riferito nel weekend che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden aveva revocato le restrizioni all’uso da parte di Kiev di razzi forniti dagli Stati Uniti. La Casa Bianca non ha né confermato né smentito le notizie, ma l’ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha affermato martedì che erano vere.
Il presidente russo Vladimir Putin ha avvertito l’Occidente che l’uso di missili a lungo raggio da parte di Kiev cambierebbe la natura del conflitto tra Russia e Ucraina e renderebbe la NATO un partecipante diretto alle ostilità.
Gli Stati Uniti e i suoi alleati hanno convogliato quasi 200 miliardi di dollari di aiuti all’Ucraina dal 2022, pur insistendo sul fatto che ciò non li rendeva parte del conflitto. Sebbene sia uno stato membro della NATO, la Turchia non ha implementato sanzioni contro la Russia e ha mantenuto relazioni sia con Mosca che con Kiev.
Sia la Russia che l’Ucraina sono vicine alla Turchia, ha detto Erdogan ai giornalisti in Brasile, sottolineando che Ankara deve proteggere i suoi legami bilaterali con entrambi. I tre paesi confinano tutti con il Mar Nero.
«Spero che raggiungeremo un cessate il fuoco definitivo tra Ucraina e Russia il prima possibile e garantiremo la pace che il pianeta attendeva con ansia», ha aggiunto.
La Turchia ha ospitato i negoziati iniziali tra Russia e Ucraina a marzo 2022. Il promettente processo è crollato dopo che l’Occidente ha segnalato un sostegno incondizionato a Kiev e una riluttanza a fare la pace con Mosca.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa Erdogan aveva per la prima volta parlato degli accordi di pace russo-ucraini ottenuti a marzo 2022 in Turchia, ma poi falliti a causa dell’intervento occidentale tramite l’allora premier birtannico Boris Johnson.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Palácio do Planalto via Flickr pubblicata su licenza CC BY-ND 2.0