Oligarcato

Ente di beneficenza legato al principe britannico Enrico affronta accuse di stupro e tortura

Pubblicato

il

L’associazione benefica African Parks ha dichiarato di aver avviato un’indagine sulle accuse di stupro e tortura commesse dalle sue guardie nella Repubblica del Congo, tra le crescenti richieste al duca di Sussex, il principe Enrico, di dimettersi da membro del consiglio. Lo riporta il Daily Mail.

 

Secondo le accuse riportate per la prima volta dal Mail on Sunday, le guardie gestite e pagate dall’organizzazione di beneficenza si erano occupate di percosse, stupri e torture di indigeni nelle foreste pluviali della Repubblica del Congo.

 

In una dichiarazione rilasciata sabato, l’organizzazione ha affermato di essere venuta a conoscenza delle «gravi» accuse di violazioni dei diritti umani da parte delle sue eco-guardie contro gli abitanti locali che vivono vicino al Parco Nazionale Odzala-Kokoua nella nazione centrafricana.

 

Secondo quanto riferito, tutto sarebbe partito l’anno scorso da una segnalazione via e-mail dal gruppo per i diritti umani Survival International. Il Parco Nazionale Odzala-Kokoua è uno degli oltre 20 parchi gestiti dall’organizzazione no-profit, con sede nella città sudafricana di Johannesburg, diffusa in 12 stati africani.

Aiuta Renovatio 21

«Abbiamo immediatamente avviato un’indagine tramite uno studio legale esterno sulla base delle informazioni che avevamo a disposizione, esortando allo stesso tempo Survival International a fornire tutti i fatti in loro possesso», ha affermato.

 

L’organizzazione benefica, tuttavia, ha accusato Survival International – la ONG con sede a Londra che si batte per i diritti delle popolazioni indigene – di rifiutarsi di collaborare con l’indagine «nonostante le ripetute richieste».

 

«Si tratta di un’indagine attiva e in corso che è la nostra massima priorità come organizzazione e incoraggiamo chiunque sia a conoscenza di eventuali abusi a segnalarli a noi o alle autorità di contrasto congolesi», ha aggiunto African Parks.

 

L’organizzazione benefica per la conservazione, fondata nel 2000 per proteggere i parchi nazionali africani e promuovere la conservazione della fauna selvatica, gestisce attualmente oltre 20 milioni di ettari di aree protette. Il principe Enrico è stato presidente dell’organizzazione per sei anni prima di entrare nel consiglio di amministrazione l’anno scorso.

 

Survival International ha criticato African Parks per aver causato con le loro attività «distruzione» anziché «conservazione».

 

In risposta all’accusa di essersi rifiutato di ottemperare alle indagini, Fiore Longo, capo della campagna di conservazione di Survival International, ha dichiarato all’agenzia di stampa PA che African Parks «aveva i soldi per condurre le proprie indagini».

 

«Non spetta a noi fornire loro i dettagli. È loro responsabilità, quando solleviamo un problema, andare lì e indagare», ha detto Longo.

 

Il gruppo per i diritti umani ha lanciato una petizione chiedendo al principe Enrico di dimettersi dalla carica di direttore di African Parks e ai finanziatori di interrompere i rapporti con l’organizzazione benefica. Ciò deriva dalle denunce di atrocità da parte dei suoi ranger armati contro le tribù indigene di tutta l’Africa, in particolare il popolo Baka in Congo.

Sostieni Renovatio 21

Secondo la ONG, i Baka e altri cacciatori-raccoglitori che hanno vissuto nella foresta pluviale del Congo, ora Parco Nazionale Odzala-Kokoua, sotto la gestione di African Parks dal 2010, hanno visto rubare gran parte della loro terra e gli è stato vietato di entrare nell’area.

 

«Vogliamo che i donatori, come l’UE, ritirino il sostegno finché ai Baka non sarà permesso di tornare nel parco con il riconoscimento dei diritti di proprietà della terra», ha detto Longo in un’altra dichiarazione pubblicata domenica dal Daily Mail.

 

Un portavoce della fondazione del principe Enrico, Archewell, ha affermato che il duca aveva sottoposto le «gravi accuse» alla leadership di African Parks per ulteriori azioni.

 

Il principe Enrico fa parte di una famiglia, gli Windsor (vero nome Sassonia Coburgo-Gotha), che possiamo definire come un «casato della morte». Lui stesso ne ha dato prova con un discorso all’ONU in cui attaccava velatamente la decisione della Corte Suprema USA di togliere all’aborto lo status di diritto federale.

 

La volontà di riduzione delle popolazione terrestre è stata messa nero su bianco da più generazioni: suo nonno, il principe Filippo, disse di volersi reincarnare in un virus per uccidere quanta più popolazione possibile; il padre Re Carlo, è noto per le sue posizioni «ambientaliste», cioè antiumane: il fratello, il principe Guglielmo, pure fa pubblici discorsi per spingere la denatalità, anche mentre la consorte borghese continua a sfornargli eredi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di GovernmentZA via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version