Riprogenetica
Embrioni creati da cellule staminali di topo in utero artificiale
Ricercatori israeliani hanno creato modelli embrionali a partire da sole cellule staminali di topo. Si tratta, cioè, della generazione di un essere vivente – un mammifero – senza passare per le cellule sessuali. Lo riporta BioNews.
Gli scienziati hanno così potuto osservare la formazione della placenta, del sacco vitellino e di alcuni organi, in modelli embrionali derivati interamente da cellule staminali embrionali di topo.
La ricerca è stata condotta presso il Weizmann Institute of Science di Rehovot ed è stata pubblicata sulla rivista scientifica Cell. Il lavoro precedente del team pubblicato su Nature l’anno scorso si era concentrato sullo sviluppo di modi per far crescere con successo embrioni al di fuori dell’utero, o ex utero, un processo impiegato di nuovo per questo studio – in pratica, un processo di ectogenesi, ossia l’uso di un utero artificiale.
Il lavoro precedente del team si era concentrato sulla crescita di embrioni rimossi dall’utero di un topo dopo due giorni, nell’utero simulato che avevano sviluppato, mentre il loro ultimo studio mostra che modelli di embrioni realizzati interamente da cellule staminali embrionali potrebbero raggiungere lo stadio in cui gli organi iniziano a formarsi, al di fuori dell’utero.
Gli scienziati stati anche in grado di indurre le cellule staminali embrionali a produrre quelle cellule e strutture che si svilupperebbero nella placenta, nella membrana amniotica e nel sacco vitellino.
«Finora, nella maggior parte degli studi, le cellule specializzate erano spesso difficili da produrre o aberranti e tendevano a formare un miscuglio invece di un tessuto ben strutturato adatto al trapianto. Siamo riusciti a superare questi ostacoli liberando il potenziale di auto-organizzazione codificato nelle cellule staminali» ha dichiarato il ricercatore capo, il professor Jacob Hanna.
Per sviluppare le strutture, i ricercatori hanno preso cellule staminali embrionali di topo e le hanno divise in tre gruppi. Un gruppo era destinato a svilupparsi in organi embrionali, mentre gli altri due sono stati trattati in modo da dare origine alle cellule placentari o al sacco vitellino , le cosiddette strutture extraembrionali necessarie per sostenere l’embrione in via di sviluppo.
Tutti e tre i tipi cellulari sono stati quindi mescolati insieme e incubati nell’utero artificiale che il team aveva precedentemente sviluppato.
Subito dopo essere state mescolate insieme, le cellule si sono auto-organizzate in aggregati. Tuttavia, nel complesso l’esperimento è stato molto soggetto a errori poiché il 99,5% di questi aggregati non è riuscito a svilupparsi ulteriormente. Lo 0,5% (circa 50 su 10.000 aggregati) ha continuato a formare sfere, che in seguito si sono trasformate ulteriormente in strutture allungate simili a embrioni.
Questi sono stati lasciati svilupparsi per otto giorni e mezzo, un terzo della gestazione di un topo. A questo punto, avevano formato un cuore pulsante, la circolazione delle cellule staminali del sangue , un cervello rudimentale con pieghe, un tubo neurale e un tubo intestinale.
I modelli di espressione genica nei modelli embrionali sono stati mappati e i ricercatori hanno scoperto che erano simili per il 95% ai modelli murini naturali.
Parte quindi il pendìo scivoloso sulla creazione degli embrioni umani sintetici – o meglio, sulla sua accettazione da parte di autorità ed opinione pubblica.
«Lo studio ha ampie implicazioni poiché, sebbene la prospettiva di embrioni umani sintetici sia ancora lontana, sarà fondamentale impegnarsi in discussioni più ampie sulla legalità e le implicazioni etiche di tale ricerca» ha dichiarato il dottor James Briscoe , capogruppo principale e assistente direttore della ricerca, presso il Francis Crick Institute.
Questo sito aveva riportato lo studio israeliano su embrioni di topo cresciuti nell’utero artificiale lo scorso anno.
Come riportato da Renovatio 21, l’ectogenesi – l’utero artificiale – è più vicina che mai. Tuttavia, le femministe e frange LGBT vi vedono una grande possibilità di distruzione del patriarcato.
State pronti a vedere i pro-life che accettano a braccia aperte l’utero artificiale, quando sarà proposto loro che, invece che abortire i bambini, tale tecnologia potrà permettere di trasferire la gravidanza dalla donna alla macchina.
Immagine di Markdow via Deviantart pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)