Scuola

Elisabetta Frezza: tra raccolta massiva di dati e isolamento dei bambini «la scuola è il nuovo campo di sorveglianza»

Pubblicato

il

La «scuola che cade a pezzi» continua senza freni il suo processo verso la digitalizzazione, con effetti tremendi sulle nuove generazioni.

 

Questo il pensiero di Elisabetta Frezza, intervistata da Gioia Locati, caso praticamente unico di giornalista della stampa nazionale che si occupa di temi come quello dei vaccini e della fecondazione in vitro con gli embrioni crioconservati.

 

In veste di responsabile di Scuola ContiamoCi!, racconta l’impatto della gestione pandemica sul sistema scolastico: isolamento, regressione cognitiva, medicalizzazione dell’ambiente educativo, eccessiva digitalizzazione e raccolta massiva di dati. Ancora più grave è l’oblio collettivo di quel trauma: nessuna spiegazione, riflessione pubblica o riconoscimento morale per una generazione che ha subito in silenzio.

 

Intanto, sotto il pretesto di «innovazione» e «personalizzazione», si rafforza un modello scolastico che rinuncia a trasmettere il sapere, sostituisce gli insegnanti con algoritmi e riduce gli studenti a profili digitali.

 

Un’analisi che – nel solco dei tanti interventi della Frezza su questo tema – esorta a riconoscere le precise cause del declino per poter cambiare direzione verso la salvezza dei nostro ragazzi programmati dal sistema per essere una vera gioventù terminale.

 

Elisabetta Frezza - Una generazione tradita - InformiamoCi!

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

Più popolari

Exit mobile version