Immigrazione

Eletta miss Giappone: è ucraina

Pubblicato

il

Scandalo in Giappone, dove hanno eletto con Miss più bella del Paese, Karolina Shiino una ragazza di origini ucraine.

 

Il titolo ha portato una grande dose di controversie in un Paese di naturale tendenza conservatrice dove la caratteristica etnica nipponica riveste ancora molta importanza.

 

La 26enne Karolina Shiino è nata in Ucraina ma vive nel paese da quando aveva cinque anni in seguito al matrimonio di sua madre con un uomo giapponese. Karolina parla correntemente il giapponese ed è diventata cittadina naturalizzata nel 2022, motivo per cui si identifica come giapponese anziché ucraina.

 

 

Sostieni Renovatio 21

«Volevo essere riconosciuta come giapponese. Dopotutto, viviamo in un’era di diversità, dove la diversità è necessaria. Ci sono molte persone come me che sono preoccupate per il divario tra il loro aspetto e (chi sono). Continuavo a sentirmi dire che non sono giapponese, ma sono assolutamente giapponese, quindi ho partecipato a Miss Giappone credendo sinceramente in me stessa. Sono stato davvero felice di essere riconosciuta così».

 

La BBC, parlando del caso, ha scritto che solo perché si identifica come giapponese ed è legalmente considerata tale non significa che sia riconosciuta come tale dalla società. La sua incoronazione a «Miss Giappone» ha riacceso un feroce dibattito sull’identità in un Paese etnicamente omogeneo, dove i nati all’estero sono circa il 2,5% del totale, per la grande maggioranza cinesi, vietnamiti, coreani.

 

 

Tuttavia c’è anche un coté geopolitico da tener presente. Il contesto in cui Karolina è stata appena incoronata «Miss Giappone» è quello dell’armamento indiretto dell’Ucraina da parte di Tokyo con sistemi di difesa aerea attraverso gli Stati Uniti e un’apertura da parte della politica riguardo immigrazione.

 

«Il numero di stranieri è aumentato dell’11% rispetto all’anno precedente fino a comprendere il 2,4% della popolazione totale, ovvero poco meno di 3 milioni di persone» scrive Bloomberg. «Spesso passa inosservato che il numero di lavoratori provenienti dall’estero è più che raddoppiato solo nell’ultimo decennio, mentre la comunità straniera nel suo insieme (compresi studenti e famiglie) è aumentata del 50%. Sulla base delle proiezioni demografiche, il discorso si sta già spostando verso un futuro in cui gli stranieri costituiranno più del 10% della popolazione nel paese tra 50 anni».

 

Come riportato da Renovatio 21, il Giappone affronta una crisi demografica spaventosa alla quale il governo non sa mettere freno.

 

Alcuni osservatori sostengono che l’incoronazione della miss nata in Ucraina costituisce una pietra miliare nel piano per produrre artificialmente una nozione di identità «progressista» in una società storicamente conservatrice-nazionalista, forse il preludio ad altri esempi di «terapia shock» politicamente guidata in arrivo nel Sol Levante.

 

Rimane lo straniamento per il giapponese medio di vedere eletta ad icona di bellezza una ragazza non conforme alle fattezze delle locali.

 

Casi del genere si erano veduti anche nell’edizione di miss Finlandia 2017, dove fu coronata reginetta una ragazza di colore, un’immigrata nigeriana che secondo alcuni non era particolarmente avvenente.

 

In Italia nel 1996 si ebbe il caso di Denny Andreina Mendez, che però avvenente lo era oggettivamente. L’elezione della ragazza domenicana a più bella d’Italia fu immortalata in una memorabile canzone del gruppo ska veneziano venetofono Pitura Freska, che profetizzò: «un papa nero / dopo miss Italia nera, un papa nero / no me par vero».

 

Pitura Freska - Papa Nero (Teo Film official videoclip)

 

Circa un ventennio più tardi sarebbe arrivato un papa nero sul serio, cioè un papa gesuita.

 

Anche a noi, ancora oggi, non ci par vero.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine screenshot da YouTube

 

 

Più popolari

Exit mobile version