Droni

Ecco i droni-zanzara dell’esercito cinese

Pubblicato

il

La Cina ha presentato un drone delle dimensioni di una zanzara progettato per operazioni militari segrete e per lo spionaggio: uno sviluppo che sta facendo scattare l’allarme sulle potenziali conseguenze di una tecnologia che potrebbe finire nelle mani sbagliate. Lo riporta il New York Post.

 

Il dispositivo in miniatura, dotato di due ali a forma di foglia, un corpo verticale nero e tre zampe sottili come capelli, è stato progettato per imitare l’insetto succhiasangue dagli scienziati della National University of Defense Technology nella provincia cinese di Hunan.

 

«Qui nella mia mano c’è un robot simile a una zanzara», ha detto Liang Hexiang, uno studente della NUDT che teneva tra le dita il piccolo drone in un video condiviso dai media statali lo scorso fine settimana.

 

 

Sostieni Renovatio 21

«I robot bionici in miniatura come questo sono particolarmente adatti alla ricognizione di informazioni e alle missioni speciali sul campo di battaglia».

 

Il Liang ha affermato che questo dispositivo da brivido è in grado di svolgere un’ampia gamma di missioni militari e civili.

 

Il drone dalle ali nanometriche è dotato di telecamere e microfoni ultraminiaturizzati per catturare immagini, suoni e segnali elettronici; le sue dimensioni ridotte lo rendono quasi invisibile a occhio nudo e in grado di superare i sistemi radar convenzionali senza essere rilevato.

 

Nonostante il balzo in avanti tecnologico, gli esperti hanno messo in guardia dai gravi rischi che il drone potrebbe rappresentare per la sicurezza.

 

«Se la Cina fosse in grado di produrre droni delle dimensioni di una zanzara, sarebbe probabilmente interessata a utilizzarli per varie attività di Intelligence, sorveglianza e ricognizione, soprattutto in luoghi in cui i droni più grandi hanno difficoltà ad accedere, come gli spazi chiusi», ha detto al Telegraph Sam Bresnick, ricercatore della Georgetown.

 

«Questi droni potrebbero essere utilizzati per tracciare le persone o ascoltare le conversazioni».

 

Timothy Heath, ricercatore senior nel campo della difesa, ha avvertito che il micro-drone potrebbe essere sfruttato dai criminali che cercano di rubare informazioni personali, tra cui password, o di infiltrarsi nelle aziende.

 

Heath, tuttavia, ha osservato che le dimensioni ridotte del dispositivo potrebbero limitarne la portata operativa e la durata.

 

«Per spiare per un lungo periodo di tempo, qualcuno dovrebbe essere disposto a far girare costantemente i microdroni, ricaricarli e ridistribuirli, oltre a esaminare i dati raccolti, il tutto nel raggio d’azione della persona o dell’azienda presa di mira», ha detto Heath al giornale.

 

«Ecco perché il drone è meno utile sui campi di battaglia e più utile per missioni speciali o missioni di spionaggio».

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, accademici cinesi avevano già mostrato al mondo tecnologie distopiche quando pubblicarono lo studio sui droni-cacciatori in grado di inseguire in sciame gli esseri umani persino dentro le foreste.

 

Il nuovo, inquietante drone è emerso dopo che la Cina ha pubblicato i rendering di una nave madre aerea progettata per lanciare più di 100 droni e circa 2.200 libbre di missili ad altitudini di crociera.

 

Il Jiu Tan SS-UAV ha un’enorme apertura alare di 82 piedi ed è progettato per volare sopra molti dei sistemi di difesa a medio raggio in tutto il mondo.

 

Come riportato da Renovatio 21, una nave catamarano porta-droni era già stata presentata dalle forze cinesi anni fa.

 

La Cina, grande esportatrice anche di droni armati ad ala fissa, sta stupendo al mondo con progetti trapelati di droni atomici e droni ipersonici sganciati da palloni aerostatici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Più popolari

Exit mobile version