Terrorismo

Doppio attacco terroristico in Pakistan: più di 50 morti. È tornata l’ISIS?

Pubblicato

il

Il bilancio delle vittime di un attentato nel Sud-Ovest del Pakistan mentre la gente festeggiava il compleanno del profeta Maometto è salito a 54 dopo che due pazienti gravemente feriti sono morti durante la notte negli ospedali, hanno detto sabato le autorità.

 

È accaduto nel distretto di Mastung, in un’area aperta vicino a una moschea dove circa 500 fedeli si erano radunati dopo la preghiera del venerdì per una processione per celebrare la nascita del profeta, una celebrazione nota come Milad-un-Nabi.

 

Uno o più attentatori suicidi si sono fatti esplodere venerdì in mezzo alla folla in uno degli attacchi più mortali contro i civili avvenuti in Pakistan negli ultimi mesi. Quasi 70 persone sono rimaste ferite, di cui cinque che rimangono in condizioni molto critiche, hanno detto le autorità.

 

Nessuno ha rivendicato l’attacco a Mastung, distretto della provincia del Belucistan, tuttavia i sospetti stanno ricadendo sull’organizzazione regionale affiliata dell’ISIS, lo Stato Islamico-Khorasan (ISIS-K) che ha rivendicato precedenti attentati mortali in tutto il Pakistan.

 

L’ISIS-K aveva effettuato un attacco giorni prima nella stessa zona dopo che uno dei suoi comandanti era stato ucciso sul luogo.

 

Sempre venerdì scorso, un’esplosione ha devastato una moschea situata nei locali di una stazione di polizia a Hangu, un distretto nella provincia nordoccidentale pakistano di Khyber Pakhtunkhwa, uccidendo almeno cinque persone e ferendone sette.

Sostieni Renovatio 21

I funzionari locali hanno dichiarato che due attentatori suicidi si sono avvicinati alla moschea della stazione di polizia. Le guardie hanno sparato e ucciso uno, ma l’altro è riuscito a raggiungere la moschea e a farsi esplodere. L’edificio in mattoni di fango è crollato con circa 40 persone all’interno.

 

Il presidente Arif Alvi, il primo ministro Anwar-ul-Haq Kakar, ministri, ex parlamentari, capi di partiti politici, gruppi sociali e religiosi e membri della società civile hanno ampiamente condannato i bombardamenti e la perdita di vite preziose.

 

I membri del Consiglio di Sicurezza dell’ONU hanno inoltre condannato “gli atroci e codardi attacchi terroristici suicidi in Pakistan” e “sottolineato la necessità di ritenere responsabili gli autori, gli organizzatori, i finanziatori e gli sponsor di questi riprovevoli atti di terrorismo e di consegnarli alla giustizia”, secondo una dichiarazione.

 

Il presidente iraniano Ebrahim Raisi ha affermato che tali attacchi «dimostrano che i terroristi non hanno altro obiettivo se non quello di creare divisione tra i musulmani», secondo una dichiarazione riportata dalla TV di stato.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa l’ISIS-K aveva rivendicato la responsabilità dell’attentato suicida sempre nella provincia pachistana di Khyber Pakhtunkhwa, un attacco che aveva preso di mira una manifestazione elettorale del partito Jamiat Ulema-e-Islam (JUI).

 

All’epoca, le autorità pakistane avevano inizialmente sospettto un gruppo talebano scissionista noto come Tehrik-e Taliban Pakistan (TTP), che sarebbe responsabile di due attentati mortali nella capitale provinciale di Peshawar all’inizio di quest’anno. Un’esplosione a gennaio ha ucciso 74 persone all’interno di una moschea. Un altro attentato a febbraio ha preso di mira anche una moschea e ha provocato la morte di oltre 100 agenti di polizia.

 

Il TTP era anche dietro l’attentato del 2014 che ha ucciso 147 persone, per lo più scolari, in una scuola di Peshawar. Come riportato da Renovatio 21, nove mesi fa i talebani pakistani hanno attaccato le forze di sicurezza di Islamabad causando sei morti.

 

Un attacco terroristico si è registrato contro una base militare dell’esercito pakistano in una zona montuosa del Sud-Ovest del Paese lo scorso mese.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine screenshot da YouTube

 

Più popolari

Exit mobile version