Terrorismo

Diversi leader europei ricevono minacce di morte dopo l’attentato a Fico. Perché?

Pubblicato

il

D’improvviso, piovono minacce di morte su tutti i leader europei, sia filorussi che filoucraini.

 

All’indomani dell’attentato del 15 maggio contro il primo ministro slovacco Robert Fico, il presidente serbo Aleksandar Vucic, il primo ministro polacco Donald Tusk, il primo ministro ungherese Viktor Orban e il primo ministro belga Alexander De Croo hanno tutti ricevuto minacce di morte, in gran parte diffuse sui social media.

 

In Polonia, Euractiv ha riferito il 16 maggio che il primo ministro Donald Tusk ha mostrato uno screenshot di un messaggio ricevuto su X dicendo: «Fico è stato ucciso oggi. Tusk ha la paura negli occhi. Si aspetta qualcosa?» Un altro messaggio diceva «così finiscono gli amici di Putin. Tusk starà di guardia adesso».

 


In Serbia, il ministero degli Interni informa che un tale avrebbe risposto al messaggio di Vucic su X in cui esprimeva shock per il tentato omicidio di Fico con queste parole: «quella era una prova generale per il tuo assassinio!» Il ministro della Giustizia Maja Popovic ha affermato che è “inaccettabile” che alcuni abbiano visto nel tentato omicidio di Fico un’opportunità per minacciare Vucic. L’uomo sarebbe stato trattenuto per 48 ore, in attesa delle indagini.

 

Politico ha riferito il 17 maggio che il primo ministro belga Alexander De Croo avrebbe presentato una denuncia contro un conduttore radiofonico locale che, secondo quanto riferito, avrebbe incitato gli ascoltatori a sparargli. Il direttore della comunicazione di De Croo ha raccontato sui social che il conduttore radiofonico «ha invitato gli ascoltatori ad andare avanti nonostante la sicurezza intorno a quel ragazzo» e ha fatto riferimento all’attacco al primo ministro Fico in Slovacchia.

Sostieni Renovatio 21

Euractiv aggiunge che anche il primo ministro ungherese Viktor Orban e Milorad Dodik, presidente della Repubblica serba in Bosnia ed Erzegovina, hanno ricevuto minacce di morte.

 

La testata Hungarian Conservative sottolinea che con l’avvicinarsi delle elezioni per il Parlamento europeo del 6-9 giugno, la polarizzazione si sta intensificando. Commentatori ungheresi di sinistra hanno tracciato parallelismi tra Robert Fico e Viktor Orban, sottolineando che «la Slovacchia è più avanti di noi in questo» e «diamo il benvenuto a quest’uomo l’assassino in Ungheria».

 

Pochi giorni fa aveva preso a circolare l’allarme, sui canali mainstream del blocco NATO, secondo cui la Russia avrebbe iniziato a fare attentati in Europa. «Mosca sta preparando attentati dinamitardi e incendiari contro le infrastrutture europee», ha scritto due settimane fa il Financial Times, citando diverse agenzie di intelligence europee hanno avvisato i loro rispettivi governi sulle nuove minacce russe sulla base di diverse indagini.

 

Ecco specificato un nuovo scenario di casus belli: il regicidio, l’attentato contro il potente europeo, così da avere le mani libere ed entrare in Ucraina, e poi perfino in Russia, con le truppe per fare la guerra vera. L’incredibile tentativo di dipingere l’uomo che avrebbe sparato a Fico come un filorusso va in questa direzione.

 

Serve un bell’attentato pubblico, serve un momento di violenza oltre il quale la diplomazia – assieme alla ragione delle masse – non può più operare.

 

Non che la cosa sia inedita: ricordate Gavrilo Princip, l’arciduca erede al trono asburgico Francesco Ferdinando, Sarajevo 1914? Ecco. Dietro abbiamo idea ci siano sempre le solite manine nere.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Achille Beltrame Copertina della Domenica del Corriere, Anno XVI, n. 27 del 5-12 luglio 1914.

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia: immagine modificata

 

Più popolari

Exit mobile version