Spirito

Diocesi nigeriana raddoppia il numero dei sacerdoti in dieci anni

Pubblicato

il

La crisi delle vocazioni non sembra esistere in Nigeria, a differenza del crollo dei numeri visto altrove, soprattutto in Europa. Infatti la diocesi di Nsukka, nello stato di Enugu, in Nigeria, ha visto il suo numero di sacerdoti più che raddoppiare in dieci anni: ha ormai superato i 400 sacerdoti, mentre nel 2013 ne aveva solo 195.

 

Con l’ordinazione di 23 sacerdoti il ​​10 agosto 2024, il vescovo di Nsukka, monsignor Godfrey Igwebuike Onah, è ora sostenuto da 417 sacerdoti nella sua diocesi. Ci sono molte ragioni per questo aumento.

 

La prima cosa da notare è la fede dei cattolici nigeriani, che hanno il tasso più alto di cattolici praticanti al mondo, molto più alto del paese successivo in lista: il 94% dei cattolici nigeriani partecipa alla messa domenicale. Il secondo paese, il Kenya, registra un tasso del 73%; e il terzo, il Libano, del 69%. In Europa, solo la Polonia rimane vicina al 50%.

 

Famiglie numerose: i nigeriani hanno molti figli (più di cinque per donna). Insieme alla scuola cattolica, la famiglia è il luogo in cui si coltivano le vocazioni. In Europa, il tasso di natalità è basso: la Francia è in testa con 1,8 figli per donna, al di sotto del tasso di sostituzione. Come possono esserci vocazioni quando la generazione successiva non è nemmeno assicurata?

 

Bisogna ricordare la fede feroce del cattolicesimo africano: dopo la pubblicazione della Dichiarazione Fiducia supplicans, diffusa il 18 dicembre 2023, tutta l’Africa subsahariana ha rifiutato questo documento romano in nome della fede della Chiesa. L’episcopato nigeriano è stato uno dei primi a reagire, già il 20 dicembre, affermando «che non c’è alcuna possibilità per la Chiesa di benedire le unioni e le attività omosessuali».

 

Un elemento importante è la persecuzione subita dai cattolici della Nigeria, che ogni anno pagano la loro Fede con il sangue a centinaia, persino a migliaia. Lo Stato di Enugu non è stato risparmiato da questo costo. E gli Stati circostanti: Plateau, Benue, Kaduna, Nasarawa, Niger, Taraba, hanno innumerevoli martiri.

 

In un articolo del giugno 2023, ACI Afrique ha riferito che «non meno di 2.150 cristiani indifesi sono stati massacrati da attori non statali/jihadisti islamici sostenuti dal governo nigeriano negli ultimi 160 giorni, ovvero dal 1° gennaio al 12 giugno 2023», indica il rapporto Intersociety.

Sostieni Renovatio 21

Una spiritualità del martirio

Di fronte a questa persecuzione, «gli insegnanti dei seminari del Paese hanno condiviso con ACI Afrique una spiritualità che sta emergendo nei seminari nigeriani e che molti potrebbero trovare difficile da comprendere: la spiritualità del martirio», spiega un articolo del 24 gennaio.

 

«Gli istruttori spiegano che in Nigeria, coloro che si impegnano nella formazione sacerdotale sono continuamente portati a comprendere che la loro vocazione ora comporta l’essere preparati a difendere la Fede fino alla morte. Più che mai, ai seminaristi viene ricordato che devono essere preparati ad affrontare la persecuzione, inclusa la possibilità di essere rapiti e persino uccisi».

 

Contrariamente a quanto è credibile per idee edulcorate e degradate di evangelizzazione, questo pericolo non fa arretrare i giovani, generosi giovani cattolici, ma li spinge con slancio ancora maggiore: questa è almeno l’osservazione inconfutabile che si può fare in Nigeria. In contrasto con il pensiero «cattolico» decadente della vecchia Europa, che fugge la Croce di Cristo e pensa di poter compensare la mancanza di vocazioni sposando preti, o addirittura «ordinando» donne.

 

Infine, bisogna aggiungere che il Vescovo che governa la diocesi di Nsukka è ben consapevole della grandezza del sacerdozio: ai diaconi da lui ordinati sacerdoti ha ricordato che d’ora in poi saranno «profondamente trasformati e plasmati in Cristo», e che la grazia che riceveranno mediante l’ordinazione li rende capaci di adempiere ai loro sacri doveri.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

 

Più popolari

Exit mobile version