Spirito

Diocesi cattolica USA accetta di risarcire di 320 milioni di dollari per gli abusi sessuali

Pubblicato

il

La diocesi di Long Island, nello Stato americano di Nuova York, ha annunciato un massiccio accordo fallimentare in base al quale pagherà 323 milioni di dollari a centinaia di vittime di presunti abusi sessuali da parte di membri del clero.

 

Secondo uno studio legale che rappresenta le vittime, il Rockville Center ha raggiunto giovedì un accordo preliminare con circa 600 querelanti che sostenevano di aver subito abusi sessuali da parte di preti quando erano bambini.

 

In precedenza la diocesi aveva offerto ai sopravvissuti un risarcimento di 200 milioni di dollari, che a quanto si dice è stato respinto.

Sostieni Renovatio 21

«Dopo quasi quattro anni abbiamo una risoluzione globale», ha detto Corrine Ball al giudice della Corte fallimentare degli Stati Uniti Martin Glenn a Manhattan. Glenn ha detto che l’accordo rappresentava un «enorme progresso» e che era arrivato «a un pelo» dal fallimento.

 

Il Rockville Center contribuirà con 234,8 milioni di dollari al fondo di risarcimento, mentre quattro assicuratori contribuiranno con 85,3 milioni di dollari, ha affermato un portavoce della diocesi.

 

Adam Slater, un avvocato che rappresenta circa 100 sopravvissuti, ha dichiarato a News 12 Long Island che si tratta del più grande accordo diocesano nella storia dello Stato di New York.

 

«L’obiettivo della diocesi è sempre stato l’equa compensazione delle vittime di abusi, consentendo nel contempo alla chiesa di continuare la sua missione essenziale», ha detto il portavoce della diocesi Eric Fasano a News 12.

 

Rockville Center, che serve circa 1,2 milioni di cattolici nelle contee di Nassau e Suffolk, è la più grande diocesi cattolica del Paese a dichiarare bancarotta. Ha presentato domanda di insolvenza a New York nell’ottobre 2020, citando il costo di molteplici cause legali intentate da vittime di abusi sessuali su minori per crimini vecchi di decenni. La diocesi ha affermato all’epoca che i potenziali pagamenti del New York State Child Victims Act avrebbero potuto lasciarla in rovina finanziaria.

 

Negli ultimi anni, oltre 20 diocesi cattoliche avrebbero dichiarato bancarotta, dopo che New York e altri Stati hanno emanato leggi che consentono temporaneamente alle vittime di abusi sessuali subiti da minorenni di presentare denuncia indipendentemente da quanto tempo prima si sia verificato il presunto reato.

Aiuta Renovatio 21

Il tema degli abusi nelle chiese cattoliche è diventato centrale per la stampa alcuni lustri fa: al film che parlava del primo caso emerso, quello della diocesi di Boston, fu perfino assegnato l’Oscar.

 

Lo scandalo ebbe talmente tanta forza negli USA che si sparse la voce secondo cui alcuni avvocati malevoli avrebbero consigliato alle famiglie di iscrivere i bambini in scuole cattoliche per poi, anche anni dopo, denunciare e chiedere un risarcimento per abusi mai avvenuti.

 

Paradossalmente, lo scandalo non toccò per anni e anni il cardinale McCarrick, accusato poi di aver abusato di tanti ragazzi e di costituire il centro di una filiera di macchinazioni omossessuali. Quando lo scandalo McCarrick raggiunse i giornali, dopo le accuse di monsignor Viganò, stranamente la stampa trattò il grave caso in maniera separata rispetto ai casi come quello bostoniano – dove l’arcivescovo era sicuramente meno inserito nel sistema politica nazionale d internazionale rispetto al porporato poi «sberrettato» dal Bergoglio.

 

Monsignor McCarrick fu uno degli autori del cosiddetto accordo sino-vaticano, immane catastrofe per i fedeli al vero cattolicesimo residenti nella Repubblica Popolare Cinese.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia.
 

Più popolari

Exit mobile version