Persecuzioni
Diminuzione del numero di missionari uccisi nel 2024
L’Agenzia Fides ha pubblicato l’elenco dei missionari uccisi nel mondo durante l’anno 2024. Fides precisa che tale elenco utilizza la definizione di «missionario» per uomini e donne coinvolti in un modo o nell’altro nelle opere pastorali, e che muoiono violentemente, anche se non è specificamente in odio alla fede.
Secondo dati verificati dall’Agenzia Fides, nel mondo sono stati uccisi 14 missionari cattolici, tra cui 9 sacerdoti e 5 laici. Anche quest’anno sono Africa e America a registrare il maggior numero di decessi: 5 in entrambi i continenti.
Africa
In Camerun, padre Christophe Komla Badjougou, sacerdote togolese Fidei Donum, è stato ucciso il 7 ottobre a Yaoundé, ucciso a colpi di arma da fuoco davanti al portale dei Missionari del Cuore Immacolato di Maria a Mvolyé, un quartiere della capitale, precisa Fides.
Il 27 settembre, nella Repubblica Democratica del Congo, Edmond Bahati Monja, coordinatore della sede locale di Radio Maria a Goma, capitale del Nord Kivu, è stato assassinato. Nel Nord Kivu si è registrata un’impennata dell’attività del gruppo armato M23. Questo giornalista radiofonico cattolico aveva indagato sulla violenza dei gruppi armati nella regione.
In Sud Africa, padre William Banda, missionario zambiano della Società di San Patrizio per le Missioni Estere, è stato ucciso a colpi di arma da fuoco il 13 marzo. Padre Paul Tatu, religioso stigmatizzato della Provincia del Santissimo Redentore, è stato assassinato nella sua auto a Pretoria il 27 aprile.
In Nigeria, padre Tibias Chukwujekwu Okonkwo, farmacista, che gestiva diverse strutture sanitarie locali, è stato assassinato il 26 dicembre a Ihiala (sud-est della Nigeria), con diversi colpi di pistola, mentre viaggiava su un’autostrada.
America Latina
Nel subcontinente americano due sacerdoti sono stati assassinati in contesti legati all’insicurezza. In Colombia, don Ramón Arturo Montejo Peinado, parroco di San José a Buenavista, è stato ucciso durante un furto con scasso da parte di due venezuelani. In Ecuador , padre Fabián Enrique Arcos Sevilla, sacerdote diocesano di 53 anni, è stato trovato morto quattro giorni dopo la sua scomparsa.
A settembre, in Honduras, Juan Antonio López, 46 anni, sposato e padre di due figlie, coordinatore della pastorale sociale per la diocesi di Truijllo, è stato ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua auto. Fu anche consigliere comunale di questa città.
In Messico, il sacerdote del quartiere Cuxtitali, a San Cristobal de las Casas, padre Marcelo Pérez Pérez, è stato assassinato da due sicari in motocicletta, dopo aver celebrato la messa. Infine, in Brasile, Steve Maguerith Chaves do Nascimento, laico di 43 anni, sposato e padre di una figlia di 6 anni, è stato ucciso a colpi di arma da fuoco due minuti prima dell’inizio della messa nella sua parrocchia.
Europa
Nel mese di novembre, la regione di Valencia, in Spagna, è stata sconvolta dall’omicidio di Juan Antonio Llorente, frate francescano dell’Immacolata Concezione, assassinato nel suo monastero di Gilet. Il 9 novembre un uomo armato di bastone e bottiglia è entrato nel monastero e ha picchiato tutti i fratelli che incontrava. Molti sono rimasti feriti. Due giorni dopo, padre Llorente, all’età di 76 anni, morì a causa delle ferite riportate.
Sempre a novembre, in Polonia padre Lech Lachowicz, parroco, 72 anni, è stato aggredito domenica 3 novembre da un uomo entrato nel presbiterio armato di un’ascia per un furto con scasso. Il sacerdote è morto in ospedale dopo sei giorni di agonia sabato 9 novembre.
Dal 2000 al 2024 sono stati uccisi 608 missionari e operatori pastorali, una media di 24,32 all’anno in 25 anni. L’anno scorso l’Agenzia Fides ha registrato la morte di 20 missionari. Quest’anno si è quindi assistito ad una gradita regressione.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine tratta da pag. 20 del libro San Juan Capistrano Mission di Zephyrin Engelhardt (1922).
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
