Politica

Deputato verde: i tedeschi hanno «l’obbligo morale» di sacrificare gli standard di vita benessere

Pubblicato

il

Johannes Wagner, deputato dei Gruenen – il Partito dei Verdi tedesco – sostiene che i tedeschi hanno il «dovere morale» di rinunciare alla loro ricchezza.

 

L’affermazione del politico ecologista arriva nel momento in cui la crisi economica affrontata dei tedeschi non è più ignorabile, con la grande industria che precipita, il fallimento delle rinnovabili e la vita delle famiglie fattasi difficilissima, tra bollette impazzite e un terzo dei tedeschi che a fine 2022 dichiarava di non potersi permettere spese impreviste.

 

Su Twitter, il Wagner, 32 anni, ha postato un messaggio in cui esprimeva una certa indignazione per il fatto che i tedeschi non vogliono dare via la loro ricchezza.

 

«È un vero peccato che così tante persone non vedano (o non vogliano vedere?) quale incredibile prosperità abbiamo in Germania. Siamo uno dei Paesi più ricchi della terra. Possiamo ancora dare tanto. E hanno anche l’obbligo morale di farlo».

 

 

Come deputato, il Wagner guadagna più di 10.000 euro al mese al mese, oltre a benefici aggiuntivi come viaggi pagati e altre spese, che lo collocano tra i guadagni più alti in Germania. L’onorevole verde riceverà anche una generosa pensione grazie al suo alto stipendio da impiegato statale.

 

Non pago, in un ulteriore tweet, il Wagnerro ha chiesto «una maggiore ridistribuzione della ricchezza dei super ricchi».

 

Il deputato è stato quindi sommerso dai commenti degli utenti, che gli hanno ricordato la crisi economica ed energetica tedesca – un tunnel nel quale è lecito dire non si vede ancora la luce dell’uscita – nonché il fatto che la ricchezza netta mediana dei giovani tedeschi è di gran lunga inferiore a quella di altri paesi dell’UE, mentre il governo federale ha un debito in aumento per un totale di 2,5 trilioni.

 

Il giovane deputato, come molto dell’apparato goscista, pare totalmente tagliato fuori dalla realtà, vive in un mondo suo, con la pancia piena di uno stipendio comunque garantito: ecco da dove viene il suo appello alla generosità, da una visione del mondo contaminata per sempre dal fatto di non aver lavorato mai in maniere indipendente, cosa che porta alcuni, con evidenza, a pensare che il benessere, o anche la sola sopravvivenza, cadano dal cielo, oppure si raccolgano sugli alberi, come in un giardino dell’Eden di parassiti senzadio.

 

Non si tratta, purtroppo, di fare solo mere considerazioni antropologiche. Tali persone, arrivate al potere, possono fare danni enormi.

 

Come ricordato dal fondatore del partito della sinistra tedesca Die Linke Oskar Lafontaine, la stupidità dell’attuale governo Scholz è causata anche dalla «via militare» imposta dal partito dei Verdi, un cui esponente, il ministro degli Esteri Annalena Baerbock, mesi fa al Consiglio d’Europa aveva di fatto dichiarato guerra alla Russia.

 

La Baerbock, allieva della London School for Economics (un tempio della democrazia, certo), in un’altra occasione arrivò a dire che avrebbe sostenuto l’Ucraina anche contro il volere del suo stesso elettorato.

 

Come riportato da Renovatio 21, Berlino rischia di restare senz’acqua a causa delle politiche verdi. Nel frattempo, il Partito è cosa affezionato al Paese che vorrebbe togliere la parola «Germania» dal suo nome.

 

Con un breve ma molto incisivo discorso al Bundestag, due mesi fa una deputata di Alternative fuer Deutschland aveva delineato la realtà della «Piovra verde», ossia i grandi gruppi finanziari internazionali che spingono l’ecologismo dentro e fuori dai Parlamenti.

 

 

Più popolari

Exit mobile version