Economia

Dedollarizzazione, India ed Emirati Arabi completano la prima vendita di petrolio in rupie

Pubblicato

il

La compagnia petrolifera Indian Oil Corp. ha acquistato un milione di barili di petrolio dalla Abu Dhabi National Oil Company in una transazione senza dollari.

 

La vendita di petrolio è stata la prima dopo che i due paesi hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding (MoU) a luglio.

 

L’accordo ha istituito il sistema di regolamento in valuta locale (LCS), facilitato dalla Reserve Bank of India e dalla Banca centrale degli Emirati Arabi Uniti. Il sistema consente ai due Paesi di impegnarsi nel commercio bilaterale utilizzando la rupia e il dirham. Secondo una dichiarazione della Reserve Bank of India, l’accordo faciliterà «transazioni e pagamenti transfrontalieri senza soluzione di continuità e promuoverà una maggiore cooperazione economica».

 

Il primo test dell’LCS ha comportato la vendita di 25 chilogrammi di oro da un esportatore d’oro degli Emirati Arabi Uniti a un acquirente in India per circa 128,4 milioni di rupie (1,42 milioni di euro).

 

Secondo la testata indiana WIONews, il sistema LCS ridurrà i costi e accelererà le transazioni tra i due Paesi: «si prevede che la dipendenza dalle valute nazionali rafforzerà la resilienza economica e rafforzerà le relazioni bilaterali. Inoltre, eventuali saldi in eccesso nelle valute locali possono essere investiti in varie attività locali, tra cui obbligazioni societarie, titoli di Stato e mercati azionari», dice WIO.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’India – che è il terzo importatore di petrolio al mondo – ha già acquistato petrolio dalla Russia utilizzando yuan cinesi. Lo stesso ha fatto il vicino Pakistan, considerato storicamente un alleato di ferro di Washington.

 

Lo scambio di petrolio senza l’intermediazione del dollaro, iniziata l’anno scorso con le dichiarazioni dei sauditi sulla volontà di vendere il greggio alla Cina facendosi pagare in yuan, porterà alla dedollarizzazione definitiva del commercio globale.

 

Allo stato attuale, la maggior parte delle vendite globali di petrolio ha un prezzo in dollari. Ciò garantisce una domanda costante di valuta americana poiché ogni paese ha bisogno di dollari per acquistare petrolio. Questo aiuta a sostenere le politiche di prestito e di spesa del governo degli Stati Uniti e i suoi enormi deficit.

 

Finché il mondo ha bisogno di dollari per il petrolio, garantisce la domanda della moneta di Washington è garantita. Ciò significa che la Federal Reserve può continuare a stampare dollari per monetizzare il debito.

 

Per decenni, il petrodollaro era ciò che sosteneva lo status di riserva del dollaro: questo era un mondo in cui i produttori di petrolio avrebbero venduto i loro prodotti agli Stati Uniti (e il resto del mondo) per dollari, che poi reinvestono i proventi in attività e in mercati conteggiati in dollari, assegnando agli USA la posizione di indiscussa superpotenza finanziaria mondiale».

 

La dedollarizzazione ridurrebbe drasticamente il potere economico degli Stati Uniti e distruggerebbe l’economia del Paese – una prospettiva, che, ad un certo punto, potrebbe perfino programmata dalle élite americane stesse.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’India non è l’unico paese che si sta allontanando dal dollaro. Come l’India, l’Indonesia, il Bangladeshla Malesialo Sri Lankail Pakistan la Bolivial’Argentina e altre Nazioni del Sud del mondo (con timidi accenni perfino in Isvizzera) stanno seguendo si stanno sganciando dal dollaro. A inizio anno la Banca Centrale Irachena ha annunciato che consentirà scambi con la Cina direttamente in yuan cinesi, senza passare dal dollaro, mentre il Ghana si è rivolto non alla moneta statunitense, ma all’oro per stabilizzare la propria valuta nazionale.

 

A gennaio, il ministro delle finanze dell’Arabia Saudita Mohammed Al-Jadaan ha dichiarato che il Regno è aperto a discutere il commercio di valute diverse dal dollaro USA.

 

«Non ci sono problemi con la discussione su come stabiliamo i nostri accordi commerciali, se è in dollari USA, se è l’euro, se è il riyal saudita», aveva detto Al-Jadaan in un’intervista a Bloomberg TV durante il World Economic Forum di Davos. «Non credo che stiamo respingendo o escludendo qualsiasi discussione che contribuirà a migliorare il commercio in tutto il mondo».

 

L’Arabia Saudita ha venduto petrolio esclusivamente per dollari dal 1974 in base a un accordo con l’amministrazione Nixon. Se i sauditi si allontanassero dal dollaro e vendessero petrolio in altre valute, altri Paesi probabilmente seguirebbero l’esempio a causa dell’influenza del paese sul mercato petrolifero globale.

 

Se la domanda di dollari dovesse crollare in modo significativo, i tassi di interesse sui buoni del Tesoro USA aumenterebbero. Questa sarebbe una situazione insostenibile per un governo che serve più di 32 trilioni di dollari di debito.

 

 

 

 

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version