Eutanasia

Cure palliative ed eutanasia: due progetti presentati all’Assemblea nazionale francese

Pubblicato

il

L’8 marzo 2025 sono stati presentati contemporaneamente all’Assemblea nazionale [un ramo del Parlamento francese, ndt] due progetti di legge distinti sulla fine della vita, uno sulle cure palliative e l’altro sull’eutanasia, che dovrebbero essere esaminati a partire dal 12 maggio 2025. Un processo che unisce sostenitori e oppositori del suicidio assistito nella stessa perplessità, seppur per motivi opposti.

 

La legge Claeys-Leonetti del 2016, che autorizza la sedazione profonda e continua senza arrivare all’eutanasia, non è stata sufficiente per i gruppi progressisti.

 

Così, nel 2023, la Convenzione dei cittadini sulla fine della vita, convocata da Emmanuel Macron, si è dichiarata favorevole a un’apertura condizionata all’assistenza attiva al suicidio. Un progetto di legge fu quindi elaborato sotto il governo di Gabriel Attal nel 2024, ma lo scioglimento dell’Assemblea nazionale a giugno ne interruppe l’esame.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

È in questo contesto che il Primo Ministro François Bayrou ha deciso di dividere l’argomento in due testi distinti. Questa strategia , annunciata il 26 febbraio dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento, mira a separare la questione delle cure palliative, in gran parte consensuale, da quella dell’eutanasia, che incontra ancora molta opposizione nel Paese. Un approccio visto come una «tattica dilatoria» o addirittura «ipocrisia» dai promotori della morte con i guanti bianchi.

 

Al punto da provocare una sorta di ritirata del governo: i due progetti sono stati presentati simultaneamente l’8 marzo 2025, per non dare l’impressione che l’inquilino di Matignon potesse anteporre le sue convinzioni etiche e religiose – François Bayrou è un cattolico contrario all’eutanasia – ai «valori della Repubblica», la laicità obbliga…

 

La proposta di legge sulle cure palliative mira a migliorarne l’accesso, spesso ritenuto insufficiente: meno di uno su due pazienti che necessitano di cure palliative vi avrebbe effettivamente accesso e più di venti dipartimenti non dispongono di servizi dedicati. Il testo prevede una strategia decennale per sviluppare questa assistenza, con obiettivi quantificati e maggiori risorse di bilancio. Si tratta di garantire a tutti un’assistenza dignitosa, indipendentemente dalla questione dell’eutanasia.

 

Il secondo testo è apertamente trasgressivo. Propone di legalizzare l’eutanasia a condizioni presentate come «rigorose»: sarebbe quindi necessario, inizialmente, essere maggiorenni, risiedere stabilmente in Francia , essere affetti da una malattia incurabile in fase avanzata o terminale ed esprimere una volontà libera e consapevole.

 

La sofferenza, sia fisica che psicologica, deve essere giudicata insopportabile dal paziente stesso. Il presente testo, che si guarda bene dall’utilizzare i termini  «eutanasia» o «suicidio assistito», si ispira al Progetto 2024, modificato prima dello scioglimento.

 

Inoltre, prevede anche un reato di ostacolo al suicidio assistito, sul modello di quello esistente per l’aborto: difficile accusare di «eccessive» le dichiarazioni del vicepresidente americano J.D. Vance, preoccupato per il declino dei «diritti di coscienza» in Europa, durante il suo discorso a Monaco di Baviera del 14 febbraio.

 

Claire Fourcade, medico specialista in cure palliative e presidente della Società francese di cure palliative e di assistenza, è preoccupata per il modo in cui viene presentato in Francia il dibattito sulla fine della vita: «Si dà l’impressione che in Francia tutti muoiano tra sofferenze estreme, dopo una lunga e dolorosa agonia. Questa non è la realtà».

 

«Nella stragrande maggioranza dei casi, la morte avviene in modo silenzioso, calmo o, al contrario, all’improvviso e inaspettatamente. E pochi sono gli ammalati che chiedono di morire, oggi come ieri; In venticinque anni, la nostra équipe ha dovuto seguire circa 15.000 pazienti e ho riscontrato solo tre casi di richieste persistenti», ha spiegato l’assistente al quotidiano La Croix l’8 marzo.

Aiuta Renovatio 21

Per questo cattolico, «l’eutanasia è la legge del più forte. Una legge per coloro che sono in grado di affrontare la morte e decidere su di essa. Tuttavia, la stragrande maggioranza dei pazienti giunge alla fine della propria vita in uno stato di perdita di controllo e fragilità. Ecco perché voglio una legge a favore dei più deboli. La legge è una risposta collettiva che deve prendersi cura innanzitutto dei più vulnerabili».

 

I sostenitori della cultura della morte sono lieti di vedere svanire i loro timori di un rinvio a tempo indeterminato del voto sulla legalizzazione dell’eutanasia. Chi teme una legalizzazione assistita si consolerà dicendo che il testo sulle cure palliative potrebbe raggiungere una certa unanimità in Aula, il che lancerebbe un messaggio forte ai pazienti e all’opinione pubblica.

 

Un piccolo premio di consolazione, ma possiamo aspettarci di più da una società ancora largamente afflitta da una coscienza consapevole, dove coloro che negano il diritto alla vita raramente mancano di fondi per finanziare le loro trasgressioni? Mentre si aspetta che il vento di libertà che si è levato oltre l’Atlantico faccia sentire il suo respiro anche sul Vecchio Continente?

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Mbzt via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported

Più popolari

Exit mobile version