Economia
Crolla l’attività crescita economica nell’Eurozona
La crescita dell’attività commerciale nell’area dell’euro è rallentata a giugno tra i persistenti timori per l’impatto dei tassi di interesse più elevati e le preoccupazioni per la crescita della domanda, secondo i dati raccolti da S&P Global.
Secondo i calcoli, l’indice flash composito dei responsabili degli acquisti (Purchasing Managers Index, o PMI) dell’Eurozona è sceso a 50,3 a giugno da 52,8 del mese precedente. Una lettura del PMI superiore a 50 indica una crescita o un’espansione dell’attività commerciale, mentre una lettura al di sotto di questa soglia suggerisce una contrazione. L’indicatore è ora al minimo in cinque mesi.
«La crescita della produzione delle imprese dell’Eurozona è arrivata vicino allo stallo a giugno, indicando una rinnovata debolezza dell’economia dopo la breve ripresa della crescita registrata in primavera», ha dichiarato S&P Global in un comunicato stampa.
«Sebbene le preoccupazioni per l’energia e la catena di approvvigionamento si siano attenuate dalla fine dello scorso anno, giugno ha visto un’ulteriore escalation delle preoccupazioni sulla crescita della domanda, e in particolare sull’impatto dei tassi di interesse più elevati, e le conseguenti possibilità di recessioni sia nei mercati interni che in quelli più lontani».
Il calo è stato guidato dalla Francia, che ha sofferto per gli scioperi dei lavoratori, e dalla Germania, che ha recentemente visto crollare i suoi ordini di fabbrica. Gli analisti hanno notato che la produzione è stata la «principale area di debolezza» per l’attività complessiva di giugno, insieme all’espansione del settore dei servizi che ha «rallentato bruscamente».
Chris Williamson, capo economista aziendale di S&P Global Market Intelligence, ha dichiarato alla CNBC che trova i numeri «preoccupanti», osservando che i tassi di interesse più elevati e l’aumento del costo della vita stanno «cominciando a farsi sentire» sullo slancio economico della regione.
La Banca centrale europea ha ripetutamente aumentato i tassi di interesse nell’ultimo anno nel tentativo di frenare l’inflazione persistentemente elevata.
Secondo gli analisti di S&P, un ulteriore inasprimento della politica monetaria potrebbe far precipitare l’area dell’euro in una recessione, poiché tassi più elevati potrebbero portare a maggiori costi di indebitamento per le aziende e causare un crollo della produzione.
Due settimane fa il giornale tedesco Handelsblatt aveva scritto che i tassi di interesse elevati avevano aggiunto una pressione ulteriore ad un bilancio UE già problematico per altre crisi concomitanti.
Come riportato da Renovatio 21, la settimana scorsa la Commissione Europea ha comunicato che ha esaurito il suo budget, anche a causa della guerra in Ucraina, invitando gli Stati UE ad effettuare rimborsi. La Germania, dove la produzione industriale è crollata (come in Francia e come in Italia), ha fatto capire che non lo farà.
Secondo uno studio di Deutsche Bank, «un’ondata di default è imminente».