Geopolitica
Crimini di guerra dell’esercito ucraino, gli ambasciatori russi all’ONU parlano Consiglio di Sicurezza
Intervenendo a una riunione informale della «formula Arria» del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 6 maggio, l’ambasciatore russo Vassilij Nebenzia e il suo vice, l’ambasciatore Dmitrij Polyanskij, hanno potuto presentare prove di crimini di guerra commessi dall’esercito e dalla milizia ucraini.
Nebenzia ha sottolineato il fatto che l’esercito e le milizie ucraine hanno ripetutamente dispiegato armi pesanti nelle aree residenziali e utilizzato i civili come scudo umano, il che è una violazione del diritto umanitario internazionale.
«Abbiamo ragioni sufficienti per credere che tutti questi principi siano sistematicamente violati dall’esercito e dai paramilitari ucraini. Ci sono molti resoconti di testimoni oculari su come l’esercito ucraino usa i civili come ostaggi e come scudo umano» ha detto il diplomatico russo alle Nazioni Unite.
Nebenzia ha mostrato interviste video di civili ucraini che erano riusciti a fuggire dalla zona delle ostilità, che hanno affermato che l’esercito ucraino aveva aperto il fuoco sulle auto di coloro che cercavano di utilizzare i corridoi umanitari per scappare, altri hanno respinto con forza le voci di cui l’esercito russo fosse responsabile l’esplosione all’interno del teatro di Mariupol’.
Vi è stata la testimonianza di alcuni giornalisti, tra cui il fotoreporter e regista italiano Giorgio Bianchi, che ha detto: «sono europeo. Non voglio che si diffondano notizie false sull’Europa», come le accuse di uno sciopero russo contro il teatro di Mariupol’.
La giornalista bulgara Asya Zuan, caporedattore dell’agenzia di stampa News Front, ha affermato di aver potuto constatare di persona che il popolo delle repubbliche di Donetsk e Lugansk non ha mai desiderato che la crisi in Ucraina diventasse una guerra. La Zuan ha esortato le autorità del suo Paese a smettere di fare qualsiasi cosa che possa causare un’escalation del conflitto.
Il capo dell’ufficio dell’emittente televisiva libanese Al Mayadeen a Mosca, Salam Al-Obaidy (Salem Abdel-Munem), ha sottolineato che la situazione è troppo drammatica per tollerare qualsiasi tentativo di diffondere accuse che non hanno nulla a che fare con la realtà.
Alcuni giornalisti hanno mostrato interviste con persone nelle repubbliche di Donetsk e Lugansk e nella città di Mariupol’ che hanno raccontato come i soldati ucraini e i membri del battaglione Azov abbiano bombardato case, messo a repentaglio la vita di civili e dispiegato armi nelle aree residenziali.
Polyanskij ha confrontato il video mostrato da Reuters di una donna ucraina di lingua russa che aveva lavorato nello stabilimento di Azovstal, in cui parla di quanto avesse paura dell’attentato, insinuando che si trattava di un bombardamento russo. Poi ha mostrato il video inedito della donna che diceva che l’Ucraina non era più un paese per lei, aveva abbandonato la gente a essere tenuta in ostaggio e che sarebbe vissuta nella Repubblica popolare di Donetsk.
L’intervista rimossa da Der Spiegel alla signora ucraina evacuata da azovstal, nella quale affermava che i nazionalisti ucraini non facevano uscire le persone, con sottotitoli in italiano. pic.twitter.com/90BOSAq6J2
— Costantino (@Costantino_1969) May 6, 2022
Come noto, il video dell’intervista alla signora è stato pubblicato sul sito dell’importante rivista tedesca Der Spiegel per essere poi rimosso poco dopo senza una spiegazione convincente.
In un altro video, Polyanskij ha mostrato le truppe ucraine che spiegavano perché non accettano prigionieri di guerra, con una che ride a titolo di spiegazione: «Non abbiamo caserme per voi [russi]. Abbiamo i cimiteri».
«Oggi non parliamo per conto nostro. Stiamo solo dando la parola alle persone che hanno vissuto ciò che stava accadendo lì, in prima linea, per far loro spiegare come sono sopravvissute e chi ha davvero commesso atrocità lì. Ogni singola parola che sentite è loro, non nostra. Se non volete ascoltarli, è un’altra questione. Se rimanere in silenzio vi fa sentire più a vostro agio, è una vostra scelta. Ma lo scopo dell’evento di oggi è dare voce a coloro che possono testimoniare e non diffondere propaganda», ha concluso Nebenzia rivolgendosi a quei rappresentanti dei paesi occidentali che hanno cercato di sostenere che la Russia stesse diffondendo disinformazione.
Immagine di caeyhebling via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)