Bioetica

Credere ai virologi?

Pubblicato

il

 

 

 

«Studia!». «Se non sei esperto perché parli?». «Bufale!». «Taci somaro!».

 

Lo abbiamo sentito dire tante volte noi che ci siamo occupati di vaccini in questi anni. Ora, grazie al COVID-19, tutta la popolazione si ritrova ad avere a che fare con i virologi. Di questo siamo grati al Coronavirus.

 

«Nella pandemia di Covid-19 – su quali medici e scienziati riconoscono il loro sconcerto – dovremmo ancora credere alla scienza?» si chiede Michael Cook di Bioedge.

 

«Nella pandemia di Covid-19 – su quali medici e scienziati riconoscono il loro sconcerto – dovremmo ancora credere alla scienza?»

Neil Levy e Julian Savulescu, entrambi del Uehiro Center for Practical Ethics di Oxford, hanno definito sul Journal of Law e Biosciences alcuni criteri  su cui dovremmo credere in tempi di grande incertezza.

 

«Il vocabolario che è diventato improvvisamente così familiare –”appiattire la curva”; “riduzione dei contatti”; “R0” – era sconosciuto alla maggior parte di noi poche settimane fa. Anche per gli esperti, ogni opzione continua ad avere enormi incertezze associate ad essa. Quando gli esperti sono divisi e incerti, in che modo il resto di noi è responsabile di decidere come agire e di chi fidarsi?».

 

«Quando gli esperti sono divisi e incerti, in che modo il resto di noi è responsabile di decidere come agire e di chi fidarsi?»

Se la scienza è consolidata, dicono, dobbiamo «deferenza» alle dichiarazioni degli epidemiologi. Ma se non lo è, il nostro dovere come bioeticisti è di interrogarli:

 

«Dovremmo essere deferenti nei confronti della scienza, perché non abbiamo la capacità di indovinare e perché è formata in modo affidabile. Ma quando la scienza non è ancora stabilita, la responsabilità epistemica non richiede tale deferenza».

 

«Quando la scienza non è ancora stabilita, la responsabilità epistemica non richiede tale deferenza»

«Un consenso scientifico è affidabile perché molte persone diverse con molti diversi tipi di esperienza, hanno svolto un ruolo nello stress test e nel contribuire ad esso. Non esiste ancora un consenso affidabile sulla pandemia di coronavirus e la responsabilità epistemica richiede di metterlo alla prova, non di rimandare».

 

«Eticisti, filosofi e altri non epidemiologi possono svolgere un ruolo importante in questo stress test e il modo in cui sosteniamo questo onere aiuterà a definire il bilancio finale del virus, misurato nelle vite e nel benessere».

Solo dopo che le teorie degli epidemiologi sono state «messe sotto stress test» da bioeticisti, economisti, professionisti della salute mentale, sociologi, educatori e molte altre professioni, possono ragionevolmente affermare di essere «stabilite»

 

Solo dopo che le teorie degli epidemiologi sono state «messe sotto stress test» da bioeticisti, economisti, professionisti della salute mentale, sociologi, educatori e molte altre professioni, possono ragionevolmente affermare di essere «stabilite».

 

E chiaramente quel punto non è stato raggiunto.

 

 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version