Geopolitica

Copenhagen chiede a UE e NATO di tacere sulla Groenlandia

Pubblicato

il

La Danimarca ha chiesto alla NATO e all’Unione Europea di non commentare le recenti minacce del presidente degli Stati Uniti Donald Trump riguardo alla Groenlandia. Lo riporta il Financial Times, citando diversi funzionari anonimi.

 

Copenaghen spera che rifiutandosi di confrontarsi apertamente con il nuovo presidente degli Stati Uniti possa placarlo.

 

Il capo di Stato degli Stati Uniti ha lanciato per la prima volta l’idea di acquistare l’isola durante il suo primo mandato, e l’ha ripresa dopo il suo ritorno alla Casa Bianca. Trump ha citato l’importanza della Groenlandia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e si è rifiutato di escludere l’uso della forza militare per ottenere l’isola, una delle più grandi al mondo.

 

La Danimarca, che governa il territorio autonomo, ha insistito nel dire che la Groenlandia non è in vendita.

 

L’articolo di FT di martedì sosteneva che la NATO e l’UE «hanno fatto voto di silenzio sulla Groenlandia» su richiesta di Copenaghen. La nazione nordica è presumibilmente ansiosa di evitare uno scontro pubblico con il presidente degli Stati Uniti nella speranza di scongiurare un’ulteriore escalation.

 

L’agenzia di stampa ha citato un alto funzionario europeo non identificato che ha spiegato che «un basso profilo sembra essere la scommessa più sicura con Trump. Speriamo che venga distratto da qualcos’altro».

 

Il FT ha sottolineato che non è stata rilasciata alcuna dichiarazione congiunta sulla Groenlandia in seguito all’incontro di domenica tra la premier danese Mette Frederiksen e le sue controparti norvegese e svedese, nonostante la questione sia stata apparentemente discussa. Allo stesso modo, sia il Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen che il Presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa sono rimasti vistosamente in silenzio sull’argomento, ha scritto il giornale.

 

Il segretario generale della NATO Mark Rutte ha detto al Parlamento europeo la scorsa settimana che «non si tratta di chi governa o controlla la Groenlandia», ma piuttosto «di assicurarsi che l’Artico rimanga sicuro», sottolineando l’importanza di mantenere il dialogo con Trump.

 

Affrontando la questione a bordo dell’Air Force One sabato, il presidente statunitense ha espresso fiducia nel fatto che gli USA otterranno la Groenlandia, «perché ha davvero a che fare con la libertà del mondo».

 

Sembrava anche che prendesse in giro il piano recentemente annunciato dalla Danimarca di aumentare la sua presenza militare sull’isola artica.

 

Il FT, citando diversi funzionari europei anonimi, ha riferito venerdì scorso che Trump e Frederiksen all’inizio di questo mese hanno avuto quella che è stata definita una conversazione telefonica «orrenda». Trump si sarebbe mostrato «molto fermo» circa la sua intenzione di acquistare la Groenlandia e avrebbe minacciato Copenaghen di imporre tariffe se non avesse acconsentito.

 

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version