Essere genitori

Convulsioni nei bambini di età compresa tra 2 e 5 anni dopo i vaccini mRNA, il «segnale di sicurezza» della FDA

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Food and Drug Administration statunitense ha identificato un potenziale segnale di sicurezza [informazione su un evento avverso nuovo o noto che è potenzialmente causato da un medicinale e che richiede ulteriori indagini, ndt] che collega i vaccini mRNA COVID-19 alle convulsioni nei bambini di età compresa tra 2 e 5 anni, ma gli autori dello studio hanno avvertito che non è possibile trarre conclusioni definitive senza una ricerca osservazionale più rigorosa .

 

Un nuovo studio condotto dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha rilevato un potenziale «segnale di sicurezza» [Informazioni su un evento avverso nuovo o noto che è potenzialmente causato da un medicinale e che richiede ulteriori indagini, ndt] per convulsioni nei bambini piccoli dopo aver ricevuto i vaccini monovalenti Pfizer o Moderna mRNA COVID-19.

 

I ricercatori hanno osservato la condizione nei bambini di età compresa tra 2 e 4 anni per il vaccino Pfizer e di età compresa tra 2 e 5 anni per il vaccino Moderna. Il numero totale di casi è stato di 72, di cui oltre il 50% soddisfaceva la definizione di convulsioni febbrili.

 

Il tempo mediano tra la vaccinazione e le crisi epilettiche o convulsive è stato di due giorni, con il 32% che si è verificato il giorno della vaccinazione o il giorno successivo. Tutti gli attacchi epilettici e le convulsioni si sono verificati entro sette giorni dalla vaccinazione.

 

Il segnale è emerso attraverso la sorveglianza quasi in tempo reale di oltre 4 milioni di bambini vaccinati.

 

I ricercatori dello studio prestampato hanno avvertito che i risultati “dovrebbero essere interpretati con attenzione, date le limitazioni dello studio”.

 

Lo studio ha inoltre identificato un segnale di sicurezza per la miocardite/pericardite soprattutto nei bambini di sesso maschile di età compresa tra 12 e 17 anni. Tuttavia, poiché ciascuna di queste condizioni rappresentava un “esito avverso noto”, secondo i ricercatori, non hanno condotto alcun ulteriore follow-up.

 

I dati per lo studio sono stati raccolti attraverso i registri delle indicazioni sanitarie di CVS Health, Optum e Carelon Research, che partecipano al Centro per la valutazione e la ricerca biologica della FDA, e integrati con dati provenienti dai database dei sistemi informativi sull’immunizzazione statali e locali.

Sostieni Renovatio 21

Lo studio ha riguardato i rapporti fino a gennaio, febbraio o marzo di quest’anno – appena 6 mesi dopo l’approvazione delle vaccinazioni per i bambini più piccoli.

 

Lo studio ha esaminato 21 risultati sanitari pre-specificati dopo l’esposizione ai vaccini monovalenti COVID-19 di Pfizer, Moderna e Novavax in bambini di età compresa tra 6 mesi e 17 anni e ha identificato solo questi due segnali di sicurezza come statisticamente significativi.

 

I bambini che hanno ricevuto un vaccino bivalente contro il COVID-19 non sono stati inclusi nella revisione. La FDA ha autorizzato i vaccini bivalenti aggiornati di Moderna e Pfizer nel dicembre 2022, per bambini di appena 6 mesi.

 

Da quando l’iniezione di Novavax è stata approvata per l’uso di emergenza per persone di età pari o superiore a 12 anni, il 3 ottobre 2023, i ricercatori hanno esaminato solo 43 soggetti che hanno assunto due dosi del prodotto Novavax, rispetto a oltre 300.000 e 8 milioni di dosi totali per Moderna e Pfizer, rispettivamente – e non sono stati quindi in grado di raccogliere dati sufficienti per un’analisi significativa.

 

È necessario prestare cautela nell’interpretazione dei risultati

Gli autori dello studio notano che i risultati non stabiliscono una connessione causale tra la vaccinazione e i risultati osservati.

 

In primo luogo, nonostante i dati sopra descritti, gli autori hanno concluso di non aver riscontrato un forte pattern di clustering in prossimità della data di vaccinazione (giorno 0 o 1).

 

In secondo luogo, non sono stati adeguati per fattori confondenti come anamnesi medica precedente, infezioni esistenti o altre variabili. Le convulsioni febbrili , ad esempio, si verificano tipicamente nei bambini di età compresa tra 6 mesi e 5 anni quando hanno la febbre superiore a 100,4°F. La maggior parte delle convulsioni febbrili dura meno di 15 minuti e non mette a rischio la vita.

 

In terzo luogo, il segnale è scomparso del tutto quando è stato utilizzato il tasso di fondo del 2022 per convulsioni e convulsioni anziché il tasso di fondo del 2020. Ciò suggerisce la possibilità che possano esserci altri fattori in gioco oltre ai vaccini, sebbene i ricercatori non abbiano indagato ulteriormente.

Aiuta Renovatio 21

Una ricerca nel database del Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) ha mostrato 70 casi di convulsioni e 20 casi di convulsioni nei bambini di età compresa tra 2 e 5 anni in seguito alla vaccinazione COVID-19. Supponendo un fattore di sottostima prudente pari a 40, ciò potrebbe significare che si sono verificati oltre 3.000 casi.

 

Poiché lo studio attuale non ha consultato il database VAERS, non è noto quanti dei rapporti VAERS siano stati studiati. Tuttavia, lo studio della FDA afferma che questo segnale di sicurezza «non era stato precedentemente segnalato per questa fascia di età negli studi di sorveglianza attiva dei vaccini mRNA COVID-19».

 

I ricercatori hanno chiesto ulteriori ricerche osservazionali e un monitoraggio continuo.

 

Oltre la metà dei bambini statunitensi non ha ricevuto un vaccino COVID

I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) riferiscono che a maggio 2,2 milioni di bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni avevano ricevuto almeno una dose di vaccino COVID-19, circa il 13% di quella popolazione.

 

Secondo il CDC, tra i bambini di età compresa tra 12 e 17 anni, 17,9 milioni – ovvero il 68% – hanno ricevuto almeno una dose, con 2,6 milioni in meno che hanno optato per la seconda dose.

 

Circa il 56% dei bambini di età compresa tra 6 mesi e 17 anni – per un totale di 40,5 milioni – non ha ricevuto una prima dose del vaccino COVID-19.

 

La FDA ha concesso l’autorizzazione all’uso di emergenza per il vaccino Pfizer per i bambini di età compresa tra 16 e 17 anni l’11 dicembre 2020 e per i bambini di età compresa tra 12 e 15 anni il 10 maggio 2021.

 

Il 23 agosto 2021, il vaccino Pfizer, poi ribattezzato Comirnaty, ha ricevuto la piena approvazione della FDA per i bambini di età compresa tra 16 e 17 anni.

 

La vaccinazione per i bambini sotto i 12 anni è iniziata il 2 novembre 2021, quando il CDC ha raccomandato il vaccino Pfizer per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni .

 

La FDA ha autorizzato l’uso di emergenza del vaccino PfizerBioNTech COVID-19 per la stessa fascia di età il 29 ottobre 2021.

 

L’8 giugno 2022, il CDC ha ampliato l’ammissibilità alla vaccinazione contro il COVID-19 per includere tutti i bambini di età compresa tra 6 mesi e 5 anni .

 

Il CDC ora raccomanda i vaccini COVID-19 a tutti coloro che hanno più di 6 mesi.

 

John-Michael Dumais

 

© 19 ottobre 2023, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 Immagine Envato

Più popolari

Exit mobile version