Contraccezione

Contraccezione, riproduzione artificiale: la Pontificia Accademia per la Vita fa ancora parlare di sé

Pubblicato

il

Le recenti rivalutazioni sulla portata dottrinale dell’enciclica Humanae vitae (1968) all’interno della Chiesa, tendono a far pensare che una riforma dell’insegnamento sulla procreazione medicalmente assistita o sulla contraccezione sarebbe all’ordine del giorno. Questo basta per ravvivare la polemica sui «punti non negoziabili» della dottrina cristiana.

 

 

Sono finiti i giorni in cui la cronaca religiosa del Vaticano segnava una pausa estiva, mentre il successore di Pietro abbandonava i palazzi apostolici al loro cocente torpore, per unirsi alla sorridente e pacifica campagna di Castel Gandolfo.

 

Nel luglio 2022 la Pontificia Accademia per la Vita ha riacceso la polemica nel mondo cattolico su diverse questioni bioetiche – che vanno dalla contraccezione alla fecondazione in vitro – che sembravano sufficientemente commentate e risolte da diversi decenni.

 

Tutto inizia con la pubblicazione del libro Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione e sfide pratiche, all’inizio dell’estate. Un libro che racchiude diversi contributi presentati in un convegno promosso dall’Accademia nel 2021.

 

Questi difendevano la distinzione tra un presunto ideale morale presentato dalla Chiesa – come il rifiuto della contraccezione – e l’applicazione concreta e pastorale di questo ideale, che giustificherebbe deviazioni dall’insegnamento tradizionale.

 

Sotto il fuoco delle critiche di chi lo accusa di aver dato autorità a teologi ritenuti eterodossi, il presidente dell’Accademia si è giustificato al microfono di Radio Vaticana: «Volevamo piuttosto mettere insieme opinioni diverse su temi anche controversi, offrendo tanti spunti di discussione», ha spiegato monsignor Vincenzo Paglia.

 

Il dibattito è poi divampato all’inizio di agosto, a seguito di un tweet pubblicato sull’account ufficiale dell’Accademia per la Vita in cui si affermava che il contenuto dell’enciclica Humanae Vitae, promulgata da papa Paolo VI nel 1968 e che vietava, tra l’altro, il controllo artificiale delle nascite, non portava il sigillo dell’infallibilità, e quindi è riformabile.

 

L’argomento lascia perplessi, perché equivale a dire che tutto ciò che esce dal dominio dell’infallibilità sarebbe soggetto ad evoluzione: in buona logica formale, si fa meglio…

 

Inoltre, un elemento di dottrina non ha bisogno di essere formalmente dichiarato infallibile per esserlo efficacemente: nessun papa ha mai proclamato «infallibili» gli insegnamenti morali della Chiesa sulla menzogna, il furto o l’omicidio, il che non significa che sia un giorno sarà possibile sgozzare il prossimo in tutta tranquillità.

 

Ma l’Accademia per la Vita sembra ignorare argomenti di logica e di buon senso: uno dei suoi membri illustri, Rodrigo Guerra – che è anche segretario della Pontificia Commissione per l’America Latina, e membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali – ha detto che era «necessario andare oltre l’Humanae Vitae».

 

Allo stesso modo, la Civiltà Cattolica, gestita dai Gesuiti, ha annunciato il 2 luglio che il Santo Padre potrebbe presto promulgare «una nuova Enciclica o Esortazione apostolica sulla bioetica, che potrebbe forse intitolarsi Gaudium vitae (La gioia della vita)».

 

Sarebbe pertinente «andare oltre l’Humanae Vitae»? Quello che sappiamo è che quanto più critica e negativa è la ricezione dell’enciclica da parte degli episcopati conquistati dalle idee liberali e dallo spirito del 1968, tanto più il declino della teologia morale si trova accentuato nelle regioni interessate.

 

Non si tratta qui di risolvere la questione dello statuto dottrinale dell’enciclica Humanae vitae: almeno possiamo considerarla investita di un alto grado di autorità, perché rientra nel magistero ordinario del Papa e che ripete una insegnamento costante.

 

Certo, il magistero pontificio ordinario resta fallibile – e gli sviluppi della crisi che attraversa la Chiesa da diversi decenni vanno in questa direzione – ma se ne può tanto più presumere l’inerranza quanto più è costante: è questo il caso dell’insegnamento dato in Humanae Vitae?

 

I teologi daranno il loro parere e il Magistero deciderà a tempo debito.

 

 

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version