Persecuzioni

Continuano i massacri di cristiani in Nigeria

Pubblicato

il

Decine di cristiani sono stati uccisi nelle città e nei villaggi della «cintura di mezzo» della Nigeria (il terzo centrale del Paese tra il Nord e il Sud) nelle ultime settimane, in particolare intorno a Pasqua, secondo le informazioni fornite all’organizzazione cattolica internazionale Aiuto alla Chiesa che soffre (ACS) da parte dei leader cattolici locali.

 

Almeno 39 persone sono state uccise in una serie di attacchi contro villaggi nello stato di Plateau iniziati il ​​lunedì di Pasqua, 1 aprile. Secondo padre Andrew Dewan, direttore delle comunicazioni della diocesi di Pankshin, «il lunedì di Pasquetta si sono verificati violenti attacchi che hanno ucciso dieci persone. Ad una donna incinta è stato squarciato lo stomaco e il bambino non è stato risparmiato».

 

Gli aggressori, pastori Fulani, principalmente musulmani, sono tornati per una nuova serie di raid venerdì 12 aprile, che hanno causato la morte di altri 29. «Gli attacchi sono continuati fino a domenica 14 aprile. Sono stati attaccati un totale di cinque villaggi e distretti. Una chiesa a Kopnanle è stata data alle fiamme».

Sostieni Renovatio 21

È in questa stessa regione che più di 300 cristiani sono stati massacrati a Natale, e padre Andrew ritiene che «questi attacchi hanno un carattere sistematico: costituiscono una caratteristica permanente della vita nella regione. Potrebbero essere collegati agli attentati di Natale».

 

Il governo aveva promesso di rafforzare la sicurezza per proteggere gli agricoltori che vivono nella fascia centrale, la maggior parte dei quali erano cristiani, ma ciò non è avvenuto, deplora padre Andrew. «La risposta del governo in materia di sicurezza è inadeguata. Le comunità non hanno fiducia che i governi le proteggano. Si rifugiano nelle chiese».

 

«Ma questi ultimi hanno grandi difficoltà a far fronte a un simile diluvio di sfollati. Immagina di dover cucinare per migliaia di persone per mesi; non abbiamo nulla in programma o in serbo per queste emergenze, e quindi spesso veniamo colti di sorpresa».

 

Dopo il massacro di Natale, a Bokkos sono stati allestiti 16 campi, principalmente dalla Chiesa, per fornire rifugio alle persone colpite dagli attacchi. L’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) stima che 3,1 milioni di persone siano sfollate in Nigeria, a causa dell’insurrezione nel nord-est del paese e dei pastori estremisti Fulani nella fascia centrale.

 

Farmasum Fuddang, presidente del Consiglio per lo sviluppo culturale di Bokkos, ha commentato l’atrocità dei massacri: «Nonostante la presenza delle forze di sicurezza, tra cui il DSS [Servizio di sicurezza statale], l’esercito e la polizia, i criminali, identificati come terroristi Fulani sono stati in grado di compiere i loro attacchi nella totale impunità».

 

«Con la copertura dell’oscurità, più di 50 terroristi armati sono scesi sui villaggi di Mandung-Mushu e Kopnanle, attaccando residenti innocenti, disarmati e pacifici mentre dormivano… mentre i soldati nelle vicinanze non sono intervenuti», ha aggiunto:

 

«L’attacco, che ha preso di mira principalmente i bambini, sembra essere parte di un piano calcolato per instillare paura e portare a ulteriori sfollamenti. La tempistica di questo attacco, subito dopo l’erroneo avvertimento del DSS di un imminente attacco alle comunità Fulani, solleva serie preoccupazioni circa la collusione o la negligenza intenzionale».

Aiuta Renovatio 21

Lo stato di Benue, anch’esso situato nella cintura centrale, è stato duramente colpito dalla violenza. I dati inviati ad ACS da padre Remigius Ihyula mostrano che durante il periodo pasquale decine di cristiani sono stati assassinati durante le incursioni dei Fulani. Gli attacchi compiuti tra il 28 marzo e il 2 aprile hanno causato la morte di almeno 38 persone, forse molte di più, e sono stati commessi diversi stupri.

 

Secondo questi rapporti, dall’inizio del 2024 si sono verificati 67 attacchi, che hanno provocato 239 morti accertati, 60 feriti e 65 rapiti nella provincia di Benue. Nel 2023, più di 500 persone sono state uccise durante l’anno.

 

Le tensioni tra agricoltori sedentari e pastori nomadi sono un vecchio problema in questa regione della Nigeria, nota per le sue terre fertili. Il cambiamento climatico ha spinto i Fulani ad abbandonare i loro pascoli tradizionali più a nord, provocando scontri per l’accesso alla terra.

 

Le differenze etniche e religiose peggiorano la situazione e ci sono prove che i Fulani siano stati radicalizzati e utilizzati per espellere i cristiani dalla regione. Il problema è stato notevolmente aggravato dal facile accesso dei pastori alle armi automatiche.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Yusufdavid via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 

Più popolari

Exit mobile version