Cina

Conferenza online per discutere il presunto prelievo di organi in Cina

Pubblicato

il

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

I critici del presunto prelievo di organi continuano la loro implacabile campagna contro il governo cinese. Un gruppo chiamato Medici contro il prelievo forzato di organi (DAFOH) ha organizzato una conferenza online dal 17 al 26 settembre .

 

Più di 35 esperti internazionali discuteranno la pratica dal punto di vista medico, legale, politico, dei media, della società civile e del processo decisionale.

 

«L’uccisione sistematica di persone per prelevare i loro organi a scopo industriale è un crimine senza precedenti e non dovrebbe avere un posto nel 21° secolo», afferma DAFOH.

 

«L’uccisione sistematica di persone per prelevare i loro organi a scopo industriale è un crimine senza precedenti e non dovrebbe avere un posto nel 21° secolo»

DAFOH è legato al Falun Gong, un gruppo religioso ferocemente perseguitato in Cina. Ma afferma che il prelievo forzato di organi da vivi colpisce anche uiguri, tibetani, musulmani e cristiani.

 

Il direttore esecutivo della DAFOH, il dott. Torsten Trey, afferma:

 

«L’espianto forzato di organi da persone viventi è una vergogna insondabile e indicibile per l’umanità. Mai prima d’ora nella storia un regime autoritario ha perseguitato persone viventi uccidendole con l’obiettivo di sradicarle attraverso l’installazione di un infrastrutture per il prelievo di organi e orientate al profitto, che potenzialmente trasformano i riceventi di organi in complici poiché la loro richiesta di un intervento chirurgico di trapianto potrebbe aver alimentato l’abuso del trapianto. Questo dovrebbe essere motivo di preoccupazione per tutta l’umanità».

 

 

Michael Cook

Direttore di Bioedge

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

Immagine di Cory Doctorow via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

Più popolari

Exit mobile version