Protesta
Condannato a 3 mesi di domiciliari il leader dei camionisti canadesi anti restrizioni COVID
Una delle figure più in vista delle proteste dei camionisti canadesi contro le restrizioni dovute al COVID-19 nel 2022 è stata condannata mercoledì a tre mesi di arresti domiciliari.
Pat King, 47 anni, è stato dichiarato colpevole a novembre di cinque accuse penali, tra cui danneggiamento e disobbedienza a un ordine del tribunale. Rischiava fino a 10 anni di prigione.
In una sentenza di febbraio, un giudice della Corte superiore dell’Ontario ha concesso al King nove mesi di credito per il tempo già trascorso in custodia prima e durante il processo. Oltre agli arresti domiciliari, dovrà completare 100 ore di servizio alla comunità presso una banca alimentare o un rifugio per uomini.
Sostieni Renovatio 21
Altri due organizzatori, Tamara Lich e Chris Barber, stanno aspettando l’esito dei loro processi. Le proteste del febbraio 2022, soprannominate Freedom Convoy, sono state scatenate da un obbligo vaccinale del governo canadese per gli autotrasportatori che attraversano il confine tra Stati Uniti e Canada.
Il premier Trudeau in quei giorni fuggì dalla capitale ed emise video-comunicati in cui insultava i camionisti come nazisti – per uno strano rivolgimento storico, mesi dopo avrebbe portato in Parlamento, e applaudito sonoramente, un vero veterano ucraino nazista.
Politici di Ottawa invocarono lo stato di emergenza definendo i camionisti come «terroristi» e la protesta come una «insurrezione». La rivolta terminò con molestie da parte della polizia e arresti di massa.
Come riportato da Renovatio 21, a suo tempo il governo Trudeau dichiarò una «guerra finanziaria totale» contro i camionisti anti-obbligo vaccinale, arrivando a congelare il loro conti personali in banca e a fermare perfino le transazioni in criptovalute a favore della protesta, germe dell’attività di debancarizzazione vista contro la dissidenza in Brasile, in Gran Bretagna (dove è stato colpito il membro del Parlamento Nigel Farage) e nel resto del mondo, con qualche caso anche in Italia.
In uno sviluppo inquietante, ai tempi della protesta canadese non solo furono proibite le donazioni nei siti dedicati principali, ma la piattaforma di crowdfunding GiveSendGo, usata per sostenere i camionisti, fu hackerata così da permettere il doxxing contro i donatori.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube