Droni
Come Hamas ha reso inutile il sistema di sorveglianza del confine israeliano: la versione del New York Times
Hamas avrebbe individuato delle vulnerabilità chiave nell’infrastruttura di sorveglianza del confine di Gaza che avrebbe sfruttato per lanciare gli attacchi. È quanto riporta il New York Times.
Il giornale ha parlato con alti funzionari della sicurezza israeliana delle conclusioni preliminari che le loro agenzie hanno tratto sull’incursione di sabato scorso dei combattenti di Hamas nel sud di Israele. I militanti palestinesi hanno fatto irruzione in più di 20 città e basi militari, uccidendo centinaia di soldati e civili e catturando dozzine di ostaggi.
Prima dell’attacco, Israele aveva considerato vi fosse con Hamas un deterrente efficace dopo gli scontri del maggio 2021. Le chiamate intercettate tra i militanti sembravano confermare la valutazione secondo cui l’organizzazione non rappresentava una minaccia imminente, hanno detto fonti al NYT. Sarebbe quindi in corso un’analisi per verificare se tali conversazioni siano state inscenate: la capacità di inganno sarebbe qui davvero altissima.
Israele faceva eccessivo affidamento sul sofisticato muro costruito lungo il confine di Gaza, dotato di molteplici tipi di sensori e mitragliatrici azionate a distanza. I funzionari ritenevano che fosse praticamente impenetrabile e mantenevano una forza militare relativamente piccola nelle vicinanze, dando priorità ad altre aree di dispiegamento, afferma il rapporto.
Hamas ha distrutto almeno quattro torri di comunicazione utilizzando munizioni lanciate da droni nella fase iniziale del suo attacco, rendendo il sistema «inutile», scrive il quotidiano neoeboraceno. Gli israeliani non hanno potuto vedere la conseguente violazione della barriera fisica, che si è rivelata un compito più facile di quanto si aspettassero. Hamas ha utilizzato esplosivi e bulldozer per creare quasi 30 varchi attraverso i quali potevano riversarsi circa 1.500 combattenti.
Sostieni Renovatio 21
Un errore operativo da parte di Israele ha portato al raggruppamento dei suoi comandanti senior nell’area in un’unica base, che è stata invasa dai militanti con un’offensiva lampo. Con la leadership per lo più uccisa o presa in ostaggio, la risposta israeliana all’emergenza è stata disorganizzata e lenta, hanno detto fonti.
Le persone più in alto nella catena di comando inizialmente non si rendevano conto della portata dell’incursione in mezzo al caos. Gli aerei da guerra israeliani hanno impiegato ore per fornire supporto aereo alle forze che hanno risposto, nonostante fossero basati a pochi minuti di volo dall’area.
Si attende un’indagine approfondita sui fallimenti israeliani, poiché le sue forze sono attualmente concentrate su un’azione militare di ritorsione a Gaza. Il giornale sostiene che il raid di Hamas ha distrutto il senso di sicurezza della Nazione e minato la sua reputazione internazionale come partner affidabile per la sicurezza.
La versione del New York Times cementerebbe la narrativa del «grande fallimento» dell’Intelligence di Tel Aviv. In rete e non solo, tuttavia, continuano le voci, soprattutto israeliane, che non si capacitano della possibilità che una cosa del genere possa accadere conoscendo i molteplici sistemi di sorveglianza piazzati ai confini dallo Stato Ebraico e dal suo esercito.
Circola anche sulla stampa la voce secondo cui l’Intelligence egiziana avrebbe avvertito anzitempo Israele del fatto che Hamas stesse preparando qualcosa di grosso.
Il mistero del nuovo Kippur è di là da essere risolto. Restano, però, le centinaia di morti, cui ora si aggiungeranno le migliaia da parte palestinese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube