Spirito

«Chondo», la miseria delle chiese trasformate in appartamenti o svendute ad altri culti

Pubblicato

il

Nel 1913 Maurice Barrès pubblica La grande pietà delle Chiese di Francia. Nel 1973 Michel de Saint Pierre pubblica Chiese in rovina, chiese in pericolo. Che dire delle chiese oggi, quando la scristianizzazione si diffonde ovunque?

 

A Boston costruiamo chondo

Chondo è un neologismo inglese che riunisce le parole chiesa e condo (abbreviazione di condominio, che sta appartamento in un edificio condominiale). È così che, ci racconta Paul Durand su cath.ch del 21 giugno 2024, che a Boston, negli Stati Uniti, la chiesa cattolica tedesca della Santissima Trinità non è più una chiesa ma un edificio di lusso.

 

Al posto del vecchio tetto ci sono ora dei bovindi circondati da archi metallici. Ospitano una trentina di appartamenti, altrettanti posti auto e una palestra; in tutto più di 7400 m 2 convertiti in abitazioni. Uno dei comproprietari abita nel vecchio campanile.

 

I parrocchiani della Holy Trinity Church, situata in Shawmut Avenue, sperano da tempo di mantenere la loro chiesa. Avevano creato un’associazione a questo scopo, senza successo di fronte a milioni di promotori. «A Boston come a Toronto (Canada), i promotori immobiliari non esitano».

 

«Vedono una chiesa in pessime condizioni, vengono a bussare alla porta e chiacchierano dopo la messa. C’è molta predazione, perché sono consapevoli della povera situazione economica delle parrocchie», riconosce Nicholas Lynch, professore associato al dipartimento di geografia della Memorial University, a Terranova (Canada), e specialista del fenomeno chondo.

Iscriviti al canale Telegram

A Bruxelles ci riassestiamo ad altre religioni

Come ricorda La Libre Belgique del 24 giugno, quindici anni fa Bruxelles contava 109 chiese parrocchiali. Agli occhi dei vescovi, visto il crescente declino della pratica religiosa, è diventato troppo. Il loro numero è quindi diminuito. La capitale conta ora 92 chiese cattoliche attive.

 

Cosa fare dei monumenti dove non ci sono più preti? La prima soluzione è affidare la chiesa a una comunità cattolica che celebri le funzioni in una lingua particolare o in rito orientale. Se ciò non è possibile, l’edificio viene venduto o ceduto a una religione cristiana: principalmente ai protestanti (molto presenti nel nord di Bruxelles) e agli ortodossi.

 

Per il momento la diocesi non pensa di affidare una chiesa ai musulmani. Le motivazioni addotte sono di carattere patrimoniale: se l’edificio viene classificato con il suo arredo, cosa dovremmo fare, ad esempio, con vetrate o statue che non potrebbero trovare posto in una moschea? Sono anche simbolici: vedere una chiesa trasformata in moschea sarebbe senza dubbio molto difficile per alcuni cristiani.

 

Ma Michaël Privot, amministratore del Consiglio musulmano del Belgio, l’organismo di rappresentanza della fede islamica presso lo Stato, vuole farlo sapere: «la fede islamica si è già detta aperta a poter recuperare le chiese a Bruxelles. La comunità turca, ad esempio, aveva espresso il proprio interesse per la chiesa Sainte-Marie di Schaerbeek.

 

Teologicamente, una tale riassegnazione non porrebbe un grosso problema per i musulmani. Oggi, la cappella dell’Università Saint-Louis, originariamente cristiana, è diventata un luogo di preghiera interconvinzionale (sic). – A buon intenditore, ciao!

Aiuta Renovatio 21

A Tourcoing si profana e si vende

Il 22 giugno, Riposte catholique ha rivelato che la chiesa Saint-Blaise du Clinquet, situata nel quartiere omonimo di Tourcoing, era stata messa in vendita, così come il presbiterio annesso, dalla diocesi di Lille, che ha sconsacrato la chiesa il 7 aprile. Il presbiterio era già affittato per uso abitativo dal 2017. E la diocesi aveva già venduto nel 2022 una chiesa a Saint-André-lez-Lille, quest’ultima sconsacrata dal 2005.

 

Strutturalmente in deficit (deficit di 6 milioni di euro di utile operativo nel 2021 e 2022, deficit di 1,2 milioni di euro nel 2022, a fronte di un risultato appena eccedente nel 2021), la diocesi di Lilla dovrà ridimensionarsi e vendere.

 

I conti indicano così che un edificio appartenente alla direzione diocesana dell’educazione cattolica è stato venduto per 3,8 milioni di euro all’inizio del 2023, e due scuole a Tourcoing saranno chiuse entro l’inizio dell’anno scolastico 2024 per fondersi con altre due strutture, in risposta al declino demografico.

 

Declino demografico, calo della pratica religiosa, invecchiamento del clero, scarsità di vocazioni, dove sono i frutti della «primavera della Chiesa» annunciata dal Concilio sessant’anni fa?

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Più popolari

Exit mobile version