Spirito
Chef ucraino filma una trasmissione di cucina alla Lavra occupata dalle forze ucraine
Un rinomato chef ucraino è finito sotto accusa dopo aver girato un episodio del suo show culinario nel monastero della Lavra di Kiev, luogo al centro delle tensioni religiose nel Paese, con alcuni che orano accusano il famoso cuoco di blasfemia. Lui insiste, tuttavia, che la mossa non aveva lo scopo di offendere le persone, ma solo di promuovere la cultura ucraina. Lo riportano i media russi.
Lo scandalo è scoppiato dopo che Evgeny Klopotenko ha trasmesso sabato uno speciale natalizio, parte del quale si è svolto nella sala da pranzo in quello che è il più grande monastero ortodosso del Paese, eretto nel 1051. L’episodio era incentrato sulla cucina ucraina.
«Mentre la Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca (UOC)» era insedata, ha dichiarato il cuoco, «io potevo solo sognare questo: filmare… un episodio natalizio sui piatti sacri ucraini nel refettorio della Kiev-Pechersk Lavra».
Sostieni Renovatio 21
Il Klopotenko ha quindi spiegato che il sito religioso e i suoi archivi sono essenzialmente l’unica fonte rimasta di conoscenza sulla cucina antica del Paese, compresi i ravioli ripieni di caviale di carpa, cipolle e miglio e gelatina di piselli.
Banderites desecrated the Kiev-Pecherskaya Lavra.
Cooking shows are now being filmed in the ancient Kiev Lavra.
In this episode a chef cooks cabbage rolls against the backdrop of the crucified Christ. Despicable. pic.twitter.com/GTWfTJ5BVx— Olga Bazova (@OlgaBazova) December 15, 2024
Storicamente, la Kiev Pechersk Lavra è stata amministrata dalla Chiesa ortodossa ucraina, che è stata oggetto di una repressione senza precedenti dopo lo scoppio del conflitto con la Russia, con le autorità ucraine che hanno accusato la chiesa di avere legami con Mosca, affermazioni negate dalla Chiesa ortodossa ucraina.
Da mesi Kiev cerca di sottrarre alla Chiesa ortodossa ucraina il controllo del monastero, consentendo nel contempo alla Chiesa ortodossa ucraina (OCU), considerata scismatica sia dalla Chiesa ortodossa ucraina sia dalla Chiesa ortodossa russa, di celebrarvi le funzioni religiose.
Lo spettacolo natalizio ha scatenato un’enorme protesta sui social media, con utenti che hanno commentato in modo indignato la trovata.
Aleksandr Klimenko, un prete della UOC, ha definito lo show un «sacrilegio», aggiungendo di non essere sorpreso da questo tipo di offesa proveniente dai «nuovi padroni» del monastero. Ha osservato che il refettorio è un luogo in cui il clero mangia in silenzio e prega il Signore. «Questo non è… un posto per programmi TV», ha detto.
Klopotenko ha respinto le critiche, affermando che lo spettacolo è stato girato nel rispetto dell’etichetta ecclesiastica e dopo aver consultato il clero, e che il refettorio è stato utilizzato solo per mostrare il cibo, non per cucinarlo.
Aiuta Renovatio 21
«Mi dispiace che alcune persone abbiano avuto sentimenti negativi al riguardo. Il mio obiettivo non era ferire i sentimenti dei fedeli; al contrario, volevo condividere con voi qualcosa di gentile e luminoso», ha detto lo chef ucraino.
La presa delle chiese del Paese da parte del regime di Kiev, che ha messo al bando la UOC nonostante essa avesse cessato i suoi rapporti con Mosca, è un fenomeno che ha prodotto scene di violenza non solo alla Lavra, ma in ogni parte del Paese.
Non si tratta della prima volta che i nuovi «gestori» delle chiese ucraine vengono accusati di attività sacrileghe.
Come riportato da Renovatio 21, un mese fa la Cattedrale della Trasfigurazione, una delle più antiche chiese ortodosse dell’Ucraina, risalente agli inizi dell’XI secolo, sarebbe stata trasformata in un cinema improvvisato.
🇺🇦 ☦️ The Ukrainian government seized the Transfiguration Cathedral of Chernigov from the Orthodox Church, and now the building is used to show propaganda films on a medium-sized TV.
It was one of the oldest churches in Ukraine pic.twitter.com/UFzEVaP0lY
— senore_amore (@SenoreAmore) November 3, 2024
La repressione religiosa, nel corso di questi mesi, si è presentata con nuove misure volte a vietare le istituzioni religiose ritenute avere legami con la Russia nel tentativo di salvaguardare «l’indipendenza spirituale» della nazione.
Dall’inizio del conflitto tra Mosca e Kiev, le autorità e gli attivisti ucraini hanno sequestrato i luoghi di culto della Chiesa Ortodossa Ucraina e li hanno consegnati alla «Chiesa ortodossa dell’Ucraina», sostenuta dal governo. L’esempio più doloroso è quello dei monaci della Chiesa ortodossa ucraina sono stati sfrattati dal luogo ortodosso più sacro del Paese, la Lavra di Kiev, teatro dell’eroica resistenza dei fedeli e dei religiosi dell’OCU.
Il sindaco di Kiev Vitalij Klitschko, recentemente postosi come avversario di Zelens’kyj e forse candidato pure a sostituirlo, ha ordinato mesi fa la chiusura di 74 chiese appartenenti alla Chiesa Ortodossa Ucraina canonica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter