Nucleare
Centrale di Zaporiggia, gli ispettori nucleari costretti a nascondersi dagli attacchi dei droni ucraini
Le minacce dei droni hanno interrotto il lavoro degli ispettori delle Nazioni Unite presso la centrale nucleare di Zaporiggia in Russia in almeno due occasioni negli ultimi dieci giorni, ha affermato l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA).
In una dichiarazione rilasciata giovedì, l’agenzia ha annunciato che la prossima settimana il direttore generale dell’organizzazione, Rafael Grossi, effettuerà la sua quinta visita alla struttura dall’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina nel febbraio 2022.
I membri della missione permanente dell’AIEA, lanciata presso l’impianto nucleare di Zaporiggia nel settembre 2022, «hanno continuato a udire esplosioni e altri segnali di attività militari, a volte nei pressi dell’impianto stesso», ha affermato l’agenzia.
Iscriviti al canale Telegram
«A causa delle segnalazioni di minacce di droni nella zona, il 20 agosto è stato chiesto alla squadra di rifugiarsi al chiuso e di riprogrammare la loro ricognizione programmata per il 26 agosto», ha affermato l’AIEA.
La centrale nucleare di Zaporiggia, la più grande del suo genere in Europa, è sotto il controllo russo da marzo 2022. Durante il conflitto, Mosca e Kiev si sono ripetutamente accusate a vicenda di aver bombardato la struttura e il Ministero della Difesa russo ha affermato che diversi tentativi da parte delle unità d’assalto ucraine di riprenderla sono stati respinti.
Nell’autunno del 2022, la regione di Zaporiggia è entrata ufficialmente a far parte della Russia, insieme alla regione di Kherson e alle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk.
Secondo l’organismo di controllo delle Nazioni Unite, dall’ultimo viaggio di Grossi allo stabilimento di Zaporozhye, avvenuto a febbraio di quest’anno, «l’impianto è stato colpito da attacchi di droni, ha subito la perdita di linee elettriche e, all’inizio di questo mese, un incendio ha causato danni significativi a una delle sue due torri di raffreddamento».
«Questi recenti incidenti profondamente preoccupanti rendono fin troppo chiaro che la situazione della sicurezza nucleare e della protezione presso la centrale nucleare di Zaporiggia rimane estremamente difficile», ha affermato il capo dell’AIEA.
«Un incidente nucleare deve essere evitato a tutti i costi e una centrale nucleare non deve mai essere attaccata. Le conseguenze potrebbero essere disastrose e nessuno ne trarrebbe beneficio», ha aggiunto.
Aiuta Renovatio 21
Lunedì, Grossi ha visitato la centrale nucleare di Kursk in Russia, situata nei pressi dell’area in cui l’Ucraina ha lanciato la sua incursione su larga scala nel territorio russo internazionalmente riconosciuto all’inizio di agosto. Ha avvertito che i combattimenti nei pressi della centrale rappresentano un rischio di «incidente nucleare».
In precedenza, i funzionari russi avevano accusato le truppe ucraine di aver preso di mira l’impianto nucleare di Kursk con dei droni; uno di questi sarebbe caduto la scorsa settimana vicino al deposito di combustibile esaurito dell’impianto.
Il vice inviato russo all’ONU, Dmitrij Polyansky, ha affermato mercoledì che il rifiuto dell’Occidente di ritenere l’Ucraina responsabile per gli attacchi alla centrale nucleare di Zaporiggia ha incoraggiato Kiev a colpire la centrale nucleare di Kursk allo stesso modo. Questa impunità «potrebbe potenzialmente innescare un incidente nucleare con conseguenze tragiche per l’intera Europa», ha sottolineato.
Mosca ha ripetutamente criticato l’agenzia internazionale per non aver mai identificato l’autore degli attacchi contro gli impianti nucleari, nonostante lo staff dell’AIEA sapesse perfettamente che la colpa era di Kiev.
Come riportato da Renovatio 21, già cinque mesi fa Mosca aveva esortato l’AIEA a rivelare pubblicamente gli attacchi ucraini alla centrale nucleare di Zaporiggia, attaccata ancora una volta negli scorsi giorni.
La scorsa settimana, il giornalista militare russo Marat Khairullin ha riferito che l’Ucraina stava preparando una «bomba sporca» per un attacco sotto falsa bandiera alla centrale nucleare di Kursk o Zaporiggia. Mosca ha affermato di aver preso sul serio il rapporto e ha avvertito che qualsiasi attacco del genere sarebbe stato immediatamente affrontato con «dure contromisure militari e tecnico-militari».
Due settimane fa era stata nuovamente attaccata la centrale atomica di Zaporiggia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)