Terrorismo

Centinaia di arresti in Turchia per sospetti legami con l’ISIS

Pubblicato

il

La polizia turca e le squadre antiterrorismo hanno arrestato 304 persone sospettate di legami con l’ISIS, ha annunciato venerdì il ministro degli Interni Ali Yerlikaya su Twitter.

 

Gli arresti sono avvenuti simultaneamente in 32 province come parte dell’Operazione Heroes-34, ha detto, con la maggior parte dei sospettati arrestati ad Ankara, Istanbul e Smirne.

 

Il post di Yerlikaya includeva filmati che mostravano autorità pesantemente armate che sfondano le porte e ammanettano uomini i cui volti sono offuscati. I nomi delle persone coinvolte nell’operazione non sono stati rilasciati fino a venerdì.

 

 

«Non permetteremo a nessun terrorista di aprire gli occhi, per la pace e l’unità del nostro popolo. Continueremo la nostra battaglia con gli intensi sforzi delle nostre forze di sicurezza», ha scritto il funzionario.

 

Il governo turco ha intensificato le sue operazioni antiterrorismo negli ultimi mesi, a seguito di un attentato all’esterno degli edifici governativi ad Ankara in ottobre, attribuito al Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), considerato un gruppo terroristico in Turchia. L’esplosione ha ucciso un civile e ferito due agenti di polizia e ha provocato l’arresto di 90 sospetti membri del gruppo. Nel corso di questi mesi la Turchia ha effettuato vari bombardamenti in Siria e Iraq verso obbiettivi curdi.

Sostieni Renovatio 21

Anche se negli ultimi anni l’influenza dell’ISIS ha perso il territorio che un tempo controllava in Iraq e Siria, l’IS ha continuato a condurre attacchi sparsi su entrambi i paesi e ha rivendicato la responsabilità di diversi attacchi distruttivi in ​​Turchia, compreso l’attentato in un nightclub del 2017 che ha ucciso 39 persone. persone.

 

Come riportato da Renovatio 21, in piena campagna elettorale l’Erdogan aveva dichiarato che era stato eliminato dai servizi segreti turchi del MIT il nuovo califfo ISIS Abu al-Husseini al-Qurashi. Al-Qurashi è diventato il quarto leader del gruppo terroristico lo scorso novembre, dopo che il suo predecessore, Abu Hasan al-Hashimi al-Qurashi, è stato ucciso in battaglia. Un comandante sarebbe stato eliminato dalle forze speciali USA in Somalia tre mesi fa.

 

Alcuni osservatori, ad ogni modo, avevano notato che per la tornata elettorale la piattaforma del presidente si è avvicinata a quella dell’estremismo islamico.

 

L’anno scorso, le forze di sicurezza turche hanno arrestato un comandante dell’ISIS, nome in codice Abu Zeyd, descritto dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite come «uno degli alti dirigenti dell’organizzazione terroristica dello Stato Islamico». Nel giugno 2021 l’Interpol aveva arrestato nella località turca di Bolu Arkan Taha Ahmad, ufficiale ISIS che aveva diretto il massacro nel campo Speicher (l’accademia militare di Tikrit, in Iraq).

 

Il rapporto tra la Turchia e l’ISIS e l’estremismo islamico internazionale è tuttavia controverso.

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa emerse che miliziani ISIS fuggivano in Europa e America con passaporti falsi confezionati a Istanbul. L’anno precedente era stata sostenuto che la Turchia avesse inviato 4 mila mercenari siriani ISIS in Nagorno-Karabakh per combattere i cristiani armeni. Un’accusa simile era stata mossa per l’Afghanistan, con la Turchia che avrebbe inviato jihadisti siriani di Idleb verso Kabul.

 

Durante gli anni dello Stato Islamico, accuse infamanti furono mosse direttamente al clan Erdogan, con i famigli sospettati di essere implicati nella rivendita del petrolio estratto dai pozzi del territorio allora controllato dai terroristi takfiri.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine screenshot da Twitter

 

 

Più popolari

Exit mobile version