Vaccini
Caso Von der Leyen-Pfizer: la Commissione europea ha violato la legge rifiutandosi di consegnare gli SMS dei contratti per il vaccino
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La Corte di giustizia europea ha stabilito oggi che la Commissione europea ha violato il diritto dell’UE respingendo la richiesta del New York Times di esaminare i messaggi di testo tra il presidente della Commissione e l’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla.
La Commissione europea ha violato il diritto dell’Unione europea (UE) respingendo la richiesta del New York Times di esaminare i messaggi di testo tra la presidente della Commissione Ursula von der Leyen e l’amministratore delegato di Pfizer Albert Bourla, ha stabilito oggi la Corte di Giustizia Europea (CGUE).
I messaggi di testo contenevano discussioni sull’acquisto di dosi del vaccino contro il COVID-19 da parte dell’UE.
La sentenza, descritta da Politico come una «decisione legale storica» e una «vittoria importante» per la trasparenza in quello che è ampiamente noto come scandalo «Pfizergate», annulla la decisione della Commissione europea di non pubblicare i messaggi.
Euronews ha riferito che la Commissione europea – l’esecutivo dell’UE – ha affermato di non essere in possesso dei testi. Ma, secondo la sentenza, la Commissione non ha fornito «spiegazioni plausibili» per giustificare «l’inesistenza o il mancato possesso» dei documenti.
Sostieni Renovatio 21
Lo studioso tedesco Harald Walach, Ph.D., fondatore e direttore del Change Health Science Institute e ricercatore presso l’Università Kazimieras Simonavicius in Lituania, si è dichiarato «positivamente sorpreso» dalla sentenza. Ha aggiunto che in precedenza «l’ostruzionismo nei confronti della Commissione e dei politici è sempre stato sostenuto dai tribunali».
Secondo Politico, l’esistenza dei messaggi di testo è stata rivelata per la prima volta in un’intervista del 2021 condotta dal Times con Bourla sull’acquisto da parte dell’UE di un massimo di 1,8 miliardi di dosi del vaccino Pfizer-BioNTech contro il COVID-19 per 35 miliardi di euro.
Nel dicembre 2020, il vaccino Pfizer-BioNTech è stato il primo vaccino contro il COVID-19 a ricevere l’autorizzazione dell’UE. Un funzionario UE, rimasto anonimo, ha dichiarato a Euronews: «questi contratti erano totalmente senza precedenti in un contesto totalmente senza precedenti».
Politico ha riferito che il contratto dell’UE con Pfizer è stato il più grande contratto per la produzione di vaccini nella storia dell’UE.
Nel 2022, la giornalista del Times Matina Stevis-Gridneff ha chiesto alla Commissione di ottenere i messaggi di testo tra von der Leyen e Bourla. Secondo Euronews, a seguito di «ripetuti tentativi infruttuosi di ottenere i messaggi», il Times ha presentato il suo ricorso alla CGUE nel gennaio 2023.
Euractiv ha citato un portavoce del Times, il quale ha affermato che la sentenza «è una vittoria per la trasparenza e la responsabilità nell’Unione Europea».
«È già di per sé uno scandalo che il presidente della commissione abbia concluso un accordo del valore di miliardi tramite SMS senza alcun effettivo controllo parlamentare», ha affermato Walach. «È ancora più scandaloso che questo materiale sia stato tenuto nascosto al pubblico».
In una dichiarazione citata da Politico, la Commissione ha affermato: «La trasparenza è sempre stata di fondamentale importanza per la Commissione e la Presidente von der Leyen», aggiungendo che la Commissione «continuerà a rispettare rigorosamente il solido quadro giuridico in vigore per far rispettare i nostri obblighi» e rivedrà i suoi «prossimi passi».
Secondo Politico, la sentenza «probabilmente avrà enormi ripercussioni sulla trasparenza e la responsabilità nell’UE» ed è «particolarmente dannosa ” per von der Leyen, «il funzionario più potente dell’UE e custode dei trattati UE».
Von der Leyen si è già espressa a favore dei passaporti vaccinali e della vaccinazione obbligatoria contro il COVID-19.
La commissione ha due mesi per presentare ricorso. L’avvocato olandese Meike Terhorst ha dichiarato: «Probabilmente la Commissione presenterà ricorso e non consegnerà i messaggi di testo», paragonando il processo a un «gioco del gatto e del topo».
In un caso separato, lo scorso anno, la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che la decisione della Commissione di censurare pesantemente parti fondamentali dei contratti per i vaccini contro il COVID-19 con le aziende farmaceutiche durante la pandemia violava le norme sulla trasparenza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Un preoccupante modello di segretezza»
Secondo Politico, la commissione «inizialmente ha sostenuto che i messaggi non si qualificavano come documenti secondo le sue regole interne a causa della loro natura effimera». La commissione ha poi «mantenuto ambiguo» l’esistenza dei messaggi.
L’anno scorso un dirigente dell’UE ha dichiarato alla Corte di giustizia europea che il contenuto dei messaggi non era abbastanza significativo da poterli classificare come documenti.
Il Times ha sostenuto che, secondo il regolamento UE del 2001 sull’accesso del pubblico ai documenti, i messaggi di testo sono considerati «documenti» che dovrebbero essere conservati.
La Corte di Giustizia Europea ha concordato con la tesi del Times, affermando nella sua sentenza che la richiesta della Commissione di dimostrare l’esistenza dei messaggi richiesti ai richiedenti è un requisito «impossibile» da soddisfare per i cittadini comuni. Secondo la decisione, i messaggi di testo sono coperti dalle leggi sulla trasparenza se relativi a comunicazioni ufficiali.
Christof Plothe, DO, membro del comitato direttivo del Consiglio mondiale per la salute, ha affermato: «il modo in cui la Commissione ha gestito questa questione ha inviato un messaggio dannoso sulla trasparenza nelle istituzioni dell’UE».
«Nonostante si posizioni come paladino della governance aperta, il suo rifiuto di divulgare queste comunicazioni, che secondo quanto riferito hanno avuto un ‘ruolo centrale’ nella negoziazione del più grande contratto nella storia dell’UE, rivela un preoccupante schema di segretezza», ha affermato Plothe.
La sentenza potrebbe avere «effetti a catena» a livello globale
Jeffrey Tucker, presidente e fondatore del Brownstone Institute, ha affermato che il contenuto dei messaggi, se rivelato, potrebbe avere implicazioni globali e sarebbe «essenziale per portare alla luce le macchinazioni avvenute lontano dagli occhi del pubblico».
«Dopo anni di ricerche, abbiamo gradualmente ricostruito la storia, ma ci sono ancora molte prove che attendiamo, tra cui questi testi. Ciò che probabilmente rivelano è un rapporto di collaborazione tra governi e un’industria enormemente potente», ha affermato Tucker.
Plothe ha affermato che la sentenza «potrebbe avere effetti a catena anche oltre l’Europa», poiché altri Paesi potrebbero ora riesaminare i loro contratti con i produttori di vaccini contro il COVID-19.
Iscriviti al canale Telegram
«Se i messaggi divulgati rivelassero pratiche discutibili nei negoziati dell’UE sui vaccini, altre nazioni potrebbero essere costrette a riesaminare i propri contratti stipulati durante la pandemia con i giganti farmaceutici», ha affermato Plothe.
Ciò potrebbe portare a un «nuovo controllo» di questi contratti, «con possibili conseguenze legali e reputazionali per tutte le parti coinvolte».
Il caso del Times è solo uno dei tanti casi a livello europeo e nazionale che mettono in discussione le procedure di approvvigionamento dei vaccini dell’UE.
Secondo Politico, la Procura pubblica europea (EPPO) ha avviato un’indagine penale sull’acquisto di vaccini contro il COVID-19 da parte dell’UE, attraverso la quale «gli investigatori potrebbero, in teoria, accedere ai fornitori di servizi di telecomunicazioni o ai server delle app per recuperare i messaggi eliminati, a seconda delle leggi locali sulla conservazione dei dati».
Tuttavia, Laura Codruţa Kovesi, a capo dell’EPPO, deve affrontare una denuncia penale presentata dal lobbista belga Frederic Baldan, secondo cui Kovesi e l’EPPO non hanno rispettato gli standard di trasparenza e imparzialità nelle indagini sulle accuse contro von der Leyen in merito all’approvvigionamento del vaccino contro il COVID-19.
France Soir ha riferito che una denuncia penale presentata in Belgio, con il sostegno di Ungheria e Polonia, accusa von der Leyen di corruzione e distruzione di documenti pubblici. Un tribunale belga si è pronunciato contro i ricorrenti, ma è pendente un appello.
Rob Roos, ex membro del Parlamento europeo dei Paesi Bassi, è parte attrice nel caso. In un post su X in seguito alla sentenza della Corte di Giustizia Europea, ha scritto: «il mio caso… è stato dichiarato inammissibile, mentre un giornale straniero è stato accettato. La trasparenza non è facoltativa. La democrazia la esige. Torniamo in tribunale».
🚨 BREAKING:
The ECJ ruled Von der Leyen was wrong to hide her texts with Pfizer’s CEO—€35B in taxpayer money at stake.Yet my case as an MEP was ruled inadmissible, while a foreign newspaper was accepted. Transparency isn’t optional. Democracy demands it. Back to court.
— Rob Roos 🇳🇱 (@Rob_Roos) May 14, 2025
Aiuta Renovatio 21
L’avvocato di Roos, Diane Protat, ha affermato che la sentenza della Corte di Giustizia Europea è un esempio di doppi standard. «Che dire dei cittadini europei, degli Stati membri dell’UE, dei parlamentari europei che hanno chiesto di essere ascoltati durante l’udienza penale in Belgio? Hanno forse meno diritto alla trasparenza di un giornale americano?»
«Solo un procedimento penale può aiutare a trovare i messaggi di testo o a forzarli. Il New York Times lo sa, ma non ha aderito a questa denuncia penale», ha affermato Protat.
La sentenza del Times arriva a meno di un anno dalla rielezione di von der Leyen da parte del Parlamento europeo come presidente della Commissione. Dopo la sua rielezione, von der Leyen si è impegnata a mantenere standard di trasparenza nel suo secondo mandato.
Nel 2022, Bourla si è rifiutato di testimoniare davanti al Parlamento europeo. Documenti trapelati quell’anno rivelano che funzionari statunitensi e dell’UE hanno fatto pressione sulle autorità europee di regolamentazione dei farmaci affinché accelerassero l’approvazione del vaccino contro il COVID-19 di Pfizer-BioNTech, nonostante le preoccupazioni sulla sicurezza.
Nel 2023, il Parlamento europeo ha bloccato un tentativo di controinterrogare von der Leyen in merito ai messaggi di testo. Ma secondo Terhorst, i membri del Parlamento europeo ora «richiedono i messaggi di testo e potrebbe diventare molto difficile continuare a non consegnarli».
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 14 maggio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International