Algoritmi

“Capitalismo di sorveglianza”. Ora sei controllato a distanza

Pubblicato

il

 

 

Renovatio 21 pubblica alcuni estratti di un articolo di capitale importanza scritto per il New York Times da Shoshana Zuboff, docente universitario ad Harvard. Il suo libro Il capitalismo della sorveglianza è testé stato tradotto anche in italiano.

 

Le riflessione della professoressa Zuboff sono di immane importanza per il futuro delle nostre vite personali nella società tecnologica. Sul pensiero annotato di seguito torneremo più volte perché riteniamo che una delle più grandi minacce per la dignità umana nel XXI secolo sia, senza ombra di dubbio, la rete informatica.

È bene che il cittadino si renda conto della gravità del problema e si attrezzi per difendersi dalla dittatura degli algoritmi

 

È ora che anche in Italia si cominci a parlare di «Capitalismo della sorveglianza». Qualche giornale nazionale, di fatto, ha recentemente intervistato la professoressa Zuboff e introdotto un tema che è di strigente attualità per la politica e la geopolitica del nostro Paese: dare l’infrastruttura l’elettronica della Nazione – cioè, le nostre vite, pubbliche, professionali e private – ad un attore straniero comporta dei rischi spaventosi. Soprattutto se questo attore straniero è legato a doppio filo con uno Stato, la Cina Popolare, ha fatto della sorveglianza elettronica una cifra del suo potere assoluto sul cittadino.

 

Di più: Pechino ha fatto della sorveglianza un modello della società del nuovo millennio, un modello che può essere esportato in tutto il mondo: credito sociale (se sgarri in qualche modo, anche con commenti su internet, vieni tagliato fuori da mutui, treni, etc.), riconoscimento facciale (venduto in tutto il mondo, persino sui suini), persino la «fenotipazione per DNA» (ricostruzione del volto a partire dal codice genetico di un individuo»). Quello che insomma, fino a qualche anno fa, si sarebbe chiamato totalitarismo elettronico. Sulla passione per la Cina per l’attuale primo partito in Parlamento, nonché del primo ministro, non scriveremo qui.

L’ascesa del capitalismo della sorveglianza negli ultimi due decenni è stata incontrastata

 

È bene che il cittadino si renda conto della gravità del problema e si attrezzi per difendersi dalla dittatura degli algoritmi.

 

Renovatio 21

 

 

Da «You are remotely controlled», New York Times 24 gennaio 2020.

 

Il dibattito sulla privacy e sulla legge alla Federal Trade Commission fu insolitamente acceso quel giorno. I dirigenti del settore tecnologico «hanno sostenuto di essere in grado di autoregolamentarsi e che l’intervento del governo sarebbe stato costoso e controproducente». I libertari hanno avvertito che le capacità delle società di dati rappresentavano «una minaccia senza precedenti alla libertà individuale». Uno ha puntualizzato: «Dobbiamo decidere cosa sono gli esseri umani nell’era elettronica. Saremo solo schiavi da sfruttare per il commercio?». Un membro della commissione chiese: «Dove dobbiamo tracciare la linea?» L’anno era il 1997.

Nel Paese delle Meraviglie abbiamo celebrato i nuovi servizi digitali come gratuiti, ma ora vediamo che sono i capitalisti della sorveglianza dietro questi servizi a considerarci merce gratuita

 

Quella linea non fu tracciata e i dirigenti riuscirono a farsi strada. Ventitre anni dopo, le prove sono arrivate. Il frutto di quella vittoria è una nuova logica economica che io chiamo «capitalismo della sorveglianza». Il suo successo dipende da operazioni a specchio unidirezionale progettate per la nostra ignoranza e avvolte in una nebbia di depistaggi, eufemismi e menzogne. Ha messo radici e prosperato nei nuovi spazi di Internet, una volta celebrato dai capitalisti della sorveglianza come «il più grande spazio non governato del mondo». Ma il potere riempie un vuoto e quegli spazi, un tempo selvaggi, non sono più privi di governo. Invece, appartengono e sono gestiti da capitali di sorveglianza privati e regolati dalle sue leggi ferree.

 

L’ascesa del capitalismo della sorveglianza negli ultimi due decenni è stata incontrastata. «Il digitale» è veloce, ci hanno detto, e i ritardatari sarebbero rimasti indietro. Non sorprende che così tanti di noi si siano affrettati a seguire il vivace Bianconiglio nel suo tunnel verso un promesso Paese delle Meraviglie digitale dove, come Alice, siamo caduti preda dell’illusione. Nel Paese delle Meraviglie abbiamo celebrato i nuovi servizi digitali come gratuiti, ma ora vediamo che sono i capitalisti della sorveglianza dietro questi servizi a considerarci merce gratuita.

Abbiamo pensato di cercare su Google, ma ora capiamo che è Google che cerca noi

 

Abbiamo pensato di cercare su Google, ma ora capiamo che è Google che cerca noi. Abbiamo pensato di utilizzare i social media per connetterci, ma abbiamo appreso che la connessione è il modo in cui i social media ci utilizzano.

 

A malapena ci siamo chiesti perché la nostra nuova TV o materasso avesse una politica sulla privacy, ma abbiamo iniziato a capire che le politiche di «privacy» sono in realtà politiche di sorveglianza. 

Abbiamo iniziato a capire che le politiche di «privacy» sono in realtà politiche di sorveglianza

 

E come i nostri antenati che hanno chiamato l’automobile «carrozza senza cavalli» perché non potevano fare i conti con la sua vera dimensione, abbiamo considerato le piattaforme Internet come «bacheche» in cui chiunque poteva appuntare una nota. Il Congresso ha suggellato questa illusione in uno statuto, la Sezione 230 del Communications Decency Act del 1996, assolvendo quelle società dagli obblighi a cui aderiscono gli “editori” o persino gli “oratori”.

 

Solo crisi ripetute ci hanno insegnato che queste piattaforme non sono bacheche, ma flussi globali ad alta velocità (…)

 

Tutte queste delusioni poggiano sull’allucinazione più insidiosa di tutte: la convinzione che la privacy sia privata. Abbiamo immaginato di poter scegliere il nostro grado di privacy con un calcolo individuale in cui un po’ di informazioni personali vengono scambiate per servizi di valore – un ragionevole do ut des. (…)

 

I capitalisti della sorveglianza hanno chiesto il diritto di riprendere i nostri volti ovunque appaiano – su una strada cittadina o su una pagina Facebook

In effetti, il rapido sviluppo dei sistemi di riconoscimento facciale mostra le conseguenze pubbliche di questa presunta scelta privata. I capitalisti della sorveglianza hanno chiesto il diritto di riprendere i nostri volti ovunque appaiano – su una strada cittadina o su una pagina Facebook.

 

Il Financial Times ha riferito che un database di formazione sul riconoscimento facciale Microsoft di 10 milioni di immagini tratte da Internet all’insaputa di tutti e presumibilmente limitato alla ricerca accademica è stato impiegato da società come IBM e agenzie statali, tra cui gli Stati Uniti e l’esercito cinese.

 

Tra questi c’erano due fornitori cinesi di attrezzature per funzionari dello Xinjiang, dove membri della comunità Uigura vivono in carceri a cielo aperto sotto la sorveglianza perpetua dei sistemi di riconoscimento facciale.

 

La privacy non è privata, perché l’efficacia di questi e altri sistemi di sorveglianza e controllo, privati o pubblici, dipende dai pezzi di noi stessi che cediamo o che ci vengono sottratti di nascosto.

La privacy non è privata, perché l’efficacia di questi e altri sistemi di sorveglianza e controllo, privati o pubblici, dipende dai pezzi di noi stessi che cediamo o che ci vengono sottratti di nascosto.

 

L’illusione che la privacy sia privata ha lasciato che ci spingessimo verso un futuro che non abbiamo scelto, perché ha fallito nel contare sulla profonda distinzione tra una società che insiste sui diritti individuali sovrani e una che vive dei rapporti sociali dello specchio unilaterale.

 

La lezione è che la privacy è pubblica –è un bene collettivo che è logicamente e moralmente inseparabile dai valori dell’autonomia umana e dell’autodeterminazione da cui dipende la privacy e senza i quali una società democratica è inimmaginabile. 

 

I capitalisti della sorveglianza sono veloci perché non cercano né un vero consenso né un accordo. Si basano sull’intorpidimento psichico e sui messaggi di inevitabilità per evocare l’impotenza, la rassegnazione e la confusione che paralizzano la loro preda

Tuttavia, i venti sembrano finalmente cambiati. Una nuova, fragile consapevolezza sta sorgendo, mentre ci arrampichiamo lungo la tana del coniglio verso casa.

 

I capitalisti della sorveglianza sono veloci perché non cercano né un vero consenso né un accordo. Si basano sull’intorpidimento psichico e sui messaggi di inevitabilità per evocare l’impotenza, la rassegnazione e la confusione che paralizzano la loro preda.

 

La democrazia è lenta e questa è una buona cosa.

Il suo ritmo riflette le decine di milioni di conversazioni che avvengono nelle famiglie, tra vicini, colleghi e amici, all’interno di comunità, città e stati, portando gradualmente all’azione il gigante addormentato della democrazia.

 

Più popolari

Exit mobile version