Terrorismo

Candidato presidente dell’Ecuador ammazzato durante comizio elettorale

Pubblicato

il

Fernando Villavicencio, candidato presidenziale alle elezioni di agosto in Ecuador, è stato ucciso mercoledì scorso, pochi istanti dopo aver lasciato una manifestazione elettorale a Quito. Aveva 59 anni.

 

Villavicencio, già giornalista, era stato esplicito sostenitore del legame tra criminalità organizzata e funzionari governativi. Era tra i candidati più accesi sulla questione della criminalità e della corruzione dello Stato. Il giorno prima della sua morte, Villavicencio aveva presentato una denuncia al ministero della Giustizia su un’attività petrolifera di cui non si conosce il nome.

 

La sparatoria mortale sarebbe avvenuta intorno alle 18:20 ora locale, a soli 50 metri dall’ingresso della sede del raduno nella capitale ecuadoriana. Testimoni oculari hanno detto che si sono sentiti tre colpi prima che Villavicencio cadesse a terra.

 

Gli articoli dei media locali indicano che diverse persone hanno riportato ferite a causa della sparatoria; tuttavia, non è chiaro quale sia la gravità delle lesioni.

 

Secondo quanto riferito, gli uomini armati non sono stati arrestati.

 

Video non verificati dell’assassinio e del panico scaturitone già sono in circolazione

 

 

L’assassinio è stato inizialmente confermato dall’amico e consigliere della campagna Carlos Figueroa prima che il presidente ecuadoriano Guillermo Lasso rilasciasse una dichiarazione sull’incidente.

 

«Indignato e scioccato dall’assassinio del candidato alla presidenza Fernando Villavicencio», scrive Lasso su un post sui social media. «La mia solidarietà e le mie condoglianze alla moglie e alle figlie. Per la sua memoria e per la sua lotta, vi assicuro che questo crimine non rimarrà impunito».

 

«Il crimine organizzato ha fatto molta strada, ma tutto il peso della legge ricadrà su di loro», ha aggiunto, per dichiarare poi che è stata convocata una riunione di sicurezza per valutare la situazione.

 

L’ Organizzazione degli Stati Americani (OSA) ha rilasciato una dichiarazione dopo la notizia della sparatoria, invitando tutti i candidati alla presidenza a «rafforzare le loro misure di sicurezza e invitare le autorità a fornire il supporto necessario per garantire l’integrità dei partecipanti al processo elettorale».

 

«La sicurezza dei candidati è fondamentale per mantenere la fiducia nel sistema democratico e garantire che le voci di tutti i cittadini possano essere ascoltate liberamente e senza paura», scrive il comunicato dell’OSA.

 

Villavicencio, un tempo membro dell’Assemblea nazionale dell’Ecuador, era uno degli otto candidati alla presidenza registrati per partecipare alle elezioni del 20 agosto. Pur non venendo considerato uno dei migliori contendenti, riusciva a raccogliere, secondo i sondaggi, circa il 7,5% dei voti degli elettori. Il giorno dell’assassinio, il partito di Villaviencio ha anche affermato che diversi uomini armati hanno attaccato i loro uffici nella capitale Quito.

 

Un recente sondaggio ha rilevato che la principale contendente alle elezioni era Luisa Gonzalez, che ha ottenuto il sostegno dell’ex presidente ecuadoriano Rafael Correa. Gonzalez detiene il 29,3% dei votanti.

 

Le elezioni anticipate in Ecuador sono state indette a maggio dopo che Lasso ha annunciato che stava sciogliendo l’Assemblea Nazionale come parte di uno sforzo più ampio per evitare un voto di impeachment. Lasso è stato accusato di corruzione e appropriazione indebita.

 

L’Ecuador, all’estremità occidentale del Sud America, ha assistito a una straordinaria trasformazione tra il 2005 e il 2015 quando milioni di persone sono uscite dalla povertà, cavalcando l’onda di un boom petrolifero i cui profitti sono stati riversati nell’istruzione, nell’assistenza sanitaria e in altri programmi sociali.

 

Negli ultimi anni, tuttavia, il Paese è stato trasformato da un’industria del narcotraffico sempre più potente, con le mafie della droga straniere che hanno unito le forze con le carceri locali e le bande di strada, scatenando un’ondata di violenza diversa da qualsiasi altra nella storia recente del paese. I tassi di omicidio sono a livelli record.

 

La situazione odierna vede l’orrore della violenza distribuito apertamente in pubblico per a indurre paura ed esercitare il controllo: ci sono casi continui di autobombe, decapitazioni e bambini uccisi a colpi di arma da fuoco fuori dalle loro scuole.

 

Come riportato da Renovatio 21, in Ecuador si è consumata la vicenda del primo attacco terroristico ad un giornalista tramite pennetta USB esplosiva.

 

Villavicencio, che aveva lavorato come giornalista e poi attivista e deputato, aveva guadagnato importanza come oppositore del correísmo, il movimento di sinistra dell’ex presidente Rafael Correa, che ha servito dal 2007 al 2017 e detiene ancora un’influenza politica in Ecuador. Il candidato assassinato entrato in Parlamento proprio nel 2017.

 

Il presidente Lasso due anni fa aveva giurato di porre il veto alla legge sull’aborto, un tema che ancora scalda molti Stati sudamericani.

 

Il Paese, che è stato colpito da un grande terremoto cinque mesi fa, è noto per aver dato asilo nella su ambasciata londinese a Giuliano Assange dal 2012 al 2019.

 

 

 

 

 

Immagine di Asamblea Nacional del Ecuador via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version