Economia

Calo delle auto elettriche vendute in Germania

Pubblicato

il

Il numero di auto elettriche vendute nei primi sei mesi in Germania è drasticamente diminuito rispetto allo scorso anno, tanto che l’obiettivo del governo di 15 milioni di auto elettriche su strada entro il 2030 sembra ancora più utopico di prima.

 

In questo 2023, solo il 15% delle auto nuove è alimentato elettricamente. Uno dei motivi potrebbe essere la fine dei sussidi governativi sui prezzi, che rende le auto elettriche solo per i ricchi.

 

Una reintroduzione dei sussidi è problematica, tuttavia, perché 1) aumenterebbe l’indebitamento del governo e 2) sia il partito Liberaldemocratico che il Partito dei Verdi sono contrari.

 

Inoltre, secondo uno studio della Deutsche Automobil Treuhand, non c’è un’ampia accettazione dell’«elettromobilità» tra la popolazione. Secondo lo studio, due terzi degli intervistati, ad esempio, non considerano ancora «matura» la tecnologia delle autovetture.

 

Un altro motivo del flop è che l’aumento dei costi energetici rende la mobilità elettrica più costosa delle auto alimentate a combustibili fossili.

 

Una conseguenza del flop dell’elettromobilità? L’attuale crisi del produttore di batterie Varta, che ha registrato un calo dei ricavi dell’8,5% nel secondo trimestre.

 

L’aumento di auto elettriche è una questione da non prendere alla leggera: la California, per esempio, annuncia orgogliosa la fine delle auto a combustibile per poi dire ai propri cittadini di non ricaricare l’auto perché potrebbe produrre blackout nello Stato.

 

Come riportato da Renovatio 21, il CEO della Formula 1 Stefano Domenicali a inizio anno aveva detto in un’intervista che la F1 mai diverrà elettrica.

 

Il tema della produzione delle batterie e dell’approvvigionamento di litio rimane una grande sfida politica che i nostri politici sembrano non aver capito.

 

La Cina nel frattempo si muove verso la nuova tecnologia delle batterie a ioni di sodio.

 

 

Più popolari

Exit mobile version