Geopolitica

Bombardieri americani B-2 colpiscono obiettivi nello Yemen

Pubblicato

il

Gli Stati Uniti hanno utilizzato bombardieri a lungo raggio per colpire cinque obiettivi in ​​alcune zone dello Yemen controllate dal gruppo militante Houthi, ha affermato mercoledì il Segretario alla Difesa Lloyd Austin in una dichiarazione.

 

Gli Houthi, che controllano ampie fasce del Paese devastato da una guerra trascinatasi negli anni, hanno preso di mira le navi commerciali che attraversano il Mar Rosso dallo scorso novembre. Gli attacchi sono stati effettuati su imbarcazioni che il gruppo militante ritiene siano associate a Israele e hanno lo scopo di fare pressione sullo stato ebraico affinché interrompa la sua azione militare nell’enclave palestinese di Gaza.

 

In risposta, le forze statunitensi hanno lanciato l’operazione Prosperity Guardian contro gli Houthi lo scorso dicembre.

 

L’ultimo bombardamento statunitense, come descritto da Austin, ha coinvolto aerei a lungo raggio B-2 Spirit ed era mirato a cinque siti di stoccaggio di armi sotterranei. Il segretario alla difesa lo ha descritto come una «dimostrazione unica della capacità degli Stati Uniti di colpire strutture che i nostri avversari cercano di tenere fuori dalla portata, non importa quanto siano profondamente sepolte, rinforzate o fortificate».

 


Sostieni Renovatio 21

«Gli attacchi illegali degli Houthi continuano a interrompere il libero flusso del commercio internazionale, minacciano una catastrofe ambientale e mettono a rischio la vita di civili innocenti e delle forze armate statunitensi e partner», ha aggiunto l’Austin.

 

I media yemeniti hanno affermato che gli Stati Uniti hanno colpito località vicine alla capitale Sanaa e attorno alla roccaforte degli Houthi di Saada.

 

L’amministrazione del presidente statunitense Joe Biden ha promesso di mantenere il sostegno militare a Israele, nonostante i funzionari americani esprimano preoccupazione per il crescente numero di vittime civili e per l’interruzione degli aiuti umanitari a Gaza causata dalle operazioni delle Forze di difesa israeliane.

 

In un raro gesto di malcontento all’inizio di questa settimana, Washington aveva minacciato di interrompere ulteriori consegne di armi a Israele, se non riuscisse a «dimostrare un impegno duraturo» per migliorare la situazione umanitaria nell’enclave, secondo una lettera congiunta che Austin e il Segretario di Stato Antony Blinken hanno inviato alle loro controparti israeliane.

 

Il dipartimento di Stato era già stato accusato di aver ingannato il Congresso quando, a maggio, aveva certificato che Israele stava rispettando una legge statunitense che proibisce l’assistenza militare alle nazioni che ostacolano la consegna degli aiuti umanitari americani.

 

Oltre alle navi commerciali, gli Houthi hanno attaccato con droni anche navi da guerra occidentali nella regione e hanno affermato di aver lanciato missili direttamente contro Israele in diverse occasioni, descrivendo le loro azioni come una campagna di solidarietà con i palestinesi. Tre settimane fa lo Stato Ebraico ha replicato agli attacchi attaccando il territorio yemenita.

 

Come riportato da Renovatio 212, gli Houthi – ora designati come organizzazione terroristica da Washington – hanno abbattuto diversi droni militari statunitensi MQ-9 Reaper.

 

È stato ipotizzato anche che il gruppo sciita yemenita possa aver tranciato i cavi sottomarini di Internet rendendo problematica la rete informatica globale.

 

Come riportato da Renovatio 21, un bombardiere B-2 era arrivato nella base militare americana Diego Garcia nel mezzo dell’Oceano Indiano, a distanza di attacco dalla regione mediorientale, in particolare dall’Iran.

 

L’anno passato il B-2 era stato certificato per l’uso della bomba nucleare B61-12.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Più popolari

Exit mobile version