Persecuzioni
Birmania: un vescovo discute delle condizioni di vita dei cristiani
La recente proposta di papa Francesco di offrire asilo politico alla dissidente Aung San Suu Kyi ha avuto l’effetto di riportare sotto i riflettori la sanguinosa guerra civile in Myanmar (ex Birmania). In questo Paese al 90% buddista, la minoranza cristiana sta subendo il peso di una guerra civile che mescola dimensione religiosa ed etnica.
Un vescovo testimonia le condizioni vissute dai cristiani nella sua diocesi situata nell’est del Paese
La giunta militare, guidata dal generale Min Aung Hlaing, è salita al potere con il colpo di stato del febbraio 2021 che ha spodestato il governo di Aung San Suu Kyi, ponendo fine a una parentesi decennale di democrazia «all’occidentale», e precipitando il Paese in una violenza senza precedenti. Oltre agli attivisti pro-democrazia, la giunta, il cui potere vacilla, sta combattendo diversi gruppi armati etnici.
In visita a Roma per partecipare all’incontro di formazione per i vescovi di nuova nomina, mons. Celso Ba Shwe, vescovo di Loikaw, capitale dello Stato di Kayah, ha portato la sua preziosa testimonianza all’agenzia di stampa Asianews.
Dallo scorso novembre il presule è costretto a lasciare la sua cattedrale di Cristo Re, occupata dall’esercito per ordine della giunta. Ora vive tra i rifugiati nello stato di Kayah, le cui sistemazioni – principalmente tende e alloggi improvvisati in bambù – hanno dovuto far fronte al diluvio causato dal tifone Yagi.
«A Loikaw non vive più nessuno», precisa mons. Celso Ba Shwe. «La maggior parte degli edifici sono stati bruciati e distrutti, soprattutto nelle zone cristiane. In molte parti della città è anche impossibile tornare a casa a causa delle mine».
«Questi giovani sono convinti di lottare per la giustizia; nessuno di noi vuole tornare ai tempi della dittatura militare, ma anche i giovani sanno che la guerra non è la soluzione per raggiungere uno stato democratico. Ciò che la Chiesa vuole e chiede è che i PDF si presentino come un gruppo unito: questo un giorno, forse, avverrà, ma per il momento è ancora molto difficile» spiega il Vescovo di Loikaw.
Quando gli è stato chiesto di lasciare la regione per recarsi in un luogo più sicuro, il prelato ha risposto: «Sono un vescovo senza cattedrale, ma sono felice. Come posso lasciare la mia gente? Devo andare dove si trova il mio gregge. Le persone non hanno una chiesa, ma hanno i propri posti dove pregare. È un’esperienza che, con tutte le sue difficoltà, mi ricorda la vita dei primi cristiani»
Iscriviti al canale Telegram ![]()
In questo stato di emergenza che vivono i cristiani del Myanmar, suore e sacerdoti si fanno protagonisti: «non possiamo darci la struttura di una ONG, ma siamo sempre vicini alla gente, con una clinica mobile per le visite mediche e un gruppo di sostegno per coloro che sono più gravemente traumatizzati».
«Le suore, soprattutto, sono vicine a chi soffre. Ed è così che raggiungiamo queste persone in regioni remote che le agenzie internazionali non possono raggiungere», specifica mons. Celso Ba Shwe che ha anche formato con urgenza catechisti per sostenere i religiosi sopraffatti.
Il futuro del Myanmar comporterà la creazione di regioni autonome? Forse perché, dall’indipendenza del Paese nel 1948, le milizie etniche hanno sempre combattuto, più o meno, contro il governo centrale in mano all’etnia maggioritaria Bamar, a maggioranza buddista.
Ma «in passato», aggiunge il prelato, «queste milizie hanno talvolta creato amministrazioni contrarie alla volontà delle popolazioni locali». Il futuro rimane quindi incerto, soprattutto perché la vicina Cina ha numerosi interessi nel Paese e rimane un attore chiave nella regione.
Ma il vescovo di Loikaw resta fiducioso: «anche se le sfide e le difficoltà sono immense, Dio non ci abbandona! Quando una famiglia mi avvisa: “non abbiamo più riso per nutrire i bambini”, qualcuno si fa avanti per fare una donazione. Non abbiamo quasi nulla, ma facciamo quello che possiamo ogni volta».
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube