Big Pharma

Big Pharma e violenza: aziende farmaceutiche accusate di finanziare il terrorismo in Iraq

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

 

Il 4 gennaio una giuria di tre giudici ha rilanciato una causa contro cinque società farmaceutiche accusate di aver contribuito a finanziare attacchi terroristici contro membri del servizio militare statunitense in Iraq durante la «Guerra al terrore».

 

 

Una causa del 2017 secondo cui cinque società farmaceutiche avrebbero contribuito a finanziare attacchi terroristici contro membri del servizio militare statunitense e altri americani in Iraq durante la «Guerra al terrorismo» è stata reintegrata all’unanimità e rinviata a giudizio da una giuria di tre giudici della Corte d’Appello di Washington D.C.

 

La causa contro le cinque società in questione – Pfizer, AstraZeneca, Johnson & Johnson, Roche e GE Healthcare – è stata archiviata nel luglio 2020 da un tribunale distrettuale federale di Washington D.C. prima di essere reintegrata la scorsa settimana.

 

La causa sostiene che le cinque società hanno regolarmente pagato tangenti, inclusi farmaci e dispositivi medici gratuiti, a funzionari del Ministero della Salute iracheno tra il 2005 e il 2011, nei loro sforzi per assicurarsi contratti farmaceutici.

 

A sua volta, la causa sostiene che i contratti di queste società con il ministero della salute iracheno hanno aiutato a «finanziare il terrorismo» perpetrato da una milizia sciita che ha ucciso gli americani in quel periodo.

 

La milizia in questione, Jaysh al-Mahdi, o «l’esercito del Mahdi», manteneva il controllo del ministero della salute in quel momento.

 

La causa emendata è stata intentata per conto di 395 americani che sono stati uccisi o feriti in Iraq durante il periodo di sei anni.

 

I querelanti chiedono il risarcimento dei danni ai sensi della legge federale antiterrorismo (ATA), che afferma che i querelanti devono dimostrare che gli attacchi terroristici sono stati condotti da un’organizzazione formalmente designata come gruppo terroristico dal governo degli Stati Uniti.

 

Sebbene l’Esercito del Mahdi non sia stato formalmente classificato come un gruppo terroristico, la causa sostiene che gli attacchi dell’esercito in Iraq sono stati «pianificati e organizzati» da Hezbollah, che gli Stati Uniti nel 1997 hanno etichettato come un gruppo terroristico.

 

La causa iniziale ha anche portato a un’indagine sulle società farmaceutiche da parte del Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti (DOJ), nel 2018.

 

 

Una presunta rete di corruzione e tangenti

Le accuse avanzate nella causa si basano su informazioni fornite da 12 testimoni riservati, rapporti pubblici e privati, contratti, comunicazioni e-mail e documenti pubblicati da WikiLeaks.

 

Sono incluse nella causa 27 pagine di morti e feriti dettagliati subiti da membri del servizio militare statunitense negli attacchi dell’Esercito del Mahdi tra il 2005 e il 2009 e affermazioni di dolore e sofferenza presentate dai loro familiari e parenti.

 

Una delle basi principali della causa riguarda le tangenti e le tangenti che le cinque società citate nella causa avrebbero fornito ai terroristi che hanno controllato il ministero della salute iracheno tra il 2005 e il 2011.

 

La causa sostiene che le cinque società hanno ottenuto contratti con il ministero attraverso i pagamenti illeciti, che sono stati poi utilizzati per «aiutare e favorire» gli attacchi terroristici contro gli americani.

La causa sostiene che le cinque società hanno ottenuto contratti con il ministero attraverso i pagamenti illeciti, che sono stati poi utilizzati per «aiutare e favorire» gli attacchi terroristici contro gli americani.

 

L’argomento centrale avanzato nella causa originale è che le società dovevano essere consapevoli del fatto che il ministero della salute iracheno operava come un’organizzazione terroristica de facto, e questa consapevolezza avrebbe dovuto portare a un’insistenza, da parte delle cinque società, sul fatto che qualsiasi contratto con il ministero essere strutturato per riflettere questa conoscenza e per proteggersi da potenziali corruzione e uso improprio dei fondi.

 

Questo punto è cruciale, poiché è illegale secondo la legge statunitense finanziare consapevolmente gruppi terroristici.

 

All’indomani dell’invasione americana dell’Iraq nel 2003, il budget degli appalti per il ministero della Salute iracheno è salito alle stelle, da 16 milioni di dollari nel 2003 a circa 1 miliardo di dollari nel 2004, grazie all’assistenza finanziaria degli Stati Uniti.

 

È stato nel 2004, secondo la causa, che l’esercito del Mahdi ha preso il controllo del ministero della salute iracheno, in un momento in cui varie fazioni politiche nel Paese hanno assunto i ministeri del governo mentre gli Stati Uniti hanno devoluto il potere agli iracheni.

 

Dopo aver rilevato il ministero, l’esercito del Mahdi lo avrebbe utilizzato come veicolo per finanziare atti terroristici, utilizzando agenti locali per fornire tangenti ai terroristi sul campo e vendendo forniture mediche «in nero» sul mercato nero, per finanziare ulteriormente il terrorismo operazioni.

 

In effetti, si dice che molti dei funzionari impiegati nel ministero all’epoca nella causa fossero membri di alto livello dell’esercito del Mahdi. Questo gruppo ha mantenuto roccaforti in alcune parti della capitale irachena Baghdad e nel sud del paese, in lizza per il controllo di città come Bassora e Amara.

 

L’esercito del Mahdi, a sua volta, era fedele a Moktada al-Sadr, una figura politica descritta dal New York Times come un religioso «agitatore» che gestiva squadroni della morte prendendo di mira sunniti iracheni e americani.

 

Il gruppo è emerso nel 2003, in seguito al rovesciamento di Saddam Hussein, operando come garante della sicurezza nei quartieri dominati da al-Sadr. Nel 2004, l’esercito del Mahdi ha combattuto le forze statunitensi a Najaf e Sadr City.

 

Secondo la causa, le compagnie farmaceutiche hanno sostenuto finanziariamente l’esercito del Mahdi in due modi. Un modo era attraverso tangenti che venivano pagate sotto forma di «sconti» – offerti dalle società non attraverso prezzi ridotti, ma attraverso la fornitura di beni medici «gratuiti», spesso pari al 20% del valore totale del contrarre.

 

Queste tangenti, sostiene la causa, ammontavano a milioni di dollari all’anno. Si noti che questa forma di corruzione è comune in Medio Oriente perché, a differenza dei trasferimenti diretti di denaro, le aziende possono affermare che questi beni «gratuiti» erano contributi «di beneficenza», nel caso in cui tali transazioni venissero scoperte.

 

Un altro presunto mezzo di sostegno finanziario da parte delle cinque società è stato l’assunzione di intermediari locali per registrare le loro società, ricevere l’approvazione del governo per l’uso dei loro prodotti a livello nazionale e negoziare contratti.

 

La causa descrive i pagamenti effettuati a questi intermediari come «tangenti sottilmente mascherate».

 

Tra il 2004 e il 2013, le società in questione avrebbero anche gestito un «fondo nero», con il pretesto di pagare l’assistenza post-vendita e altri servizi relativi ai prodotti che vendevano.

 

Questi servizi erano «illusori» e i fondi sono andati invece nelle tasche di funzionari corrotti del ministero della salute e agenti locali, affermano i querelanti.

 

Le merci che si dice siano state vendute al ministero della salute iracheno durante questo periodo includono macchine per elettrocardiogramma GE; cateteri Johnson & Johnson e farmaci antiepilettici; Depo-Provera, un contraccettivo prodotto da Pfizer ; Seroquel, un farmaco antipsicotico prodotto da AstraZeneca; e Herceptin, un farmaco contro il cancro al seno prodotto da Roche.

 

Come risultato delle «commissioni» e dei beni «gratuiti» forniti ai membri dell’Esercito del Mahdi, la milizia divenne nota tra i funzionari statunitensi come «l’esercito delle pillole», poiché i suoi combattenti ricevevano spesso farmaci da prescrizione come medicinali. Questi farmaci potrebbero quindi essere stati rivenduti.

 

Una bozza di rapporto dell’agosto 2007 preparata dall’ambasciata degli Stati Uniti a Baghdad accusava il ministero della salute iracheno di «gestire uno schema di diversione farmaceutica» e di operare «apertamente sotto il controllo dell’Esercito del Mahdi».

 

 

Il denaro farmaceutico ha finanziato atti violenti contro gli americani

La causa sostiene che le tangenti hanno facilitato l’acquisizione di armi da parte dell’esercito del Mahdi, nonché l’addestramento e il supporto logistico.

 

In effetti, la causa afferma che il ministero della salute iracheno e l’Esercito del Mahdi erano, all’epoca, essenzialmente intercambiabili e, alla fine del 2004, il ministero era troppo pericoloso per l’ingresso degli americani e «funzionava più come un apparato terroristico che come un’organizzazione sanitaria», con il quartier generale, così come gli ospedali, tappezzati di manifesti di al-Sadr con didascalie con slogan che dichiaravano «morte all’America».

 

Si dice che ospedali e ambulanze siano stati utilizzati come parte degli atti terroristici perpetrati dall’esercito del Mahdi, mentre si dice che il ministero abbia impiegato circa 15.000 uomini armati conosciuti come il «Servizio di protezione delle strutture», utilizzando forniture del ministero, come veicoli e divise, per terrorismo e altre attività criminali, compreso il sequestro di persona.

 

Numerosi incidenti di questo tipo sono descritti in dettaglio nella causa.

 

In aprile 2006 , per esempio, le forze Usa hanno arrestato sette guardie del corpo del ministro della salute allora Ali al-Shemari dopo un funzionario della sanità sunnita entrato al ministero con il pretesto di essere intervistato per un posto ministeriale, per non essere mai più visto.

 

I rapimenti di massa ripetuti a Baghdad nel 2006-2007 sono stati attribuiti anche al «Servizio di protezione delle strutture», con vittime spesso portate nel seminterrato del ministero della salute per torture e, talvolta, omicidi.

 

Anche l’allora viceministro della sanità, Hakim al-Zamili, era stato arrestato dalle truppe statunitensi, accusato della scomparsa di un altro viceministro, Ammar al-Saffar, il cui corpo non è mai stato ritrovato.

 

Un rapporto della società di intelligence globale Stratfor ha accusato al-Zamili di «vendere servizi sanitari e attrezzature in cambio di milioni di dollari che in seguito ha incanalato alle milizie sciite».

 

In altri incidenti, i colpi di mortaio sono stati sparati contro le forze americane e nei quartieri sunniti, direttamente dal tetto del ministero della Salute.

 

La violenza originata dal ministero della Salute è stata tale che un cablogramma del Dipartimento di Stato del 2006 disponibile su WikiLeaks lo ha descritto come «il Ministero dei trasporti di armi».

 

Nel ripristinare la causa, i giudici del circuito di Washington D.C. hanno osservato:

 

«La denuncia descrive come Jaysh al-Mahdi controllava il ministero e lo usava come quartier generale dei terroristi».

 

«Accettando queste accuse, i rapporti degli imputati con il ministero equivalevano a trattare direttamente con l’organizzazione terroristica. Il ministero non è stato quindi un intermediario indipendente che ha spezzato la catena del nesso di causalità, ma una copertura per Jaysh al-Mahdi».

 

 

Le aziende farmaceutiche dovranno rispondere alla causa reintegrata

La causa è stata intentata a seguito di un’indagine degli studi legali di Washington D.C., Sparciano & Andreson e Kellogg, Hasen, Todd, Figel & Frederick.

 

Nella causa, le aziende affermano che le cinque società citate erano consapevoli che le loro pratiche commerciali erano inappropriate e potenzialmente illegali, sulla base di accordi raggiunti in precedenza per accuse precedenti in cui tattiche identiche e persino alcuni degli stessi intermediari erano stati utilizzati come parte del programma Oil-for-food delle Nazioni Unite prima dell’invasione dell’Iraq del 2003.

 

Dopo il ripristino della querela, le società in questione hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui negano ogni illecito.

 

Nel 2018, il Dipartimento della Giustizia USA ha avviato un’indagine separata contro le società, che è emersa quando AstraZeneca ha menzionato la causa in un deposito di documenti di sicurezza del 2018.

 

Anche Pfizer, Roche e Johnson & Johnson hanno riconosciuto l’indagine nei documenti della SEC quell’anno.

 

Non è chiaro quale sia lo stato attuale dell’indagine del Dipartimento della Giustizia, o perché la causa sia stata ripristinata, un anno e mezzo dopo il suo rigetto iniziale.

 

Gli insediamenti nei casi di presunta corruzione all’estero non sono nuovi per almeno alcune delle società citate nella causa.

 

Ad esempio, nel 2011, Johnson & Johnson ha accettato un accordo di 70 milioni di dollari derivante da accuse civili e penali secondo cui le sue sussidiarie avevano pagato tangenti a funzionari in Paesi come Grecia, Polonia e Romania e come parte del programma Oil-for-food iracheno.

 

E nel 2010, GE ha pagato una transazione superiore a 23 milioni di dollari per saldare le spese riscosse dalla Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti, sostenendo che la società ha pagato tangenti nel programma Oil-for-food.

 

 

Michael Nevradakis

Ph.D.

 

 

© 10 gennaio 2022, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

 

Renovatio 21 ripubblica questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Più popolari

Exit mobile version