Politica

Biden «non è sicuro» della transizione pacifica del potere negli Stati Uniti

Pubblicato

il

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato di dubita che il potere verrà trasferito pacificamente nel gennaio 2025, dopo le elezioni presidenziali di novembre, indipendentemente dal fatto che a vincerle sia un democratico o un repubblicano.

 

Biden ha rilasciato questa dichiarazione alla CBS News mercoledì, durante la sua prima intervista dopo essersi ritirato dalla corsa a luglio, rispondendo alla domanda del giornalista se ritenesse che ci sarebbe stato un pacifico trasferimento di potere.

 

«Se Trump vince, no, non ne sono affatto sicuro. Se Trump perde, non ne sono affatto sicuro», ha risposto il Biden, apparendo come sempre non lucido.

 

Il presidente degli Stati Uniti tuttavia ha rincarato la dose lamentando il fatto che l’opinione pubblica non abbia preso sul serio i commenti passati di Trump sul «bagno di sangue».

 

Iscriviti al canale Telegram


«Lui dice sul serio quello che dice. Non lo prendiamo sul serio. Lui lo dice sul serio. Tutta quella roba del tipo “Se perdiamo, ci sarà un bagno di sangue, saranno state elezioni rubate”», ha detto, aggiungendo che «non puoi amare il tuo Paese solo quando vinci».

 

La storia del «bagno di sangue» è in realtà una fake news, o meglio un esempio di gaslighting, ossia di manipolazione impudente e totale da parte degli organi di informazione.

 

Biden si riferiva infatti a un discorso tenuto dal candidato repubblicano alla presidenza ed ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump a un comizio in Ohio a marzo, durante la campagna elettorale.

 

La parola «bagno di sangue» ha causato polemiche nei media statunitensi, con diversi organi di informazione che hanno citato Trump fuori contesto, visto che il candidato repubblicano stava parlando dei rischi che la concorrenza cinese poneva all’industria automobilistica americana quando ha usato l’espressione, promettendo quindi di imporre tariffe paralizzanti sulle auto cinesi importate se avesse vinto le elezioni e ha messo in guardia da un «bagno di sangue» per l’industria automobilistica statunitense se avesse perso.

 

Il riferimento di Biden al commento di Trump sul «bagno di sangue» arriva in un momento di retorica sempre più ostile tra democratici e repubblicani. Tuttavia, il mese scorso era lo stesso Biden che aveva espresso la «necessità di abbassare la temperatura nella nostra politica», dopo un fallito tentativo di assassinio di Trump, di cui tutti sembrano essersi dimenticati.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version