Politica

Biden ha preso mazzette: l’accusa dell’ex procuratore generale ucraino

Pubblicato

il

L’ex procuratore generale ucraino Viktor Shokin ha affermato che Joe Biden, mentre prestava servizio come vicepresidente degli Stati Uniti, ha ricevuto una tangente da una controversa società di energia ucraina in cambio del suo aiuto per farlo licenziare nel 2016.

 

In un’intervista con Fox News rilasciata venerdì, Shokin ha detto che Biden ha fatto pressioni sull’allora presidente ucraino Petro Poroshenko affinché lo licenziasse per le sue indagini su Burisma Holdings, una società energetica ucraina nel cui consiglio d’amministrazione Hunter Biden, figlio dell’attuale presidente degli Stati Uniti, ha prestato servizio presso il tempo.

 

L’ex pubblico ministero ha sostenuto che sia Poroshenko che Joe Biden avevano capito che se gli fosse stato permesso di continuare la sua indagine su Burisma, avrebbe potuto fornire «i fatti sulle attività di corruzione» di Hunter Biden, Devon Archer – un altro dirigente americano della società – e altre persone coinvolte.

 

 

Tuttavia, Poroshenko ha offerto una versione diversa degli eventi, insistendo sul fatto che Shokin è stato licenziato a causa della sua incapacità di combattere la corruzione in Ucraina.

 

Shokin ha affermato di avere una «ferma convinzione personale» che sia Joe che Hunter Biden avessero preso tangenti da Burisma. «Sono stati corrotti. E il fatto che Joe Biden abbia donato 1 miliardo di dollari in denaro americano in cambio del mio licenziamento – non è già solo questo un caso di corruzione?» chiede lo Shockin.

 

L’ex procuratore generale (una sorta di ministro della Giustizia, ma con più potere sui singoli casi da perseguire) si riferiva a una dichiarazione filmata del 2018 in cui Joe Biden si vantava di aver minacciato nel 2015 di trattenere 1 miliardo di dollari in garanzie sui prestiti a Poroshenko a meno che Shokin non fosse stato lasciato andare. «Beh, figlio di puttana, è stato licenziato», aveva detto Biden ad un evento del Council for Foreign Relations, tra le risate del pubblico presente.

 

 

Tuttavia, il portavoce della Casa Bianca Ian Sams ha respinto le affermazioni di Shokin, attaccando Fox News per «aver fornito una piattaforma per queste bugie a un ex procuratore generale ucraino il cui ufficio il suo stesso vice ha definito ‘”un focolaio di corruzione”».

 

Le accuse di quid pro quo che coinvolgono Joe e Hunter Biden sono state sollevate dai senatori repubblicani Lindsey Graham e Chuck Grassley a giugno, quando hanno pubblicato un documento dell’FBI che citava una fonte confidenziale «altamente credibile» alla quale il proprietario della Burisma Nikolay Zlochevskj avrebbe confidato che Joe e Hunter Biden avrebbero ricevuto 5 milioni di dollari ciascuno per usare la loro influenza politica a Kiev.

 

Come riportato da Renovatio 21, dal suo esilio russo Viktor Medvedchuck, capo del partito ucraino Piattaforma di Opposizione – Per la Vita, ora bandito dal regime Zelens’kyj assieme ad un’altra dozzina di partiti, ha parlato di Kiev come della «mangiatoia» dei corrotti Biden.

 

Al Congresso USA è stato anche detto che il clan Biden avrebbe ricevuto danaro dalla Russia, in particolare da Yelena Baturina, la moglie del controverso storico sindaco di Mosca Yurij Luzhkov, un tempo donna più ricca di russa lasciata stranamente fuori dalle sanzioni americane. La Baturina, che avrebbe traferito ai Biden milioni di dollari, avrebbe incontrato personalmente Joe Biden a Georgetown, sede della famosa università gesuita fucina di tante carriere di Washington.

 

Un’altra parte consistente della corruzione del clan Biden riguarderebbe la Cina, con affari che comprendono anche investimenti in centrali atomiche, con legami con personaggi legati all’Intelligence della Repubblica Popolare così come, si è ipotizzato, il network interno di Xi Jinpingo.

 

Sull’origine del capitale del fondo internazionale di Hunter Biden fece un’ammissione un professore pechinese ad una conferenza pubblica appena dopo le elezioni 2020.

 

 

Qualcuno sospetta che di una possibile pista di corruzione kazaka, emersa ancora a inizio 2022 quando il Kazakistan fu oggetto di disordini, e riaffiorò una foto dei Biden con oligarchi di Astana, ripubblicata da organizzazioni locale anti-corruzione che chiedono la restituzione dei miliardi dei corrotti, politica poi abbracciata dall’attuale presidente Tokaev.

 

Come dopo tutte queste accuse abbia zero procedimenti in corso resta un mistero, soprattutto rispetto al mezzo millennio di carcere che sta rischiando Donald J. Trump, il quale ha giurato che, se eletto, perseguirà la corruzione del clan Biden.

 

 

 

 

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version