Geopolitica

Barzelletta danese sul Nord Stream: sono stati i russi. Un’altra volta?

Pubblicato

il

Prosegue lo show stile La sai l’ultima? sul Nord Stream messo in piedi, con ogni probabilità, dalle agenzie di Intelligence occidentali, in particolare quella più «centrale».

 

Dopo la barzelletta raccontata dal New York Times e rivendicata dai giornali tedeschi – il mega attentato cagionato da mezza dozzina di filo-ucraini in una imbarcazione da diporto – ora è il turno della barzelletta danese, espressione che di per sé è già un cortocircuito di senso.

 

I media di Copenhagen ora affermano che una nave speciale russa sarebbe stata avvistata nelle acque vicino a dove sono stati bombardati gli oleodotti Nord Stream quattro giorni prima dell’attacco del 26 settembre 2022 al largo dell’isola danese di Bornholm, nel Mar Baltico.

 

Un articolo apparso su Infomartion.dk afferma che una motovedetta danese aveva scattato alcune foto della nave russa. Le foto, e ci pare ovvio, sono state pubblicate all’improvviso solo ora, quasi nove mesi dopo. Si vede che il Paese della sirenetta ha i suoi tempi.

 

La nave russa è stata identificata dallo scooppo danese come SS-750, che sarebbe «la nave più interessante da confermare, perché sappiamo che ha la capacità di eseguire una tale operazione», ha affermato Jacob Kaarsbo, un ex membro dell’Intelligence della difesa danese.

 

Un altro «analista di Intelligence open source» (cioè: un tizio che legge i giornali) ha aggiunto che «il momento in cui ci si trova in quel particolare luogo in quel particolare momento è speciale».

 

In pratica: siamo daccapo. Sono stati i russi a farsi saltare, da soli, il loro tubo, in cui avevano investito tempo, miliardi, e sforzi infiniti di lobbying in Germania e in Europa. Come si dice in questi casi: non una grinza.

 

Hastatoputin. N’altra volta.

 

È incredibile vedere a che livello stiano inabissando la loro dignità servizi segreti e media europei pur di insabbiare le rivelazioni del giornalista premio Pulitzer Seymour Hersh sul ruolo diretto dell’amministrazione Biden nel sabotaggio dell’anno scorso, un’operazione in grande stile costruita in modo tale da poter essere operata in totale segretezza, al punto tale da non essere nemmeno passata per la supervisione del Senato USA.

 

Come riportato da Renovatio 21, Michael Schellenberger, in un post di Substack del 19 aprile, aveva scoperto la censura di Facebook nei confronti di chiunque pubblicasse l’articolo di Hersh sulla loro piattaforma. Ogni volta che l’articolo veniva pubblicato, Facebook oscurava automaticamente il post e vi metteva sopra un messaggio con la scritta: «Informazioni false. Controllato da verificatori di fatti indipendenti».

 

L’articolo proviene da un istituto norvegese di fact-checking, Faktisk, che, secondo Schellenberger, è una partnership con una società di media di proprietà del governo norvegese, NRK.

 

Apparentemente, dopo le proteste pubbliche degli ultimi giorni, Facebook avrebbe ora modificato questo post automatico in «parzialmente falso».

 

Aspettiamo quindi la prossima barzelletta: dopo la barzelletta danese, quella tedesca, e quella svedese, ci aspettiamo quella norvegese, islandese, finlandese e pure quella delle isole Fær Øer, tutti popoli notissimi per la loro irresistibile capacità di raccontare cose in modo divertente.

 

In una famosa puntata di South Park (che ci tocca di citare per la seconda volta in pochi minuti) i tedeschi se la prendevano non poco per aver vinto un premio come popolo meno divertente della terra, surclassando i giapponesi e i ciukci, cioè gli eschimesi siberiani (che, in realtà, sono protagonisti di certune barzellette russe…)

 

Ebbene, sul podio, a questo punto, dove dobbiamo sistemare la Danimarca e gli altri?

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version