Persecuzioni

Bangladesh, cristiani nell’incertezza dopo il golpe

Pubblicato

il

La Chiesa cattolica ha appena decretato la chiusura, per un periodo indefinito, di tutti gli istituti scolastici di sua proprietà a Dhaka e dintorni. Una decisione che fa seguito alle minacce che le associazioni studentesche – che hanno appena rovesciato il potere in carica – pongono alle minoranze religiose.

 

«Gli studenti irrompono nelle nostre scuole e ci minacciano; chiedono che rendiamo loro conto delle nostre finanze e che sospendiamo alcuni membri del corpo docente». Jyoti F. Gomes, uno dei leader del Bangladesh Catholic Education Board, l’ente che gestisce l’istruzione cattolica nel Paese, lancia l’allarme all’agenzia di informazione UCA News.

 

Consapevole del pericolo che grava sugli studenti ma anche sul personale docente – laico e religioso – l’arcivescovo di Dhaka, monsignor Bejoy N. D’Cruze, è stato costretto a prendere una decisione dolorosa: chiudere gli istituti scolastici controllati dal Chiesa nella capitale e nella sua regione.

 

In una lettera del 25 agosto, scritta per il governo, il presule ha inoltre invitato le autorità a garantire la tutela delle scuole cattoliche del Paese. Le scuole riapriranno quando «tutti i malintesi» tra la Chiesa e i movimenti studenteschi saranno stati «dissipati».

 

Una formula cauta che nasconde in realtà la profonda preoccupazione delle gerarchie ecclesiastiche di fronte all’atteggiamento ostile dei movimenti studenteschi nei confronti delle minoranze religiose. Per la cronaca, il cattolicesimo rappresenta circa lo 0,3% dei 160 milioni di abitanti del Paese.

Sostieni Renovatio 21

La chiusura delle scuole cristiane è avvenuta poco più di due settimane dopo la caduta del governo di Sheikh Hasina, avvenuta il 5 agosto. La cosiddetta «Iron Begum» ha dovuto fuggire dal suo Paese per rifugiarsi nella vicina India, deposta dopo la dura repressione da lei ordinata contro le manifestazioni studentesche.

 

Questi ultimi protestavano contro il sistema delle quote di lavoro nel servizio pubblico, accusato di penalizzare la maggior parte di loro. Secondo l’Agence France Presse riportata da Le Monde e Le Figaro, «più di 700 persone, tra cui giovani studenti e bambini, sono state uccise dal 16 luglio».

 

I rivoltosi hanno anche accusato Sheikh Hasina di aver truccato le elezioni e di aver deviato le istituzioni gestite dallo stato a suo vantaggio e a quello della Lega Awami – il partito politico su cui contava per governare.

 

Una rivoluzione guidata vigorosamente da una coalizione, Studenti contro la discriminazione, che a sua volta emana da Ganatantrik Chhatra Shakti – Forza democratica studentesca – una «formazione politica nata nove mesi prima delle rivolte», ricorda Le Monde.

 

Questa nuova formazione afferma di voler rompere con la politica finora perseguita nel paese e di non avere alcuna affiliazione con i partiti esistenti, ma la sua colorazione la colloca a sinistra dello spettro politico.

 

Per garantire una transizione, il premio Nobel per la pace nel 2006 Muhammad Yunus, 84 anni, è stato scelto dal presidente Mohammad Shahabuddin, dai leader dell’esercito e dagli studenti per formare un governo ad interim che attualmente fatica a riportare la calma.

 

Perché, poiché le strade appartengono a loro, gli studenti hanno creato un clima di terrore, dando la caccia a coloro che ritengono si siano compromessi con il regime caduto: le minoranze religiose, in particolare i cattolici ma anche gli indù, sono le prime a subire il peso di questo clima di purificazione che nessuno sa dove potrebbe portare il Paese nelle settimane a venire.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Asivechowdhury via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
 

Più popolari

Exit mobile version