Autismo

Autismo e transgender, ulteriori prove di correlazione secondo uno studio britannico

Pubblicato

il

 

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

Gli adulti transgender e gender-diverse [Un termine generico per descrivere persone con  identità di genere, espressione o persino percezione «non conforme alle norme e agli stereotipi che gli altri si aspettano», ndr] hanno da tre a sei volte più probabilità di essere diagnosticati come autistici rispetto agli adulti cisgender (la cui identità di genere corrisponde al loro sesso alla nascita), secondo un nuovo studio condotto da scienziati presso l’Autism Research Center dell’Università di Cambridge .

 

Gli adulti transgender e di genere diverso hanno da tre a sei volte più probabilità di essere diagnosticati come autistici

Questa ricerca, condotta utilizzando i dati di oltre 600.000 persone adulte, conferma precedenti studi su scala ridotta delle cliniche. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications .

 

Il team ha utilizzato cinque diversi set di dati, incluso un set di dati di oltre 500.000 individui raccolti come parte del documentario dell’emittente TV Channel 4 «Are you autistic?» (Sei autistico?»).

 

Sorprendentemente, in tutti e cinque i set di dati, il team ha scoperto che gli individui adulti transgender e di genere diverso avevano da tre a sei volte più probabilità di indicare di essere stati diagnosticati come autistici rispetto agli individui cisgender.

Il team ha scoperto che gli individui adulti transgender e di genere diverso avevano da tre a sei volte più probabilità di indicare di essere stati diagnosticati come autistici rispetto agli individui cisgender

 

Sebbene lo studio abbia utilizzato dati di adulti che hanno indicato di aver ricevuto una diagnosi di autismo, è anche probabile che molti individui nello spettro autistico possano non essere diagnosticati.

 

Poiché si stima che circa l’1,1% della popolazione del Regno Unito sia nello spettro autistico, questo risultato suggerisce che tra il 3,5% e il 6,5% degli adulti transgender e gender-diverse siano nello spettro autistico.

 

Gli individui transgender e di genere diverso avevano anche maggiori probabilità di indicare di aver ricevuto diagnosi di condizioni di salute mentale, in particolare depressione, che avevano più del doppio delle probabilità di aver sperimentato le loro controparti cisgender.

 

Questo risultato suggerisce che tra il 3,5% e il 6,5% degli adulti transgender e gender-diverse siano nello spettro autistico

Anche gli individui transgender e gender-diverse, in media, hanno ottenuto punteggi più alti nelle misure dei tratti autistici rispetto agli individui cisgender, indipendentemente dal fatto che avessero una diagnosi di autismo.

 

 

Il dottor Varun Warrier, che ha condotto lo studio, ha dichiarato:

 

«Questa scoperta, utilizzando grandi set di dati, conferma che la co-occorrenza tra essere autistici ed essere transgender e diversità di genere è robusta»

«Questa scoperta, utilizzando grandi set di dati, conferma che la co-occorrenza tra essere autistici ed essere transgender e diversità di genere è robusta. Ora dobbiamo comprendere il significato di questa co-occorrenza e identificare e affrontare i fattori che contribuiscono al benessere di questo gruppo di persone».

 

Lo studio indaga la co-occorrenza tra identità di genere e autismo. Il team non ha indagato se uno causa l’altro.

 

 

Michael Cook

Direttore di BioEdge

Più popolari

Exit mobile version