Immigrazione
Austria, l’FPO, partito anti-immigrati e anti-sanzioni, è primo nei sondaggi
Un nuovo sondaggio mostra il conservatore Partito della Libertà austriaco (FPÖ) al primo posto nel gradimento dei cittadini. È la prima volta dal 2017 l’FPÖ torna in vetta ai sondaggi.
La scorsa estate, i socialisti della SPÖ era ancora in testa in tutti i sondaggi fino a 8 punti percentuali, ma il partito socialista d’Austria, secondo recenti sondaggim sta attualmente soffrendo un sostanziale tracollo dei consensi. Ora un sondaggio della Lazarsfeld mostra l’FPÖ in testa con l’SPÖ al 26%. Al secondo posto c’è il partito conservatore ÖVP al 21%, che attualmente governa il Paese con una sbilenca coalizione che include il Partito dei Verdi, che secondo la rivelazione starebbe all’11%.
Non è l’unico sondaggio che mostra la popolarità dell’FPÖ: un sondaggio sul sito Politico mette l’FPÖ a due punti dall’SPÖ.
Il partito FPÖ, guidato da Herbert Kickl, era quello in cui militava il compianto Joerg Haider, uomo nero per l’establishment europeo a fine anni Novanta, quando ancora la parola «populismo» non era nel lessico politico. L’Haider, come noto, morì in un tragico incidente stradale, che taluni si ostinano a pensare come non esattamente prodotto dal caso.
L’SPÖ ha fatto un pessimo risultato alle elezioni regionali in Tirolo, mentre l’FPÖ è andato benissimo. Tuttavia, da allora la situazione, causa immigrazione selvaggia, sembra ancora più peggiorata.
«L’Austria è attualmente pesantemente gravata dall’immigrazione illegale. Il contributo che stiamo dando in Europa è sproporzionatamente elevato. La politica migratoria dell’UE è fallita. Non esiste ancora una forte protezione delle frontiere esterne dell’Unione europea e la realtà del problema viene ignorata», ha detto all’inizio di questo mese al quotidiano austriaco Kronen Zeitung il leader dell’ÖVP, il cancelliere austriaco Karl Nehammer .
Da agosto l’Austria aveva già ricevuto più di 56.000 domande di asilo. Gli esperti si aspettano un nuovo record di domande quest’anno, con cifre che farebbero impallidire persino la crisi dei rifugiati nel 2015 e nel 2016.
Tuttavia, non è solo il tema dell’immigrazione a guidare il sostegno all’FPÖ.
Il partito ha chiesto in modo aggressivo la fine delle sanzioni contro la Russia, chiedendo persino che si tenesse un referendum sulla fine di tutte le sanzioni alla Russia.
«È finalmente giunto il momento di apparire nell’UE e dire: queste sanzioni ci danneggiano molto più di Putin. La nostra gente deve pagare il conto per loro», ha affermato il vicepresidente dell’FPÖ Dagmar Belakovich durante la sessione plenaria del Consiglio nazionale.
Il leader del partito, Herbert Kickl, ha sottolineato l’assoluta necessità dell’energia russa per le famiglie e le imprese austriache.
L’inflazione è salita al 10,5 % a settembre, principalmente a causa dell’impennata dei prezzi dell’energia.
«Se fossi onesto, dovresti dire alla popolazione: non possiamo fare a meno di questo petrolio e gas russo per molto tempo», ha detto Kickl. «Abbiamo bisogno di questa energia a basso costo per le famiglie, per il riscaldamento, per cucinare, per l’acqua calda, per le aziende manifatturiere”. Ha affermato che il governo non può compensare questo».
Ulteriore segnale preoccupante per l’attuale governo di Vienna, il 40% degli austriaci vuole nuove elezioni, con solo il 20% degli intervistati che attualmente considera la cooperazione del governo «stabile e buona».
Immagine di Michael Lucan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Germany (CC BY-SA 3.0 DE)