Terrorismo

Attentato suicida uccide 10 persone in Somalia

Pubblicato

il

Almeno 10 persone sono state uccise domenica quando un attentatore suicida si è fatto esplodere all’esterno di una base militare nella capitale somala, Mogadiscio. L’attentatore ha preso di mira una fila di reclute adolescenti, dove decine di giovani uomini erano in attesa di arruolarsi.

 

L’esplosione è avvenuta all’ingresso della base militare di Damanyo ed è stata rivendicata dal gruppo militante islamista Al-Shabaab.

 

I testimoni presenti sulla scena hanno descritto un’esperienza devastante: scarpe sparse e i resti dell’attentatore suicida erano sparsi in tutta l’area.

Sostieni Renovatio 21

Un capitano militare, identificatosi come Suleiman, ha descritto l’attacco, dicendo che un uomo è sceso da un tuk-tuk a tutta velocità, si è imbattuto in una coda e ha fatto esplodere degli esplosivi. «Ho visto 10 morti, tra reclute e passanti. Il bilancio delle vittime potrebbe aumentare», ha dichiarato all’agenzia Reuters.

 

Il personale medico di un vicino ospedale militare ha confermato a Reuters che 30 persone sono state ricoverate con ferite. Sei di loro sono decedute poco dopo l’arrivo.

 

Le forze di sicurezza hanno rapidamente isolato il luogo dell’esplosione, limitandone l’accesso mentre i servizi di emergenza e gli investigatori arrivavano sul posto.

 

In una dichiarazione rilasciata lo stesso giorno, al-Shabaab ha rivendicato la responsabilità dell’attentato, sostenendo di aver ucciso 30 soldati e ferito altri 50. Il gruppo, che mantiene legami con al-Qaeda, conduce una prolungata insurrezione in Somalia dal 2007. I funzionari governativi non hanno ancora risposto pubblicamente all’attacco.

 

L’esplosione presenta delle somiglianze con un incidente mortale avvenuto nel 2023, quando un attentatore suicida uccise 25 soldati nella base di Jale Siyad, situata proprio di fronte a Damanyo.

 

L’attentato di domenica è avvenuto appena un giorno dopo l’assassinio del colonnello Abdirahmaan Hujaale, comandante del Battaglione 26, ucciso nella regione somala di Hiiran. L’omicidio è avvenuto in un clima di crescente preoccupazione per le segnalazioni di infiltrazioni di agenti di al-Shabaab nei ranghi del governo e della sicurezza.

 

I gruppi di insorti legati ad Al-Qaeda, in particolare Al-Shabaab, hanno condotto attacchi regolari in diversi stati africani, tra cui quelli della regione del Sahel: Burkina Faso, Mali e Somalia nell’Africa orientale.

 

 

Come riportato da Renovatio 21, gli Shabaab due mesi fa hanno assaltato un albergo nella città di Beledweyne, nella Somalia Centrale, uccidendo secondo le stime almeno 11 persone.

 

Un anno fa gli Shabaab catturarono un elicottero ONU, uccidendo una persona e prendendone altri in ostaggio.

 

Nell’agosto 2023, l’Africa Command statunitense aveva effettuato su richiesta del governo somalo un attacco aereo contro i terroristi Shabaab, provocando la morte di 13 militanti del gruppo. A inizio 2023 il Pentagono aveva dichiarato di aver ucciso un alto comandante dell’ISIS in Somalia, eliminando assieme al leader regionale Bilal al-Sudani almeno altri 10 combattenti

 

Nel 2022 un gruppo di Shabaab ha preso il controllo dell’Hotel Hayat di Mogadiscio, dopo aver fatto detonare tre bombe nella capitale. Nel 2020 un altro attacco in un hotel provocò una strage con almeno 16 morti.

 

Come noto, gli Shabaab furono recipienti di milioni dati dal governo italiano con il riscatto della cooperante italiana in Kenya nel 2020. Per il rapimento, la procura di Roma ha chiesto a febbraio l’archiviazione dell’indagine, adducendo la mancata collaborazione delle autorità di Nairobi.

 

Come riportato da Renovatio 21, con gli Shabaab operava la «vedova bianca» Samantha Lewthwaite, britannica convertita all’Islam radicale irreperibile dopo la strage di Londra del luglio 2007, nonostante la caccia che, teoricamente, apparati di sicurezza britannici e africani le stanno dando da anni. La vedova bianca, dissero i giornali inglesi, aveva addirittura un programma di infiltrazione terrorista a partire da giovani europee convertite all’Islam per colpire le spiaggia spagnole. Si parlò di 30 reclute a cui è stato insegnato come costruire giubbotti suicidi e come scegliere i propri obiettivi di morte. Il nome della Lewthwaite viene fatto anche per l’attacco del settembre 2013 rivendicato dagli Shabaab nel centro commerciale Westgate a Nairobi, che causò 71 morti e circa 200 feriti.

 

Secondo alcuni, gli Shabaab potrebbero essere stati d’ispirazione per l’assassino del deputato inglese – cattolico, brexiter e pro-life – Sir David Amess, ammazzato a colpi di pugnale durante un incontro con i suoi elettori nella regione dell’Essex nell’ottobre 2021. I legami tra i terroristi somali e il giovane attentatore, figlio di buona famiglia somala espatriata a Londra, non sono mai stati chiariti.

 

Nel giugno 2024 gli Shabaab hanno attaccato soldati ugandesi delle forze di pace dell’Unione Africana (UA) presenti in Somalia, uccidendone 54. Per coincidenza, l’attacco è avvenuto a poche ore dall’approvazione da parte di Kampala di una legge anti-LGBT che ha messo l’Uganda al centro dell’attenzione mondiale. L’Uganda avrebbe subito poco dopo un’altra strage terrorista, stavolta sul suo territorio, ad opera di un’altra sigla islamista.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Più popolari

Exit mobile version