Guerra cibernetica

Attacchi spyware in arrivo sugli iPhone: Apple avverte gli utenti iPhone in 98 paesi

Pubblicato

il

Apple ha emesso un nuovo giro di notifiche di minacce agli utenti iPhone in 98 Paesi, avvertendoli di potenziali attacchi di cosiddetti «spyware mercenari». È la seconda campagna di allerta di questo tipo dell’azienda quest’anno, dopo una notifica simile inviata agli utenti in 92 Paesi ad aprile. Lo riporta il sito americano TechCrunch.

 

Dal 2021, Apple invia regolarmente queste notifiche, raggiungendo utenti in oltre 150 Paesi, secondo un documento di supporto sul sito Web dell’azienda. Gli ultimi avvisi, pubblicati mercoledì, non hanno rivelato l’identità degli aggressori o i Paesi in cui gli utenti hanno ricevuto le notifiche.

 

«Apple ha rilevato che sei preso di mira da un attacco spyware mercenario che sta tentando di compromettere da remoto l’iPhone associato al tuo ID Apple -xxx-», ha scritto la società nell’avviso ai clienti interessati.

Iscriviti al canale Telegram

«Questo attacco probabilmente ti sta prendendo di mira specificamente per chi sei o per cosa fai. Sebbene non sia mai possibile raggiungere la certezza assoluta quando si rilevano tali attacchi, Apple ha grande fiducia in questo avviso: prendilo sul serio», ha aggiunto Apple nel testo.

 

Gli utenti in India sono tra coloro che hanno ricevuto le ultime notifiche di minaccia di Apple, secondo le testimonianze degli utenti. A ottobre, Apple ha inviato avvisi simili a diversi giornalisti e politici nel Paese.

 

Amnesty International, un gruppo di difesa dei diritti umani, ha successivamente segnalato di aver scoperto la presenza di Pegasus, uno spyware altamente invasivo sviluppato dalla società israeliana NSO Group, sugli iPhone di importanti giornalisti indiani. Pegasus è stato sospettato di essere utilizzato anche contro una giornalista russa residente in Lituania, e di aver spiato lo stesso Benjamin Netanyahu.

 

Pegasus, che di fatto si impadronisce dello smartphone attaccato senza bisogno che l’utente clicchi alcunché, è al centro di polemiche internazionali e pure nazionali interne allo Stato ebraico.

 

Nella sua comunicazione agli utenti interessati, Apple ha sottolineato la natura delicata dei suoi metodi di identificazione delle minacce, avvertendo che la divulgazione di ulteriori dettagli potrebbe potenzialmente aiutare gli aggressori a eludere il rilevamento futuro.

 

Apple ha anche apportato un notevole cambiamento nel suo linguaggio rispetto allo scorso anno, scegliendo di descrivere questi incidenti come «attacchi spyware mercenari» invece del termine precedentemente utilizzato «attacchi sponsorizzati dallo Stato».

 

Apple ha affermato di fare affidamento esclusivamente su «informazioni e indagini interne sulle minacce per rilevare tali attacchi».

 

Come riportato da Renovatio 21, Israele a inizio 2022 ha rifiutato la vendita di armi cibernetiche all’Ucraina o a Stati, come l’Estonia, che potrebbero poi rivenderle al regime Zelens’kyj.

Sostieni Renovatio 21

A fine 2022 era emerso che centinaia di ex spie israeliane hanno ruoli di primo piano in Google, Facebook, Microsoft e Amazon.

 

Una lettera di Amnesty International, firmata da oltre 100 mila persone, chiede una moratoria internazionale sulla tecnologia di sorveglianza illegale.

 

Durante l’estate 2022 fu rilevato che il governo greco del primo ministro Kyriakos Mitsotakis cadde vittima di uno scandalo di iPhone hackerati, così da costituire la quarta crisi di governo di un Paese NATO (erano caduti i governi in Italia, Gran Bretagna, Estonia) nel giro di pochi giorni.

 

I giornali britannici hanno invece accusato la Russia di aver hackerato l’iPhone dell’ex premier britannica Liz Truss quando era ancora ministro degli Esteri.

 

Come riportato da Renovatio 21, mesi fa la Russia ha accusato Apple di spionaggio.

 

Apple negli scorsi giorni era tornata ad essere la società più capitalizzata del mondo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version