Droga
Atleti «potenziati» da droghe, verso le Olimpiadi del doping
Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Marion Jones. Lance Armstrong. Ben Johnson. Tim Montgomery. Svetlana Podobedova. L’elenco degli atleti che sono stati privati delle medaglie d’oro perché hanno usato droghe per migliorare le prestazioni potrebbe continuare all’infinito. Uno degli sport per spettatori ai Giochi Olimpici è rimanere aggiornati su quali atleti sono stati squalificati e su come sono sfuggiti al rilevamento.
Ma cosa succederebbe se le Olimpiadi permettessero ai concorrenti di assumere droghe? Stiamo per scoprirlo.
Una coalizione di atleti olimpici, medici e scienziati ha annunciato la creazione degli Enhanced Games [«Giochi potenziati», ndt], un rivale dei Giochi Olimpici che celebrerà il meglio dell’umanità e della scienza. Sarà il primo evento sportivo internazionale senza test antidroga.
«Dopo aver partecipato a tre Olimpiadi, so in prima persona che tutti i meravigliosi risultati del Movimento Olimpico sono a rischio a causa dell’eccessiva politicizzazione della burocrazia olimpica», afferma Brett Fraser, un nuotatore delle Isole Cayman, che ha aderito il gruppo ribelle come Chief Athletes Officer.
«Crediamo che la scienza sia reale e abbia un ruolo importante nel sostenere la prosperità umana», afferma Aron D’Souza, un noto avvocato nato in Australia e residente a Londra, che è la mente dietro gli Enhanced Games. «Non c’è modo migliore per evidenziare la centralità della scienza nel nostro mondo moderno che negli sport d’élite».
«Sappiamo tutti che l’uso di sostanze che migliorano le prestazioni nello sport è un segreto di Pulcinella. Il modo più sicuro per livellare il campo di gioco è consentire agli atleti di utilizzare apertamente la scienza per raggiungere il loro pieno potenziale», ha affermato D’Souza.
Gli Enhanced Games pagheranno anche gli atleti di successo e costruiranno l’infrastruttura sportiva senza gravare sui contribuenti.
In un’intervista al blog Triathlonish, D’Souza ha spiegato la sua filosofia:
«In definitiva, gli atleti sono adulti con consenso libero e informato e dovrebbero essere in grado di fare ciò che vogliono con il proprio corpo. Il mio corpo la mia scelta, il tuo corpo la tua scelta».
«Non credo che nessun governo o federazione sportiva paternalistica dovrebbe prendere questa decisione per i singoli. Dovremmo prendere noi stessi tali decisioni in base alle nostre tolleranze e soglie di rischio individuali».
«Penso che cancelleremo i record del mondo. Vedremo di cosa sono capaci gli esseri umani e sarà un momento di svolta nella storia dell’umanità: una nuova generazione di supereroi».
«Vai al cinema oggi. I film più popolari sono i film sui supereroi e questo è letteralmente ciò di cui tratta il nostro movimento, usando la scienza e il meglio dell’umanità e una dose di coraggio per vedere quanto possiamo diventare grandi».
«Le Olimpiadi riguardano il passato, gli dei greci e il mondo naturale. Non penso che sia più quello che vogliono i consumatori o gli atleti. Penso che abbiamo una narrativa molto migliore per adattarsi a questo mondo moderno e guidato dalla tecnologia».
E ha dichiarato a The Guardian che è anche una sfida morale all’ordine costituito:
«Sono un uomo gay e così tanto sulla costruzione di questo movimento mi fa pensare alla storia e all’accettazione delle persone LGBT nella comunità più ampia», ha detto. «Ripensate a 50 anni fa, essere un uomo gay era come essere un uomo “potenziato” oggi. È stigmatizzato, è emarginato, è illegale in un certo senso. Cosa è cambiato? Bene, l’orgoglio è successo. Un movimento di persone, una rivoluzione di persone che si sono mobilitate attorno a un’idea di accettazione».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.