Spazio
Astronauti cinesi bloccati dopo un presunto impatto con detriti
Il rientro sulla Terra di tre astronauti cinesi dalla stazione spaziale Tiangong è stato rinviato dopo che la loro capsula sarebbe stata colpita da detriti.
L’equipaggio della Shenzhou-20 – composto dal comandante Chen Dong, dall’astronauta veterano ed ex pilota da caccia Chen Zhongrui e da Wang Jie – avrebbe dovuto lasciare la stazione e atterrare nella Mongolia Interna mercoledì. La China Manned Space Agency (CMSA) ha però annunciato la cancellazione con un breve comunicato online, ordinando al trio di rimanere a bordo. Gli astronauti sono in orbita dal lancio del 24 aprile.
L’agenzia ha riferito che si sospetta un impatto della navicella con piccoli detriti spaziali e sta valutando le conseguenze, senza indicare una nuova data di rientro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La CMSA non ha fornito particolari sulle modalità del presunto impatto né ha menzionato la Shenzhou-21, agganciata alla Tiangong la settimana scorsa per il previsto cambio di equipaggio. Secondo i protocolli standard, in caso di insicurezza del veicolo di rientro, è possibile utilizzare una capsula di riserva come la Shenzhou-21 per riportare a casa gli astronauti.
Il programma Shenzhou è incaricato di trasportare gli equipaggi da e verso Tiangong per rotazioni semestrali, durante le quali gli astronauti svolgono esperimenti scientifici e manutenzione della stazione.
Stando ai rapporti ufficiali cinesi, nel corso della missione la Shenzhou-20 ha effettuato quattro EVA per installare scudi antidetriti e altre apparecchiature esterne sulla Tiangong.
L’episodio evidenzia la crescente minaccia dei detriti spaziali per le operazioni orbitali. Frammenti di satelliti dismessi, stadi di razzi esauriti e altri residui orbitano a velocità elevate, rappresentando un rischio di collisione per i moduli vitali della stazione e per gli altri veicoli.
Se missioni Shenzhou precedenti erano state posticipate per maltempo, questa è la prima volta che un rientro con equipaggio cinese viene rimandato per un sospetto impatto con detriti.
L’incidente richiama recenti prolungamenti di missione: lo scorso anno, problemi tecnici su un Boeing Starliner hanno costretto due astronauti NASA a rimanere sulla ISS per nove mesi prima di rientrare con un’altra capsula.
Come riportato da Renovatio 21, anche aereo passeggeri Boeing 737 MAX 8 della United Airlines è stato colpito in volo da detriti spaziali due settimane fa.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come riportato da Renovatio 21, a gennaio un razzo SpaceX era esploso in una pioggia di detriti spaziali. Sette mesi prima un video che mostrava apparentemente i detriti di un veicolo spaziale che colpisce il suolo in un’area popolata era stato caricato sulla piattaforma di social media cinese Weibo. Altre volte la Repubblica Popolare Cinese ha avuto problemi con detriti spaziali precipitati sulla Terra.
Anche l’India, Paese che spinge per divenire potenza spaziale (sfruttando anche il settore privato), ha incontrato inconvenienti simili.
Come ripetuto da Renovatio 21, il problema dei detriti è fondamentale per le sorti dell’uomo: il loro affastellarsi potrebbe provocare quella che chiamano la sindrome di Kessler, una condizione di pericolo costante a causa di spazzatura cosmica che renderebbe impossibile per l’umanità di uscire dall’atmosfera per secoli o perfino per millenni.
Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Shujianyang via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International