Militaria
Arrestato l’ex vice ministro della Difesa russo
L’ex viceministro della Difesa russo Pavel Popov è stato arrestato ed è sotto inchiesta per presunto sfruttamento del suo incarico per trarne vantaggio personale, ha annunciato giovedì il Comitato investigativo russo.
Le accuse si concentrano sulle attività di Popov tra il 2021 e il 2024 e sul ruolo da lui svolto nello sviluppo dell’enorme Patriot Park a tema militare fuori dalla capitale russa. Il presidente Vladimir Putin lo ha licenziato dal suo incarico nel Ministero della Difesa a metà giugno.
Gli investigatori sostengono che Popov ha fatto pressioni sui contractor assunti per lavorare presso il centro di intrattenimento e istruzione statale affinché fornissero materiali edili e servizi gratuiti per la sua proprietà personale nella regione di Mosca. Alcuni dei progetti sono stati fatturati al governo anziché essere eseguiti dalle aziende in perdita, si legge nella dichiarazione.
Il piano sarebbe stato gestito da Popov in cospirazione con l’ex direttore del Patriot Park Vyacheslav Akhmedov e Vladimir Shesterov, un altro alto funzionario militare coinvolto nelle indagini. Entrambi sono stati arrestati all’inizio di questo mese e sono accusati di appropriazione indebita.
Il Patriot Park è stato inaugurato nel 2015 nei pressi del famoso Kubinka Tank Museum nella regione di Mosca. Si estende su 3.500 ettari e ospita la Cattedrale delle Forze Armate, diversi musei, un centro congressi e altri locali. Di recente ha ospitato una mostra di armi pesanti prodotte dalla NATO, che le truppe russe hanno catturato dalle forze ucraine.
Come riportato da Renovatio 21, il ministro della Difesa Shoigu, dopo lustri di servizio, è stato rimosso dall’incarico dopo le ultime elezioni presidenziali.
Dopo la morte di Prigozhin, che accusava apertamente il ministero al punto da invadere una base dell’esercito e tentare poi di marciare su Mosca, qualcosa sembra stia venendo ricombinato all’intero del Dicastero della guerra russo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mil.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International