Nucleare

Armi atomiche, senatori USA introducono disegno di legge per bloccare il «First Strike»

Pubblicato

il

Il 14 aprile, i senatori democratici Ed Markey e Ted Lieu hanno introdotto il Restricting First Use of Nuclear Weapons Act, un disegno di leggi che vieterebbe al presidente di «lanciare un attacco nucleare senza previa autorizzazione del Congresso».

 

Nella loro dichiarazione congiunta, i senatori scrivono che «la legislazione istituirebbe anche salvaguardie per impedire al presidente di introdurre armi nucleari in un conflitto e riaffermerebbe la singolare autorità costituzionale del Congresso di dichiarare guerra».

 

La risoluzione proposta arriva nel contesto del tintinnio di sciabole nucleari degli ultimi mesi. Putin, che un anno fa ha ordinato l’allerta delle forze di deterrenza nucleare, sta avviando con la Bielorussia un programma di condivisione di testate atomiche nello stile della NATO, mentre l’aeronautica USA sta per spendere 73 miliardi di dollari in forze nucleari.

 

«Nessun presidente ha il diritto o l’autorità costituzionale di dichiarare guerra unilateralmente, figuriamoci lanciare un primo attacco nucleare», ha affermato il senatore Markey nelle osservazioni citate nella dichiarazione.

 

Allo stesso modo, il senatore Lieu ha affermato che «nessuna persona dovrebbe avere la capacità di lanciare una guerra che porrebbe fine alla vita così come la conosciamo».

 

I senatori hanno utilizzato un esempio del 1969, quando la Corea del Nord aveva abbattuto un aereo spia statunitense e il presidente Richard Nixon lo aveva apparentemente considerato un attacco nucleare, mentre – dicono – era ubriaco.

 

Questo evento «ha esposto la pericolosa possibilità che un presidente canaglia degli Stati Uniti ordini un attacco nucleare senza l’autorizzazione del Congresso», affermano i senatori nella loro dichiarazione congiunta.

 

La legislazione era stata introdotta in precedenza da Markey e Lieu, sebbene non fosse stata approvata.

 

Come riportato da Renovatio 21, gli Stati Uniti non hanno mai dichiarato una politica di rifiuto del First Strike – cioè di rinunzia ad un primo utilizzo – delle armi nucleari. Tale politica è stata esplicitamente respinta nella Nuclear Posture Review del 2018 dell’amministrazione Trump e non compare nella Nuclear Posture Review del 2022 dell’amministrazione Biden, anche se il presidente Joe Biden una volta ha promesso che l’avrebbe dichiarata esplicitamente dottrina nucleare degli Stati Uniti.

 

Dopo aver più volte ribadito la propria dottrina atomica, la Russia ha di recente lasciato intendere di poter cambiare la propria dottrina atomica per renderla più simile a quella americana. Di pochi giorni fa è la notizia di un nuovo lancio sperimentale per un missile balistico intercontinentale (ICBM) effettuato dal poligono di Kapustin Yar. Due mesi fa Mosca aveva testato il missile Satan-2 mentre Biden visitava Kiev.

 

Del rischio di una catastrofe nucleare ha parlato di recente in modo esaustivo l’ex presidente americano Donald Trump in un’intervista con il giornalista televisivo Tucker Carlson.

 

«Il più grande problema che abbiamo» ha dichiarato Trump quando gli è stato chiesto dell’alleanza tra Mosca e Pechino «non è quello, sono le armi. Non parliamo di armi della Seconda Guerra Mondiale (…) sono armi che il mondo non ha mai visto prima… loro le hanno, noi le abbiamo (…) la Russia e noi siamo paragonabili… un potere massivo (…) Più di quanto la gente possa comprendere (…) Se guardi a Hiroshima, se guardi a Nagasaki, guardi a quei due eventi di tanti anni fa, e moltiplica quella potenza per 500 volte… di questo stiamo parlando».

 

 

 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version